Antica Cantina Leonardi (recensione della visita)

Antica Cantina Leonardi visita

5 Agosto 2022 – siamo andati a trovare l’Antica Cantina Leonardi nel comune di Montefiascone (VT): la recensione della visita

L’Antica Cantina Leonardi
sorge nel centro storico del comune di Montefiascone, in provincia di Viterbo, esattamente in Via del Pino 12. Raggiungerla non presenta alcuna difficoltà poiché il paese, che affaccia sul Lago di Bolsena, è letteralmente attraversato dalla Via Cassia (SR2) e una volta giunti nei pressi si viene guidati da una chiara e diffusa cartellonistica segnaletica.
L’appuntamento per la visita è stato facilmente concordato attraverso un cortese ed efficace scambio di email con Riccardo Aputini (seguito a una nostra richiesta di contatto inviata usando il form presente all’indirizzo http://cantinaleonardi.it/accoglienza/), che insieme ai suoi cugini gestisce l’azienda di famiglia e cura, tra le altre cose, l’aspetto relativo all’accoglienza dei visitatori.
Il nucleo storico, quello più antico, di tutta la struttura è rappresentato dalle grotte, scavate a mano alla fine del 1800 dagli avi degli attuali proprietari; visitarle equivale a fare il classico tuffo nel passato, oltre che costituire una provvidenziale fuga dall’asfissiante calura di questa torrida estate: si scende infatti per diversi metri, tra pareti di lapillo vulcanico che portano ancora i segni dei picconi che le hanno lavorate ben oltre un secolo fa. L’attività vitivinicola ha origine a inizio del 1900 mentre la cantina di vinificazione e trasformazione risale agli anni ’50 del secolo scorso, quando l’attività produttiva era prettamente di natura “industriale” (venivano imbottigliati, per fare un esempio, i “quartini” da fornire all’Esercito).
In tempi più recenti sono stati effettuati una serie di interventi di ristrutturazione che hanno riguardato anche e soprattutto le numerose e grandi vasche di cemento (che sono state dotate di un sistema di termoregolazione).
La storia di queste e altre tappe che hanno riguardato la nascita, la crescita, la trasformazione e lo sviluppo dell’Antica Cantina Leonardi sono magnificamente testimoniate anche da una ricca serie di arnesi, attrezzi e strumenti dell’epoca, ottimamente conservati, che fanno bella mostra tra i locali dell’azienda (e che non sfigurerebbero affatto un piccolo Museo del Vino) e che possono essere ammirati dagli enoturisti durante il corso della loro visita.
L’ospitalità è un aspetto tenuto molto in considerazione e ciò si evince anche dalle due sale appositamente dedicate alle degustazioni: una piuttosto grande e una più piccola e riservata, dotata sul pavimento di “finestre” in vetro che offrono una suggestiva vista sulla barricaia sottostante. Per effettuare la visita e la degustazione presso l’Antica Cantina Leonardi è opportuno prenotarsi (telefonicamente o attraverso il sito web); prenotazione che diviene fondamentale se si vuole abbinare ai vini anche un tagliere o qualcosa di cucinato. A ogni modo, non corriamo il rischio di essere smentiti affermando che si verrà comunque accolti anche se ci si presenta senza appuntamento (in quel caso, però, si effettuerà esclusivamente la degustazione al banco e, solo se possibile, il tour in cantina).
Il tour classico prevede la visita ai locali superiori (dove è conservata la memoria storica dell’attività di famiglia), per poi scendere alle grotte e passare alla più recente cantina di vinificazione e trasformazione; infine si risale per recarsi al Wine Shop dove al bancone c’è Quinto che non attende altro che far degustare i vini e raccontare la vicende di Giovanni Defuk, nobile al seguito della corte dell’Imperatore Enrico V, e del suo messo Martino, risalenti all’inizio del XII secolo e che hanno dato vita alla Storia del vino “Est! Est!! Est!!!
I vigneti, solitamente, non sono visitabili (trovandosi a circa 3 km di distanza dalla struttura) ma per noi è stata fatta un’eccezione: si tratta di 26 ha in affitto (in corpo unico) dove sono stati messi a dimora Trebbiano Toscano (Procanico), Malvasia Bianca, Rossetto (Roscetto), Merlot, Cabernet Sauvignon e Franc, Syrah, Chardonnay, Grechetto, Riesling, Vermentino e Montepulciano. Immerso nella tranquillità dei filari, con un meraviglioso scorcio sul Lago di Bolsena, sorge l’agriturismo dotato di quattro appartamenti (per un massimo di 16 ospiti) e un’invitante piscina.
Riccardo, così come tutta la sua famiglia, è molto legato alla sua Terra (intesa nell’accezione più ampia del termine) e nutre la profonda convinzione, avvalorata dal consenso che puntualmente riscuote dagli ospiti che fanno visita all’Antica Cantina Leonardi (soprattutto stranieri), che il vino va necessariamente comunicato raccontando contestualmente il territorio nel quale nasce.
Per concludere, riportiamo di seguito i vini degustati:
– Est! Est!! Est!!! Di Montefiascone DOP “Poggio del Cardinale” 2021, titolo alcolometrico 13% (Procanico, Malvasia Bianca, Roscetto): evidentemente fruttato al naso, ulteriormente addolcito da refoli floreali, la mineralità fa da sottofondo; in bocca risulta abbastanza fresco con chiusura di mandorla non molto amara;
– Vino Spumante di qualità, Metodo Classico dosaggio zero, sboccatura maggio 2022, 36 mesi sui lieviti, titolo alcolometrico 12,5% (Chardonnay 80% e Riesling Renano 20%): all’olfatto emergono le classiche note di crosta di pane e lieviti in generale, impreziositi da dolci ricordi di frutta matura a polpa bianca; in bocca la mineralità si fa notare ancor di più della freschezza;
– Lazio IGP “Luce di Lago” 2021, titolo alcolometrico 13% (Rossetto 100%): olfatto delicato di fiori bianchi e frutta a pasta bianca; in bocca risulta fresco, minerale e con chiusura ammandorlata;
– Lazio IGP “Rosa di lava” 2020, titolo alcolometrico 12,5% (Syrah 100%): al naso emergono chiare e prepotenti le note minerali caratteristiche del terreno vulcanico della zona di Bolsena, quasi a ricordare la pietra focaia; al gusto, invece, sono molto più evidenti le note fruttare che richiamano nettamente la ciliegia “croccante” di grande pezzatura;
– Lazio IGP “Nero di lava” 2020, titolo alcolometrico 13,5% (Syrah 100%): olfatto piuttosto ampio e variegato con ricordi di frutta rossa, ciliegia sotto spirito e mora, accompagnati da pungenti riconoscimenti minerali ed eterei e in chiusura tipica nota speziata di pepe nero; in bocca risulta fresco, con un tannino piuttosto evidente ma non sgarbato e coerente chiusura di ciliegia scura matura;
– Lazio IGP “Don Carlo” 2019, titolo alcolometrico 14,5% (Merlot 70% e Cabernet Franc 30%): al naso sono evidenti le note di marasca, prugna secca, frutta rossa matura e conserva, vivacizzate da sbuffi di tabacco chiaro; sorprendentemente fresco in bocca e gradevolmente tannico;
– Lazio IGP “Pensiero” 2022, titolo alcolometrico 13,5% (Grechetto 100%): all’olfatto risulta fruttato, con richiami alla pera matura, e al tempo stesso ricorda i fiori bianchi; fresco al gusto;
– Lazio IGP “Le Muffe” 2020, titolo alcolometrico 14% (Procanico 50% e Grechetto 50%): naso ampio e generoso che ricorda il miele, il caffè tostato, la caramella d’orzo, la liquirizia dolce, lo smalto e la caramella Rossana, il tutto arricchito da pungenti refoli eterei e dolci ricordi di frutta gialla sciroppata; in bocca è fresco, dolce e minerale, con un discreto equilibrio tra le parti; coerente chiusura di torrefazione e liquirizia dolce.

Attualmente in produzione ci sono anche: Lazio IGP Bianco “R2” (Riesling 100%), Lazio IGP Vermentino “Terradivento“, Vino Spumante Metodo Martinotti Extra Dry (Riesling Renano 100%), Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP, Lazio IGP Rosso Merlot.

Contatti:
Via del Pino, 12
Montefiascone (VT)
+ 39 0761 826028
leonardi@cantinaleonardi.it
http://cantinaleonardi.it/
https://www.facebook.com/cantinaleonardi/

Questa recensione della visita all’Antica Cantina Leonardi è rappresentativa della nostra esperienza e vuole semplicemente essere una fonte di informazioni oggettive, priva di considerazioni personali, con lo scopo di fornire indicazioni utili per gli enoturisti.

Lo Staff di inCantina



La pagina del nostro “Diario di (eno)Viaggio” dedicata all’Antica Cantina Leonardi

Instagram Gallery 1: https://www.instagram.com/p/ChP9BQmL7BP/
Instagram Gallery 2: https://www.instagram.com/p/ChP9TThsp8h/
Instagram Gallery 3: https://www.instagram.com/p/ChP9vU2LmeB/
Instagram Gallery 4: https://www.instagram.com/p/ChP92DcrNsR/