Giugno 2022 – Siamo andati a trovare l’azienda L’Olivella nel comune di Monte Porzio Catone (RM): la recensione della visita
Situata in Via Colle Pisano 5 a Frascati (RM), in una zona di confine tra il Comune di Monte Porzio Catone (RM) e la Capitale, l’Azienda Agricola “L’Olivella” è facilmente raggiungibile dalla Diramazione Roma Sud dell’autostrada A1, anche senza l’ausilio di un navigatore satellitare.
L’appuntamento per la visita è stato facilmente preso grazie a un esaustivo e cordiale scambio di email con Damian Notarnicola che, tra le altre cose, si occupa anche dell’accoglienza dei visitatori.
Nata nel 1986 dal sodalizio tra un viticoltore pugliese (Umberto Notarnicola) e un esperto di vini piemontese (Bruno Viola), l’azienda ha fin da subito intrapreso una strada inconsueta per i tempi, quella che conduce, con sforzi e sacrifici, a una produzione di qualità anziché di quantità. Intuito l’enorme potenziale del terroir dei Castelli Romani, figlio di un prezioso mix tra le favorevoli condizioni ambientali, geologiche e geografiche, i proprietari hanno:
– abbracciato il sistema di allevamento a spalliera con potatura a Guyot, là dove il Tendone regnava incontrastato;
– abbassato drasticamente le rese per ettaro;
– scelto il sistema di agricoltura biologico a discapito di quello tradizionale;
– riscoperto e rivalutato i vitigni autoctoni, anche a bacca rossa;
– usato procedure di vinificazione inusuali per il Lazio (criomacerazione e tecnica del ripasso).
L’Olivella ha un’offerta enoturistica che comprende tour per piccoli e medi gruppi, prenotatisi autonomamente attraverso la compilazione del form presente sul sito web oppure organizzati da Tour Operator: in entrambe i casi l’esperienza prevede la visita completa all’azienda (incluso un passaggio nelle grotte scavate in diverse epoche, da quella romana al XIX secolo) accompagnati da un membro del personale e la degustazione guidata di tutti i vini disponibili abbinati ad alcuni prodotti gastronomici locali (ove possibile, a km 0).
Due gli spazi all’aperto preposti all’accoglienza:
– un giardino immerso tra vigne e ulivi, con vista panoramica sul circondario, provvisto di lunghe tavolate (protette da un’elegante tendostruttura) e grandi poltrone in vimini, dove consumare un aperitivo e/o una degustazione;
– lo spazio antistante il ristorante aziendale (“Il Giardino L’Olivella”), dotato di tavoli e sedie, anch’esso riparato da un’apposita struttura in tenda.
Il servizio di ristorazione è disponibile da aprile a ottobre, con giorni e orari di apertura diversificati: si va dal solo weekend, per arrivare a tutti i giorni, con la possibilità di pranzare che viene meno nel periodo più caldo dell’anno (fermo restando gli aperitivi e la cena, sempre fruibili). Menù ricercato, attento alla tipicità e alla stagionalità delle materie prime. Carta dei vini che prevede un buon 60% di prodotti di altre aziende di zona. Il concetto di valorizzazione del territorio, in precedenza, si estendeva anche a una serie di collaborazioni e partecipazioni in progetti di accoglienza turistica (“Terre Ospitali” e “Orme d’uva”) che prevedevano il coinvolgimento di strutture ricettive di zona come ristoranti, alberghi, B&B, ecc.
Dodici gli ettari dedicati alla viticoltura (Cesanese, Sangiovese, Malvasia Puntinata, Bellone, Bombino, Malvasia Rossa, Syrah, Cabernet Sauvignon, Merlot, Malvasia di Candia e Grechetto) mentre uno è quello riservato all’olivicoltura (Frantoio, Leccino e Rosciola), il tutto a regime biologico.
Le vigne che si trovano nella parte alta insistono su un terreno basaltico (tutta l’azienda si trova circondata da una sorta di anfiteatro che, a ben vedere, tradisce la sua origine di cava di epoca romana) mentre quelle situate più a valle usufruiscono di un terreno di riporto, drenante, che comunque poggia su un suolo di origine vulcanica.
L’Olivella è meta di visita anche da parte dei residenti in zona che quotidianamente si recano ad acquistare il vino sfuso, secondo un tacito e consolidato rapporto di fiducia basato, tra le altre cose, anche sul rispetto delle tradizioni: è un tipo di servizio relativamente nuovo che l’azienda ha voluto aggiungere alla sua offerta per garantire, anche a coloro i quali non sono avvezzi all’acquisto di bottiglie, un prodotto di qualità garantita.
La nostra lunga visita a L’Olivella si conclude con la degustazione, accomodatati appena fuori il wine shop, sempre accompagnati dal cortese e disponibile Damian.
Di seguito i vini degustati:
– Lazio IGT Bianco; “Bombino”; 2021; Bombino 100%; 12,5%: la delicatezza con la quale si presenta al naso non riesce a nascondere la sua evidente natura minerale; altrettanto delicato al palato, non molto persistente ma con un bel finale agrumato, quasi citrino. Coerente il finale minerale.
– Frascati Superiore DOCG; “Racemo Bianco”; 2021; Malvasia Puntinata 50%, Malvasia di Candia 20%, Bellone 20%, Grechetto 10%; 12,5%: al naso risulta più estroverso del precedente, con ricordi di frutta bianca croccante, evidenti richiami di pesca noce acerba e timbro minerale; al palato rivela una certa complessità ma perfettamente equilibrato nelle sue componenti di acidità, mineralità e alcolicità; fresco, leggermente fruttato con coerenti ritorni di pesca non matura.
– Lazio IGT Rosso; “Quaranta/Sessanta”; 2020; Shiraz 40%, Cesanese 60%; 13,5%: le caratteristiche di spaziature del Syrah emergono chiaramente al naso, unitamente a piacevoli ricordi di amarena; in bocca è fresco e minerale, il tannino è presente ma non aggressivo.
– Lazio IGT Rosso; “Racemo Rosso”; 2019; Sangiovese 40%, Cesanese 60%; 14,5%: naso decisamente più strutturato, evoluto e maturo; lo stesso si può dire del sorso che, in maniera coerente con la parte olfattiva, ci ricorda la frutta rossa matura, note di tostatura e ciliegia sotto spirito.
Attualmente in produzione ci sono anche: Lazio IGT “Tre Grome Riserva” (Malvasia Puntinata, Malvasia Rossa, Bellone), Lazio IGT Rosso Cesanese, Lazio IGT Rosso “Pivot” (Cesanese 60% Merlot 20% Cabernet Sauvignon 20%) e Lazio IGT Bianco “Tre Grome Passito” (Malvasia “Puntinata”, Malvasia Rossa, Bellone).
Contatti:
https://www.olivella.it
hospitality@olivella.it
info@olivella.it
+ 39 06 94.25.656
https://www.facebook.com/AziendaAgricolaOlivella
Questa recensione della visita all’Azienda L’Olivella è rappresentativa della nostra esperienza e vuole semplicemente essere una fonte di informazioni oggettive, priva di considerazioni personali, con lo scopo di fornire indicazioni utili per gli enoturisti.
Lo Staff di inCantina
La pagina del nostro “Diario di (eno)Viaggio” dedicata a “L’Olivella”
Sulla base della nostra esperienza, possiamo al momento consigliarvi un’altra tappa per il vostro tour di enoturismo che preveda una visita a “L’Olivella”:
– Villa Cavalletti (Via XXIV Maggio 73/75, Grottaferrata – RM); distanza: circa 7km
– Villa Simone (Via Frascati Colonna 29, Monte Porzio – RM); distanza: circa 5km
– Merumalia Wine Resort (Vicolo di Prataporci 8, Frascati – RM); distanza: circa 4km