Bosco Nestore (recensione della visita)

Bosco Nestore visita

Agosto 2022 – siamo andati a trovare la Cantina Bosco Nestore nel comune di Nocciano (PE): la recensione della visita

L’azienda Bosco Nestore si trova a Nocciano, in provincia di Pescara (per la precisione in C.da Casali 147), e a tutti coloro che volessero raggiungerla per una visita ma non conoscono (più che bene) la zona consigliamo caldamente l’utilizzo di un navigatore satellitare aggiornato (o della nota applicazione che tutti conoscono e che non serve citare).
L’appuntamento per la visita è stato facilmente concordato attraverso un cortese ed efficace scambio di email con Giovanna Colecchia.
Ad accompagnarmi nel tour, invece, è stato il proprietario dell’azienda, il sig. Nestore, che ha condotto la visita presso le antiche cantine Bosco con simpatia e disponibilità, senza lesinare su spiegazioni e descrizioni.
Partenza con passaggio nei due ambienti di vinificazione, uno dedicato alla trasformazione delle uve a bacca bianca, l’altro (adiacente ma separato) destinato alle lavorazioni di quelle a bacca nera, una questione prettamente logistica e pratica che però rende più efficaci e snelle le varie procedure, senza rischi di confusione. Come ogni visita che si rispetti, anche quella presso l’azienda Bosco inizia con il racconto della storia di famiglia: la prima cantina sorta nei pressi di Pescara nel 1897 grazie all’omonimo avo del sig. Nestore; il successivo trasferimento, avvenuto tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli ’80, a Nocciano dove l’influenza del mare e dei monti (non troppo distanti) contribuisce positivamente alla salute delle uve); i vari step di ammodernamento e ampliamento dei locali e delle attrezzature; il processo di conversione a un concetto qualitativo di viticultura ed enologia. Attualmente gli ettari vitati sono circa 60, di cui 45 di proprietà, distribuiti in diversi appezzamenti sparsi nei dintorni (alcuni arrivano a un altitudine di 500 mt. s.l.m.). La produzione annua si attesta intorno alle 700000 bottiglie, con l’obiettivo di arrivare presto a 900000. Due diverse tipologie di contenitori in acciaio inox, termoregolati, sono utilizzati per la vinificazione dei vini rossi: alcuni con sistema a pompa per il rimontaggio automatico, altri con grata posta a mezza altezza per tenere il cappello di vinacce costantemente sommerso (usato solo per le “Riserve”). La filosofia aziendale prevede, tra le altre cose, che tutti i vini che nel loro percorso effettuano un passaggio di elevazione in legno, trascorrano successivamente tra i 12 e i 16 mesi di affinamento in bottiglia (rigorosamente senza etichette, che verranno applicate in seguito in base al mercato di destinazione). La visita prosegue scendendo nella parte più bassa di tutta l’azienda: 3500 mq sapientemente organizzati e suddivisi dal sig. Nestore in corridoi e locali arredati con mobilio, strumenti, arnesi, attrezzi, suppellettili e simili, di varie epoche e diverse origini, legati alla vita contadina (ma non solo) della famiglia Bosco e dell’intera comunità locale (un vero e proprio museo sotterraneo). Dopo esser passati nella zona dove sono conservate le bottiglie delle vecchie (alcune vecchissime) annate si sale per tornare al punto di partenza.
La visita prosegue in compagnia di Giovanna che si occupa di allestire una ricca batteria di vini per la degustazione che avviene all’ombra di un pergolato, accomodati a un lungo tavolo di legno:
– Colline Pescaresi IGP Pecorino 2021, Linea Storica, titolo alcolometrico 13,5%: naso delicatamente fruttato che si apre su un sottofondo minerale; al palato risulta fresco e leggermente agrumato, con finale gradevolmente amarognolo;
– Trebbiano d’Abruzzo Superiore DOP 2021, Linea Storica, titolo alcolometrico 13,5%: olfatto più delicato rispetto al precedente, con ricordi di fiori bianchi e sfumature appena percettibili di erbe aromatiche; fresco e quasi sapido in bocca, il finale ricorda la pesca acerba;
– Colline Pescaresi IGP Chardonnay 2019 “Pan”, titolo alcolometrico 13,5%: evidenti note di spezie dolci al naso; fresco al palato con coerenti ritorni di noce moscata e vaniglia;
– Colline Pescaresi IGP Rosato 2021 “1897 Rosé”, Montepulciano 100%, titolo alcolometrico 13,5%: delicato, fresco e gradevolmente fruttato (ricorda la pesca nettarina), tanto al naso quanto in bocca;
– Cerasuolo d’Abruzzo Superiore DOP 2021, Linea Storica, titolo alcolometrico 14%: olfatto sicuramente fruttato che ricorda la pesca e la ciliegia (entrambe poco mature); coerente la parte gustativa che chiude con un finale gradevolmente amarognolo quasi a richiamare la buccia dei suddetti frutti;
– Montepulciano d’Abruzzo DOP 2018, Linea Storica, titolo alcolometrico 13,5%: naso ricco con evidenti note di frutta rossa matura e liquirizia, affiancate da refoli balsamici ed eterei; in bocca è caldo, rotondo, con ricordi di tostatura e coerenti richiami di liquirizia dolce;
– Montepulciano d’Abruzzo DOC 2017 “Pan”, titolo alcolometrico 14,5%: alle caratteristiche organolettiche riscontrate nel precedente vino si aggiungono evidenti note di spezie dolci (vaniglia e noce moscata su tutte), tanto all’olfatto quanto al palato.
Attualmente in produzione ci sono anche: Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOP “Don Bosco”, IGP Colline Pescaresi Pecorino “1897”, IGP Colline Pescaresi Passerina “1897”, Montepulciano d’Abruzzo DOP “1897”, Montepulciano d’Abruzzo DOP Linea Classica, Colline Pescaresi IGP Pecorino Linea Classica, Colline Pescaresi IGP Passerina Linea Classica, Colline Pescaresi IGP Rosato “Rosa di bosco” (Montepulciano e altre uve rosse), Colline Pescaresi IGP Rosso “Il Grappolo” (Montepulciano e altre uve rosse), Colline Pescaresi IGP Bianco “Fior di bosco” (Moscato e altre uve bianche).
La Cantina Bosco Nestore organizza visita e degustazione su prenotazione due volte al giorno, mattina e pomeriggio (gli orari attuali delle partenze sono le 11 e le 16), e il tour previsto è quello descritto in questa recensione.
Al wine shop aziendale è possibile acquistare tutti i prodotti sopradescritti, oltre allo sfuso venduto nei bag in box.

Contatti:
Contrada Casali, 147
65010 Nocciano (PE)
+39.(0)85.847345
+39(0)85.847139
https://www.nestorebosco.com/
https://www.facebook.com/StoricheCantineBosco

Questa recensione della visita alla Cantina Bosco Nestore è rappresentativa della nostra esperienza e vuole semplicemente essere una fonte di informazioni oggettive, priva di considerazioni personali, con lo scopo di fornire indicazioni utili per gli enoturisti.

Lo Staff di inCantina


La pagina del nostro “Diario di (eno)Viaggio” dedicata alla Cantina Bosco Nestore

Instagram Gallery 1: https://www.instagram.com/p/ChpVccPsEqQ/
Instagram Gallery 2: https://www.instagram.com/p/ChpVlJ0sTqB/
Instagram Gallery 3: https://www.instagram.com/p/ChpVxl7s5Yv/
Instagram Gallery 4: https://www.instagram.com/p/ChpV8qxMKaJ/