"Costalunga Vini" Azienda Agricola (Cantina)

Costalunga Vini Azienda Agricola Cantina

“Costalunga Vini” Azienda Agricola (Cantina) – Castegnero (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

"Costalunga Vini" Azienda Agricola (Cantina)

Anno di fondazione

1957

Indirizzo

Via Fontana Fozze, 39

Località

Nessuna località specificata

Comune

Castegnero

CAP

36020

Provincia

VI

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Digitare su Google Maps “Costalunga Vini”.

Telefono

0444639083

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

vini@costalunga.com

Sito web

www.costalungavini.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Sara, Marco, Daniele

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma solo su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Su appuntamento/prenotazione.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Su appuntamento/prenotazione.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Presso la Cantina “Costalunga Vini” è possibile partecipare alle degustazioni dei nostri vini. Ad anticipare la degustazione, proponiamo ai nostri ospiti una visita ai vigneti che circondano l’azienda, alla villa storica, alla chiesetta ed alla fontana: una cornice intrisa di storia che ci ricorda le nostre radici. Durante la degustazione si potranno assaggiare diversi vini, in abbinamento a prodotti tipici della gastronomia locale (salumi, formaggi, pane a lavorazione artigianale…). Al termine della degustazione e della visita sarà possibile acquistare i prodotti della cantina.

Sul sito https://costalungavini.com/prenota-una-visita-in-azienda/ è possibile prenotare e scegliere il tipo di esperienza, visita e degustazione. Per esigenze particolari scriveteci una mail, siamo disponibili a nuove soluzioni, il paesaggio ci è di aiuto

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

L’Azienda Agricola “Costalunga Vini”, fondata da Marco Costalunga nel 1957, è stata ampliata dai figli e attualmente è gestita dalla terza generazione (la quarta sta crescendo). L’azienda e i vigneti sono ubicati ai piedi dei Colli Berici, sul versante est, tra il monte Notulo e il monte delle Rose; è un sorridente anfiteatro naturale, particolarmente vocato per la viticoltura e situato in diretta connessione con l’areale di coltivazione degli ulivi. Su questi pendii calcarei e asciutti sono situati i vigneti. Le caratteristiche di natura geografica e mineralogica dei Colli, le condizioni microclimatiche e la particolare esposizione, conferiscono alle nostre uve e poi ai nostri vini qualità̀, fragranza, aromi e sapori caratteristici di eccellente pregio. La posizione geografica e la caratteristica orografia del territorio offrono riposanti itinerari in un paesaggio mutevole e regalano panoramiche stupende salendo la collina. Nelle vigne si possono effettuare percorsi didattici. L’azienda “Costalunga Vini” è a gestione e conduzione familiare. Nella cantina si lavorano le uve dei vigneti di famiglia. Qui, passione e sapiente maestria di tre generazioni affiancano la moderna tecnologia, per conservare ed esaltare al meglio quanto la Natura ha generosamente prodotto nei vigneti aziendali. Vengono prodotti i magnifici “Vini del Palladio”, i DOC dei Colli Berici, affiancati a vini di nuova concezione, che esaltano le particolarità̀ del territorio e dei vitigni.
Sede dell’azienda è la Villa Maffei Costalunga. L’edificio principale è parte di un complesso architettonico a corte; il nucleo più̀ antico (di cui fa parte la torre risalente al XV sec.) venne ampliato nei secoli XVI e XVII. La facciata rivolta a nord è ingentilita da una loggia a pilastri bugnati, ornata da un arco centrale poggiante su due colonne in stile corinzio. La loggia si apre sul brolo, cinto su due lati da un muro di pietra e ad est da un’antica condotta d’acqua a pelo libero. La facciata sud delimita la corte agricola col centro lastricato in cotto (“il selese”) in cui sono custodite opere sotterranee di ingegneria idraulica – una galleria e piccole “camere” in mattoni di cotto – per convogliare le acque di risorgiva che sgorgano intorno alla corte. Tali opere sono ancora ben conservate e perfettamente funzionanti.
La Villa fu edificata dal casato patrizio Maffei, quindi passò ai Revese (vicentini), ai De Benedetti (di Padova), agli Oreffice (vicentini), e dal 1957 alla famiglia Costalunga.
In azienda parliamo inglese, francese e tedesco.
Su appuntamento si organizzano visite guidate, itinerari didattici, degustazioni a tema.
Per consegne a domicilio e ogni altra informazione contattare l’azienda al recapito telefonico o meglio a quello di posta elettronica.

Visita il sito web della Cantina Costalunga Vini

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGT Veneto
DOC Colli Berici

Numero di ettari vitati

11

Tipologia di vitigni allevati

Bianchi: Garganega, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Tai, Incrocio Manzoni, Moscato.
Rossi: Tai rosso, Merlot, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Carmenere, Syrah.

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

25000

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Mista tradizionale/biologica

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…

Vino & Musica 2023 Ferrara

Vino & Musica

Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre  2023, “Vino & Musica” torna a Ferrara per la sua ottava edizione…