Tinazzi (Cantine)

Tinazzi Cantine Lazise

Tinazzi (Cantine) – Lazise (VR): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Tinazzi (Cantine)

Anno di fondazione

1968

Indirizzo

via delle Torbiere, 13

Località

Nessuna località specificata

Comune

Lazise

CAP

37017

Provincia

VR

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

0456470697

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@tinazzi.it

Sito web

www.tinazzi.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Federico Laurie

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in azienda?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì al venerdì per un minimo di due persone.
Il sabato e la domenica per un minimo di quattro persone.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle ore 11:00 alle ore 15:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Sì ma solo su prenotazione

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’esperienza enoturistica presso le Cantine Tinazzi si svolge in questo modo: visita guidata della cantina durante la quale viene spiegato il processo produttivo, cioè come dal grappolo di uva si arriva al calice di vino.
A seguire, la degustazione di vini tipici del territorio.

Le degustazioni si svolgono a Lazise (VR), sede produttiva della cantina, previa prenotazione e con un massimo di 20 persone.
La durata massima dei pacchetti varia da un’ora e mezza a due ore. I clienti dovranno essere automuniti.
Per conoscere le diverse tipologie di degustazione visitare questo link.

Maggiori informazioni e dettagli sulle altre offerte ricettive ed enoturistiche di Tinazzi sono illustrate in questo link.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Descrizione dell’azienda

Il quartier generale delle Cantine Tinazzi si trova a Lazise (VR), vicino al Lago di Garda.
L’azienda è stata fondata nel 1968 a Cavaion Veronese (VR) grazie all’impegno e alla passione di Eugenio Tinazzi.
Gian Andrea Tinazzi, figlio del fondatore, che all’epoca aveva solo 18 anni, seguì subito le orme del padre guidando l’azienda e allargando i suoi orizzonti in termini di produzione e di mercati. Grazie al suo spirito vivace, intraprendente e propositivo, ha trasformato quella che era un’azienda familiare locale nell’attuale gruppo attivo sia in Veneto che in Puglia, una regione con una grande personalità e potenzialità dove Tinazzi opera dal 2001. Oggi, i figli di Gian Andrea, Giorgio e Francesca, lavorano con il padre per gestire questo gruppo dirigente in continua crescita. Nel 2022, Tinazzi sbarca in Toscana e acquista Pian del Gallo situato sulle colline del Chianti in provincia di Firenze. Si tratta di una piccola azienda vitivinicola biologica di 5,5 ettari che vanta vigneti Chianti Classico DOCG e Toscana IGT e dispone anche di una struttura ricettiva

Visita il sito web delle Cantine Tinazzi

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Amarone della Valpolicella DOCG
Valpolicella Superiore Ripasso DOP
Valpolicella DOP
Bardolino DOP
Chiaretto di Bardolino DOP
Soave DOP
Custoza DOP
Lugana DOP
Delle Venezie DOP
Verona IGP
Veneto IGP
Trevenezie IGP

Numero di ettari vitati

60

Tipologia di vitigni allevati

Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet Sauvignon, Merlot, Trebbiano di Lugana, Garganega, Trebbiano, Cortese, Trebbiano Toscano, Trebbianello, Chardonnay, Pinot Grigio, Malvasia

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

Dato non pervenuto

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Mista tradizionale/biologica

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Eventi correlati a questa cantina