Santa Sofia

Santa Sofia

Santa Sofia – Pedemonte di Valpolicella, San Pietro in Cariano (VR): scheda dettagliata con tutti i dati necessari per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Santa Sofia

Anno di fondazione

1811

Indirizzo

Via Ca' Dede' 61

Località

Pedemonte di Valpolicella

Comune

San Pietro in Cariano

CAP

37029

Provincia

Verona

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

0457701074

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

comunicazione@santasofia.com

Sito web

www.santasofia.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Nessuna persona di riferimento specificata

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Da lunedì a sabato

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

lunedì – venerdì 10:30 e 14:30 / 15:30
sabato 10:15

*Orari dei tour; per gli orari delle degustazioni, contattare la cantina

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Visita dell’azienda della durata di circa 2 ore, che comprende: cantine storiche del XIV secolo, del XVI secolo e del XVIII secolo e, successivamente, degustazione con delucidazioni su aspetti tecnici e organolettico-sensoriali di una selezione di vini pregiati.
Il costo della sola visita è di € 10, da abbinare ad una degustazione a scelta tra quelle proposte:
1) STORIE DI VALPOLICELLA € 10
– Valpolicella DOC Classico
– Valpolicella Ripasso DOC Superiore
– Montegradella Valpolicella DOC Classico Superiore
– Amarone della Valpolicella DOCG Classico
2) TRADIZIONE E MODERNITÀ € 15
Montegradella Valpolicella DOC Classico Superiore
– Amarone della Valpolicella DOCG Classico
– El Maturlan Rosso Veneto IGT
– Arlèo Rosso Verona IGT
3) VI RACCONTIAMO L’APPASSIMENTO € 25
– Valpolicella Ripasso DOC Superiore
– Montegradella Valpolicella DOC Classico Superiore
– Amarone della Valpolicella DOCG Classico
– Gioè Amarone della Valpolicella DOCG Classico
– Recioto della Valpolicella DOCG Classico
È possibile abbinare alla degustazione un tagliere di salumi e formaggi, al costo di 15€ (è obbligatoria la prenotazione tramite richiesta all’indirizzo email comunicazione@santasofia.com, con almeno 24 ore di anticipo).
Se disponibile, è possibile richiedere la degustazione in tedesco, francese o spagnolo.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Una villa prestigiosa, una tradizione enologica importante e una famiglia che ne è interprete appassionata: i Begnoni. L’Azienda Santa Sofia ha sede e cantine a Pedemonte (Verona), in una delle zone più belle e affascinanti della Valpolicella Classica. Le origini della Villa risalgono al 1560, grazie al prestigioso architetto Andrea Palladio. Dal 1996 Villa Santa Sofia è inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO assieme alle altre dimore realizzate da Palladio.
Già nella metà del ‘800, Santa Sofia era nota per l’ottima qualità dei suoi vini, che venivano prodotti con le uve attentamente selezionate dalle zone più vocate e meglio esposte delle colline circostanti. Con il passare degli anni, Santa Sofia ha costruito e mantenuto una fama che l’ha vista crescere con successo, passando da quella che era una “piccola azienda di grande qualità” ad un’azienda che a pieno titolo è tra le cantine più importanti e significative del Veronese, perseguendo una “strategia dell’eccellenza” – come ama definirla Giancarlo Begnoni.
Tutto ciò ha consentito all’azienda di posizionare i propri vini in di più di 60 Paesi nel mondo, grazie anche all’abilità di Luciano, il figlio di Giancarlo, che gestisce ora l’azienda assieme al padre.
Recentemente l’azienda ha acquistato dei nuovi terreni in Valpantena, in località Briago e 6 ettari in zona Lugana, in località Pozzolengo, diventando così proprietaria di 78 ettari totali, compresi i 24 del vigneto Montegradella in Valpolicella Classica e ampliando le proprie prospettive future.
Oggi la famiglia Begnoni vive entusiasticamente il proprio ruolo di testimone e custode di questa grande tradizione enologica.

https://www.santasofia.com/

https://www.facebook.com/SantaSofiaWines

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CLASSICO
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CLASSICO RISERVA
VALPOLICELLA RIPASSO DOC SUPERIORE
VALPOLICELLA DOC CLASSICO
CALPOLICELLA DOC CLASSICO SUPERIORE

Numero di ettari vitati

78

Tipologia di vitigni allevati

Corvina, Corvinone, Rondinella, Trebbiano Di Lugana

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

650000

Enologo

Giancarlo Begnoni e Matteo Tommasi

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

Si

Degustazione di olio?

Si

Amarone Opera Prima 2023

Amarone Opera Prima

Con “Amarone Opera Prima” Verona celebra il Grande Rosso della Valpolicella il 4-5 febbraio 2023, con 70 etichette in degustazione…

Vi raccontiamo l'appassimento

“Vi raccontiamo l’appassimento”

San Pietro in Cariano(VR), 12 marzo 2022, Cantina Santa Sofia: “Vi raccontiamo l’appassimento” in occasione della “Giornata Internazionale della Donna”…