Roberto Mazzi e Figli

Casa Vinicola Testa

Roberto Mazzi – San Peretto, Negrar (VR): scheda dettagliata con tutti i dati necessari per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Roberto Mazzi e Figli

Anno di fondazione

1960

Indirizzo

Via Crosetta 8

Località

San Peretto di Negrar di Valpolicella

Comune

Negrar

CAP

37024

Provincia

Verona

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

0457502072

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

visitvalpolicella@robertomazzi.it

Sito web

http://robertomazzi.com/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Antonio e Stefano Mazzi (titolari)

Marianna Andreoli (accoglienza e gestione cliente)

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì al sabato

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì al venerdì h 11:00 e h 15:00
Sabato h 11:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Prezzo fisso unico

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

isita con degustazione classica:
Visita dell’antico molino ad acqua, un piccolo scorcio del passato, risalente al 1600, per poi spostarsi alla parte tutt’ora viva e cardine del territorio: la cantina di produzione con i tini di fermentazione e la barricaia storica, che stima 200 anni di vita, dove si trovano i vini in affinamento.
La degustazione comprende i nostri 5 vini più rappresentativi, tra cui le due DOCG Amarone e Recioto, con l’accompagnamento di alcuni bocconcini quali i crostini con olio di nostra produzione ed un dolcetto finale.
Durata 1 ora e mezza, 25 euro a persona.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Si

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Pacchetto “Visita con pranzo-degustazione”:
Visita all’antico molino ad acqua, un piccolo scorcio del passato, risalente al 1600, per poi spostarsi alla parte tutt’ora viva e cardine del territorio: la cantina di produzione con i tini di fermentazione e la barricaia storica, che stima 200 anni di vita, dove si trovano i vini in affinamento.
Successivamente inizierà il pranzo, dove i nostri vini verranno accompagnati e degustati insieme alle portate tipiche della tradizione valpolicellese, interamente fatti in casa.
Durata 2 ore/2 ore e mezza, 40/50 euro a persona (a seconda del menù scelto). Determinati sabato del mese (orario di ritrovo h 12, nessun limite minimo partecipanti) oppure su richiesta di gruppi anche infrasettimanale (min 20 persone).
Max posti a sedere disponibili: 40.

L’azienda offre servizio di pernotto?

Si

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

B&b Relais Antica Corte al Molino
Aperto tutto il tempo dell’anno, si riservano le stanze solo su prenotazione (mail/telefono/social media).
Numero totali alloggi : 4
Suite Punta di Villa (doppia)
Camera Calcarole (doppia/tripla)
Appartamenti Poiega (doppia/quadrupla) e Valpolicella (doppia/tripla).
Servizio di prenotto e prima colazione inclusa nel prezzo.
Parcheggio gratuito, servizio biciclette gratuito, servizio barbecue self-service gratuito.
Fronte vigneto.
Non si accettano animali.

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

La cantina Roberto Mazzi e Figli, vitivinicoltori dal 1900 nel cuore della Valpolicella Classica, è una realtà a conduzione familiare. Attualmente l’Azienda Agricola è condotta personalmente dai figli Stefano e Antonio che, unendo tradizione e innovazione, producono circa 50.000 bottiglie di Valpolicella Classico e Superiore, Amarone, Recioto e Rosso Veronese IGT.
Vantiamo di un’esperienza trentennale nell’accoglienza e recezione del cliente italiano e straniero, raccontando la storia delle nostre origini, dei nostri campi e della nostra passione, disponendo di tour in cui si potrà toccare con mano il mondo enologico locale. All’ospite diamo ha la possibilità di scegliere il pacchetto che più si avvicina alle esigenze del cliente: dalla visita con degustazione classica fino al tour con pranzo-degustazione.

La cantina è il luogo dove il vino nasce e “cresce”, maturando nelle botti di rovere fino al momento in cui è pronto a lasciare la sua terra di origine per farsi conoscere ed apprezzare. Vogliamo che il nostro vino sappia testimoniare a chi incontrerà durante il viaggio la sua provenienza, la passione e l’impegno di chi ne ha avuto cura.
Antonio e Stefano Mazzi

www.robertomazzi.com

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

DOC: Valpolicella Classico, Valpolicella Classico Superiore “Sanperetto”, Valpolicella Classico Superiore “Poiega”
DOCG: Amarone della Valpolicella “Punta di Villa”, Amarone della Valpolicella “Castel”, Recioto della Valpolicella “Calcarole”
IGT: Libero

Numero di ettari vitati

8

Tipologia di vitigni allevati

Corvina, Corvinono, Rondinella, Molinara

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

50000

Enologo

Stefano Mazzi

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

Si

Degustazione di olio?

Si