Breve descrizione dell’azienda
La Pesenata nasce nel febbraio del 2019, dopo circa 15 anni di sfruttamento della terra di famiglia da conto terzisti, per far coltivare nuovamente la terra ed in particolare i vigneti da parte dei proprietari Benciolini, dal 1868. Coltivano terreni a conduzione biologica (certificata) da diversi decenni introducendo ora concetti e tecniche dell’agricoltura biodinamica.
In vigna tutte le lavorazioni vengono svolte a mano, dalla potatura, alla cimatura, alla spollonatura fino al defogliamento. D’inverno aggiungono del letame naturale umificato derivante dal loro “cumulo biodinamico”. Hanno seminato del sovescio che lasciano fino ad inizio semenza. Cercano di limitare al minimo i passaggi con mezzi meccanici in vigna.
Hanno due asini e due pony che saltuariamente pascolano in mezzo al vigneto. Hanno tre pecore nane d’ouessant utilizzate per tenere raso il cotico erboso. Hanno circa 50 galline che smuovono il terreno e lo rendono più vivo. Hanno le api che aumentano la biodiversità, oltre ad un orto aziendale, ad un frutteto che ben presto diventerà una “food forest”.
Hanno ristrutturato la cantina storica del 1700 in cui sono ancora installate a muro 6 vasche di cemento che risalgono all’inizio del secolo scorso che stanno ripristinando all’utilizzo.
In cantina lasciano che sia la natura a fare il suo lavoro.
Raccolgono l’uva a mano selezionando accuratamente ogni singolo grappolo.
I loro vini sono spontanei, schietti e ottenuti naturalmente senza alcuna tecnica invasiva come filtrazioni, chiarifiche, stabilizzazioni chimiche, ma lasciando che il prodotto esprima tutta la sua natura ed interezza e che rispecchi fedelmente il terroir e l’annata.
Visita il sito web dell’azienda “La Pesenata”