La Cantina Pizzolato

Cantina Pizzolato

La Cantina Pizzolato – Villorba (TV): scheda dettagliata con tutti i dati necessari per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

La Cantina Pizzolato

Anno di fondazione

1981

Indirizzo

Via IV Novembre, 12

Località

Nessuna località specificata

Comune

Villorba

CAP

31020

Provincia

TV

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

0422928166

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

welcome@lacantinapizzolato.com

Sito web

www.lacantinapizzolato.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Maddalena Bigolin e Dania Stival

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Dal Lunedì al Sabato mattina.
Sabato pomeriggio e domenica: Il tour è prenotabile per gruppi minimo da 12 persone.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì – venerdì: 9.00 – 10.30 | 15.00 – 16.30
Sabato: 10:30

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Prezzo fisso unico

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Conoscerete l’essenza della Cantina Pizzolato attraverso un tour che vi permetterà di approfondire la storia della famiglia Pizzolato, del territorio in cui opera e della villa Palladiana che ha visto nascere e svilupparsi la cantina che vediamo oggi. La visita comincia con una passeggiata nel vigneto e con la descrizione delle lavorazioni in ottica di agricoltura biologica; continua poi con una visita in tutta la cantina dalla vinificazione fino all’imbottigliamento e termina con la degustazione di 4 vini della tradizione veneta in abbinamento a un tagliere di affettati, salumi e formaggi locali con composte e giardiniera.

– Bio Tour Tradizione: Prosecco DOC Treviso, Manzoni Bianco DOC Piave, Raboso Piave DOC e un vino a scelta.
– Bio Tour Prosecco Experience: Prosecco DOC Treviso Frizzante, Spumante Prosecco DOC Senza Solfiti Aggiunti, Spumante Prosecco DOC Brut e Spumante Metodo Classico (per comparare i due differenti metodi di vinificazione).
– Bio Tour Raboso Experience: Raboso IGT Veneto, Raboso Piave DOC, Malanotte DOCG “Il Barbarossa” (annata 2018) e Passito di Raboso “Donna Luna”.
– Bio Tour Piwi: Vino Bianco Frizzante IGT Veneto PIWI “Hoopa” metodo ancestrale, Vino Rosato Frizzante IGT Veneto PIWI “Hurrà” metodo ancestrale, Vino Bianco IGT Veneto PIWI “Huakai” e Vino Rosso IGT Veneto senza solfiti aggiunti PIWI “Konti-Ki”.

Durata del BIO TOUR: un’ora e mezza circa.
Numero minimo gruppi: 2 persone.

Prezzo: 50€ totali – fino a 2 persone
20€ a persona – per gruppi da 3 persone in poi
Bambini gratuiti

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

“L’Officina del Vino”, inaugurata nel novembre 2021, è il completamento del progetto Hospitality della Cantina Pizzolato.
Il focus principale dell’enoteca è sicuramente il vino, per noi da sempre, biologico, vegano e senza solfiti aggiunti. I vini biologici della cantina sono accompagnati da sfiziosità culinarie e stagionali con un unico obiettivo: esaltarne le peculiarità offrendo al commensale esperienze di gusto uniche ed esclusive con la formula semplice e genuina dell’agriturismo. Vino, uova, ortaggi, salumi e formaggi bio sono i prodotti cardine dell’azienda Agricola Pizzolato Settimo: i ricercati menù degustazione dell’Agri Wine Bar saranno sviluppati in ottica anche di “alimenti circolari”, rispettandone stagionalità e evitandone ogni spreco.
Per il periodo estivo l’Officina del Vino sarà aperta solo per eventi su prenotazione, meeting aziendali ed eventi della Cantina Pizzolato.

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Cinque generazioni di storia e di tradizione, un lungo impegno nella produzione enologica nel rispetto della naturalità e della massima qualità, un’azienda che realizza passo dopo passo la sua idea di futuro. Sono queste le salde radici della famiglia Pizzolato, sulle quali è costruita un’intera filosofia produttiva. Un percorso che ha inizio quarant’anni fa, nel 1981, grazie alla lungimiranza di Settimo Pizzolato, tra i primi imprenditori enologici italiani ad intraprendere la via del biologico. La Cantina ha sede nel polmone verde di Villorba (TV) a pochi passi dalla città storica di Treviso. Negli ultimi anni, dopo l’inaugurazione della nuova struttura sostenibile e dell’agri wine bar “l’Officina del Vino” situato alle spalle della Cantina, Pizzolato ha deciso di investire anche a livello locale dando ampio respiro allo sviluppo enoturistico e della cultura del vino.

Visita il sito web di Cantina Pizzolato.

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Spumante Prosecco superiore DOCG Conegliano-Valdobbiadene Extra dry “Stefany”
Spumante Prosecco superiore DOCG Conegliano-Valdobbiadene Brut
Malanotte del Piave DOCG “Il Barbarossa”

Spumante Prosecco DOC Rosè Brut
Spumante Prosecco DOC Brut
Spumante Prosecco DOC Extra Dry
Spumante Prosecco DOC brut senza solfiti aggiunti
Spumante Pinot Grigio Delle Venezie DOC Extra Brut
Spumante Prosecco DOC “Ice” Demi Sec
Spumante Pinot Grigio Delle Venezie DOC Extra Dry “M-use”
Prosecco DOC Treviso vino frizzante
Prosecco DOC vino frizzante
Manzoni Bianco DOC Piave
Pinot Grigio DOC Venezia
Chardonnay DOC Venezia
Pinot Nero DOC Venezia
Raboso Piave DOC

Vino Bianco Frizzante IGT Veneto “Hoopa” col fondo
Vino Rosato Frizzante IGT Veneto “Hurrà” col fondo
Vino Rosso IGT Veneto senza solfiti aggiunti “Konti-Ki”
Vino Bianco IGT Veneto “Huakai”
Raboso IGT Veneto
Merlot IGT Veneto senza solfiti aggiunti
Cabernet IGT Veneto senza solfiti aggiunti
Vino Rosso IGT Veneto senza solfiti aggiunti

Numero di ettari vitati

85

Tipologia di vitigni allevati

Pinot Grigio
Chardonnay
Incrocio Manzoni
Glera
Merlot
Cabernet Sauvignon
Raboso
Vitigni resistenti: Merlot Khorus, Johanniter, Prior, Bronner, Cabernet Cortis.

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

800000

Enologo

Walter Ceccato e Luca Zamai

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Cantine Aperte Veneto 2023

Cantine Aperte in Veneto 2023

Cantine Aperte in Veneto, sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 presso le cantine del circuito MTV che aderiscono all’iniziativa…

I Vini Piwi a Venezia 2022

I Vini Piwi a Venezia

Sabato 3 dicembre 2022 si terrà “I Vini Piwi a Venezia”, evento dedicato alla scoperta delle varietà di vitigni resistenti…

Cena Sotto le Stelle

Cena Sotto le Stelle

La Cantina Pizzolato di Villorba (TV) organizza per i mercoledì 13 e 27 luglio 2022 una Cena Sotto le Stelle…