Les Cretes (Cantina)

Les Cretes Cantina Aymavilles

Les Cretes (Cantina) – Aymavilles (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Les Cretes (Cantina)

Anno di fondazione

1989

Indirizzo

50, Strada Regionale 20

Località

Nessuna località specificata

Comune

Aymavilles

CAP

11010

Provincia

AO

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+39 0165 902274

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@lescretes.it

Sito web

www.lescretes.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Monique, Riccardo, Francesco

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma solo su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì al sabato.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Al mattino dalle 10:30-11:00 e nel pomeriggio 15:00-15:30-16:00-16:30-17:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’esperienza enoturistica presso la Cantina Les Cretes si articola nel seguente modo: accoglienza degli ospiti, visita della cantina, degustazione dei vini a seconda del pacchetto prescelto.
Le varie tipologie di degustazione sono descritte al seguente link. C’è un form da compilare per inviare la richiesta di prenotazione direttamente in azienda tramite mail al fine di verificare la disponibilità in calendario e dare riscontro al cliente.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Les Cretes nasce ad Aymavilles, con la famiglia Charrère, che dal 1700, lavora i propri vigneti in Valle d’Aosta, producendo vini di qualità.
Il terroir, che si sviluppa ai piedi del Monte Bianco, presenta un clima alpino, condizionato da forti dislivelli, basse temperature e notevoli escursioni termiche, che arricchiscono il profilo aromatico delle uve. È caratterizzato da suoli di origine morenica a componente granitica, sabbiosi e drenanti e da un microclima secco e ventilato, che crea la culla ideale per una coltivazione a basso impatto ambientale. I vigneti, coltivati ad altitudini elevate (600-900 mt. s.l.m.) con varietà autoctone e internazionali, sono distribuiti in 9 comuni lungo la Dora Baltea, dalla bassa all’alta Valle. A causa delle pendenze, sono frammentati, crescono su terrazze e gradoni e presentano un’elevata densità d’impianto. L’accorpamento storico più ampio si estende accanto alla cantina, sulla panoramica collina Les Cretes, sovrastata dalla sua torre medievale.
I vini di Les Cretes, sono figli di una viticoltura eroica, artigianale, fatta di condizioni estreme e difficili. Creati con passione e sapienza, sono dedicati ad amatori ed esperti. Sapidi, freschi, eleganti, raccontano della montagna e della famiglia che li produce. Sono figli di piccole vigne coltivate a mano e curate nei dettagli, per ottenere uve sane, con basse rese, seguendo sia in campo che in cantina, le pratiche tradizionali ed ecosostenibili a tutela dell’ambiente. La produzione complessiva annua è in media di circa 225.000 bottiglie.

Visita il sito web di Les Cretes

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Valle d’Aosta DOC

Numero di ettari vitati

30

Tipologia di vitigni allevati

Petite Arvine, Chardonnay, Pinot Gris, Pinot Nero, Fumin, Petit Rouge, Syrah, Cornalin, Nebbiolo, Merlot, Premetta, Muscat Petit Grain

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

225000

Enologo

Raffaele Crotta

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…

Vino & Musica 2023 Ferrara

Vino & Musica

Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre  2023, “Vino & Musica” torna a Ferrara per la sua ottava edizione…