Sandonna Azienda Vitivinicola (Cantina)

Sandonna Azienda Vitivinicola Cantina

Sandonna Azienda Vitivinicola (Cantina) – Giove (TR): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Sandonna Azienda Vitivinicola (Cantina)

Anno di fondazione

1990

Indirizzo

Strada della Stella Polare snc

Località

Loc. Selve

Comune

Giove

CAP

05024

Provincia

TR

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

07441926176

Cellulare

3398518569

Indirizzo e-mail

cantinasandonna@gmail.com

Sito web

www.cantinasandonna.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Alessandro Paciacconi

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Su prenotazione, dal lunedì al sabato.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Variabile in base alla stagione.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Prezzo fisso unico

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Solitamente al costo di 20 € si ha la possibilità di degustare quattro vini dell’azienda in abbinamento a prodotti del territorio, affettati, formaggi e bruschette con olio e paté locali.
La degustazione prevede la visita guidata alla cantina.
La durata media e di 2 ore.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Dal prossimo mese (novembre 2022; N.d.R.) sarà disponibile un servizio di ristorazione alla carta e a menu fisso, il sabato sera e la domenica a pranzo.
Inoltre, per un minimo di 10 partecipanti, è possibile organizzare eventi privati sia a pranzo che a cena.

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

La Cantina Sandonna è una piccola realtà gestita a conduzione familiare. Produciamo vini identitari del territorio, privilegiando vitigni locali. Gestiamo la coltivazione e la trasformazione delle uve con tecniche e processi sostenibili rispettando i dettami dell’agricoltura biologica.
La storia tra la famiglia Paciacconi e il vino risale ai primi anni 60 del secolo scorso quando il nonno Enrico, mastro bottaio, selezionava con cura per la stagionatura i legni di castagno e ciliegio con cui realizzare le doghe dei tini e delle botti. La passione delle botti si è trasformata nel lavoro dei campi e l’amore per la viticoltura del figlio Franco negli anni 80, con l’impianto dei primi vigneti, le iniziali sperimentazioni di vinificazione e l’avvio del commercio del vino che hanno segnato la strada della nostra azienda divenuta poi una realtà del territorio.
Passione e lavoro raccolti dal nipote Alessandro, che della vita calata nei colori e profumi della natura, scandita dall’avvicendarsi delle stagioni e dei climi, dalla cura personale dei vigneti e della cantina ha fatto la ragione della propria esistenza. Immersa nelle floride vigne sull’altopiano da cui prende il nome, si trova la cantina Sandonna, una struttura di nuova costruzione inaugurata nel 2006. Il fabbricato realizzato con tecniche tradizionali si inserisce naturalmente nelle architetture del territorio, restituendo quello spirito di familiarità, sincerità e autenticità che anima l’azienda. La vicinanza ai vigneti consente una rapida pigiatura delle uve mantenendone al tempo stesso una maggiore integrità mentre l’efficace impianto di refrigerazione con controllo delle temperature preserva il corredo aromatico e varietale dei mosti.
Nella cantina sono bandite le pratiche enologiche invasive, piuttosto si tende a evidenziare le sfumature organolettiche varietali adottando metodologie tradizionali quali fermentazioni spontanee, travasi per gravità, imbottigliamento in assenza o quasi di filtrazioni. Oltre alle aree dedicate alla ricezione delle uve e alla vinificazione con i più moderni fermentini in acciaio, affiancati ai tradizionali tini in cemento sapientemente ristrutturati, si sviluppa in un locale sottostante il cuore dell’azienda, la barriccaia, dove maturano in tini di rovere i vini che meritano tempi di affinamento più lunghi.

Visita il sito della Cantina Sandonna

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

DOC Amelia
IGT Umbria
IGT Narni

Numero di ettari vitati

7

Tipologia di vitigni allevati

Ciliegiolo
Montepulciano
Merlot
Grechetto
Malvasia
Chardonnay

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

35000

Enologo

Vincenzo Tommasi

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

Degustazione di olio?

Eventi correlati a questa cantina