Vitivinicola "Il Poggio" di Anna Gattobigio (Cantina)

Vitivinicola Il Poggio di Anna Gattobigio Cantina

Vitivinicola “Il Poggio” di Anna Gattobigio (Cantina) – Castiglione del Lago (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Vitivinicola "Il Poggio" di Anna Gattobigio (Cantina)

Anno di fondazione

1970

Indirizzo

Via Petrarca, 60

Località

Macchie

Comune

Castiglione del Lago

CAP

06061

Provincia

PG

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

0759680381

Cellulare

3479229671

Indirizzo e-mail

info@vitivinicolailpoggio.com

Sito web

www.vitivinicolailpoggio.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Anna Gattobigio

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni, tranne la domenica e festività

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

L’Azienda Vitivinicola “Il Poggio” è aperta dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:30

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Durante la degustazione (accompagnata dai sapori della straordinaria cucina umbra: i formaggi, l’olio, la norcineria, la fagiolina del Trasimeno…) Anna Gattobigio vi accompagnerà con i suoi racconti che comprendono le tecniche della coltivazione, la vinificazione e i piccoli segreti necessari per assaggiare al meglio questo nettare così poliedrico; ma sarebbe altrettanto bello condividere con voi e con i vostri amici una ricorrenza o un giorno a voi caro (possiamo accogliere massimo 40 persone).
Generalmente le degustazioni sono preceduti da una visita guidata in azienda, da una bella passeggiata in vigna e, quando è il momento della vendemmia, non ci dispiace affatto rendervi partecipi della raccolta dell’uva e della sua trasformazione:
Quick Tasting, 30 minuti, Euro 10: quattro vini accompagnati da pane ed olio (il pane non viene bruschettato per non alterare la degustazione);
Trasimeno Wine Tasting, un’ora e trenta minuti, Euro 15: sei vini accompagnati da pane e olio (il pane non viene bruschettato per non alterare la degustazione), assaggio di salumi, crostini con prodotti locali;
Full Wine Tasting, due ore e trenta minuti, Euro 25: fino a 12 vini accompagnati da pane e olio (il pane non viene bruschettato per non alterare la degustazione), Fagiolina del Trasimeno, Crostini con prodotti locali, Prodotti tipici locali secondo la stagione, Cantucci e Vin Santo.
A chi volesse trascorrere una giornata presso l’Azienda Vitivinicola “Il Poggio”, non resta che contattarci per “costruire” su misura una mini vacanza tra vigna, cantina, corsi, sorseggi e buona cucina.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

È’ dagli anni ’70 che la Vitivinicola “il Poggio” di Anna Gattobigio, produce con amore e passione vino di alta qualità, cercando di coltivare solo uve scelte tipiche della terra del Trasimeno.
Mirando alla qualità e non alla quantità, Anna ha scelto di seguire personalmente l’intero processo produttivo e vuole illustrare agli amanti del vino, le etichette create nel tempo e che sono parte integrante della sua vita. Verrete accolti in un luogo semplice, dove s’intrecciano i vini e la storia della sua famiglia, ma soprattutto un luogo magico dove basta fare pochi metri per viaggiare tra due mondi paralleli senza accorgersene.
La Vitivinicola il Poggio è situata tra le dolci colline del Lago Trasimeno e, grazie a un clima particolarmente mite, riesce ad ottenere vini di ottima qualità. Con circa tredici ettari di vigneto, l’azienda è a conduzione famigliare e oggi è gestita con passione da Anna e Walter. Insieme si dedicano anima e corpo alla loro attività, per trasmettere qualità e passione a tutti coloro che si fermano a degustare i loro vini in cantina.
La Vitivinicola il Poggio fa parte della “Strada del Vino dei Colli del Trasimeno”, un itinerario coinvolgente che tra vigne e cantine rappresenta un invito a condividere l’esperienza dei sensi e delle percezioni.
Anna Gattobigio è sommelier AIS e consigliere del “Consorzio di tutela del vino dei Colli del Trasimeno”, ruoli che la vedono impegnata nell’opera di valorizzazione del territorio e dei vini del Trasimeno.
La Vitivinicola “Il Poggio” è un’azienda familiare che produce uva destinata alla realizzazione di 12 diverse etichette di vino e che inoltre è impegnata anche nella vinificazione per conto terzi.
E’ inoltre una fattoria didattica certificata, quindi può accogliere studenti ai quali illustrare l’intero ciclo produttivo del vino. Organizza infine degustazioni guidate e lezioni di abbinamento cibo-vino.

Visita il sito web dell’Azienda Vitivinicola “Il Poggio di Anna Gattobigio”.

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Trasimeno DOC
Umbria IGP

Numero di ettari vitati

13

Tipologia di vitigni allevati

Chardonnay, Vermentino, Pinot Bianco, Grechetto, Sangiovese, Merlot, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon, Alicante, Montepulciano

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

40000

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Biologica non certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Eventi correlati a questa cantina