Lungarotti (Cantina)

Lungarotti Cantina

Lungarotti (Cantina) – Torgiano (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Lungarotti (Cantina)

Anno di fondazione

1962

Indirizzo

Viale Giorgio Lungarotti 2

Località

Nessuna località specificata

Comune

Torgiano

CAP

06089

Provincia

PG

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

075988661

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

lungarotti@lungarotti.it

Sito web

www.lungarotti.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Grazia Maria Cecchini

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni della settimana, su prenotazione.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Su prenotazione.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Vi aspettiamo per visite e degustazioni in cantina tutti i giorni su prenotazione, per farvi scoprire i nostri vini, olii e le specialità (domenica solo gruppi minimo 20 persone, su prenotazione).
La visita in azienda è un’esperienza completa che inizia dai vigneti per entrare poi in cantina dove apprezzare le fasi della vinificazione.
Al termine della visita (circa 30 minuti) potremo degustare insieme i vini. La degustazione (disponibile in diverse versioni e prezzi) è accompagnata da pane umbro e olio Lungarotti. Volendo si può anche effettuare la degustazione professionale dell’olio. Su richiesta visite guidate alla nostra balsameria, dove dal 1980 produciamo il nostro condimento balsamico secondo lo stesso procedimento del metodo tradizionale utilizzato a Modena e Reggio Emilia.
Le visite si effettuano per singoli e gruppi, esperti o neofiti, appassionati e conoscitori, studenti e famiglie. La sala degustazione ospita fino a 60 posti a sedere. Le visite vengono condotte in italiano, inglese e francese. Su richiesta anche in altre lingue.
E’ inoltre possibile scegliere anche le seguenti proposte:
– visita al “Museo del Vino Lungarotti”
– visita al “Museo dell’olio Lungarotti”
– “Picnic tra la natura”
– Tour privati

I dettagli su tutte le offerte enoturistiche di Lungarotti si trovano a questo link.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Punti di ristoro:
– bistrot dell’Enoteca della Cantina, su prenotazione dal mercoledì alla domenica;
– Osteria del Museo, un ambiente informale e ricercato dove poter conoscere, degustare e acquistare tutti i vini e i prodotti gourmet della linea Lungarotti.

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Agriturismo “Poggio alle Vigne”:
– “Il Poggio” è situato sulle dolci colline che da Torgiano vanno verso Brufa. Basta guardarsi intorno per capire il perché del nome: vigneti e oliveti si alternano rispettosi e ben allineati. Con appartamenti da due a sette persone, base ideale per una vacanza in Umbria. Un bel prato, con grandi pini marittimi, olmi secolari, olivi ed oleandri circonda il casolare del XVII secolo. Gli ospiti del Poggio possono usufruire di una rilassante piscina, del forno a legna, di barbecue, di spazi per i bambini, nonché del grande parco naturale nel quale è immerso l’agriturismo. Molti degli appartamenti sono provvisti di caminetto, e la mattina viene organizzata una prima colazione a buffet per tutti gli ospiti (tariffa supplementare). Dai frutti e dai fiori della campagna circostante prendono il nome dieci appartamenti – otto nel corpo centrale (Ginestra, Corbezzolo, Fico, More, Rosmarino, Ginepro, Olivo e Uva Spina) e due nel fienile d’un tempo (Malva e Rosa di macchia) -, immersi nella tranquillità e resi unici dall’ambiente incontaminato, dalla ricercatezza degli arredi e dalla qualità dell’accoglienza, discreta, essenziale, mai invadente. Sin dal primo contatto con il Poggio alle Vigne, colpisce la serenità come elemento centrale che regola la qualità dell’accoglienza in questo angolo di campagna umbra. Una serenità rurale, da vivere in un ambiente confortevole, mai eccessivo. Il ricevimento e la sala delle piccole colazioni adiacente sono oggi ricavati in quello che era un piccolo magazzino di casa;
– Il “Poggiolo per due”, un nido tra i vigneti, esclusivo, per sole 2 persone. Ricavata da un vecchio annesso rurale restaurata con garbo e fantasia, la piccola dimora si veste di luce e colore attraverso le sue ampie vetrate che danno sulla vallata. Per gli ospiti che soggiornano qui il check-in verrà effettuato presso la reception del Poggio, successivamente una persona dello staff Vi accompagnerà al Poggiolo. Tutto questo per una pausa ideale di relax e quiete nella natura, in intimità. La facile accessibilità, la scelta degli arredi, la disposizione degli spazi indicano l’attenzione per i diversamente abili.

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Simbolo dell’eccellenza enologica umbra, Lungarotti ha scritto la storia del vino in Italia e nel mondo. Una storia di successi cominciata con Giorgio Lungarotti, pioniere della moderna enologia italiana e fondatore dell’azienda di Torgiano, piccolo borgo rurale a pochi passi da Perugia e Assisi in Umbria, nel cuore verde d’Italia. Una storia che ancora oggi continua grazie all’impegno, la passione e la competenza delle figlie Chiara e Teresa, della moglie Maria Grazia e dei nipoti Francesco e Gemma.
Inclusa da Wine Spectator-Operawine 2021 tra le 34 migliori cantine d’Italia che “producono vini di livello mondiale; sono leader nelle loro regioni; e testimoniano la diversità, il patrimonio e l’autenticità che sono i tratti distintivi del vino italiano” (cit. Wine Spectator), oggi Lungarotti è l’esempio concreto di come la valorizzazione di un territorio non passi solo dalla viticoltura di qualità ma anche dalla capacità di costruire intorno al vino un circuito virtuoso fondato su ospitalità d’eccezione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico e culturale, con il “MUVIT Museo del Vino” e il “MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio”, difesa della biodiversità ed esperienze autentiche a contatto con la natura.

Visita il sito web di Lungarotti

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGT Umbria
Torgiano DOC
Torgiano Rosso riserva DOCG

Numero di ettari vitati

250

Tipologia di vitigni allevati

Grechetto, Chardonnay, Vermentino, Trebbiano, Sangiovese, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot nero, Pinot grigio

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

2500000

Enologo

Vincenzo Pepe

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

Degustazione di olio?

Calici di Stelle 2023 Umbria

Calici di Stelle in Umbria 2023

Calici di Stelle in Umbria, dal 28 luglio al 20 agosto 2023 nelle cantine del circuito MTV che aderiscono all’iniziativa…

Cantine Aperte Umbria 2023

Cantine Aperte in Umbria 2023

Cantine Aperte in Umbria, sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 presso le cantine del circuito MTV che aderiscono all’iniziativa…

Simply the best 2023 Civiltà del bere

Simply the best

Il 28 marzo 2023 torna a Milano la manifestazione “Simply the best”, il wine tasting organizzato da “Civiltà del bere”…

Calici di Stelle 2022 in Umbria

Calici di Stelle in Umbria 2022

Umbria, dal 29 luglio al 15 agosto 2022, va in scena la manifestazione enoturistica più attesa dell’estate: Calici di Stelle…

Calici al Castello

Calici al Castello

Sabato 11 e domenica 12 giugno 2022, a Castrocaro Terme (FC), andrà in scena la manifestazione eno-gastronomica “Calici al Castello”…

Cantine Aperte in Umbria 2022

Cantine Aperte in Umbria 2022

Cantine Aperte, sabato 28 e domenica 29 maggio 2022: gli appuntamenti dell’evento enoturistico per eccellenza che si terranno in Umbria…