Breve descrizione dell’azienda
La storia di “Colle Uncinano” ha inizio quando mio nonno Domenico mi chiamò e disse: “Vieni Claudio, è arrivato il momento di aiutarmi a fare il vino!”. Per me fu un giorno indimenticabile e appresi di più quella sera che in tutti questi anni da vignaiolo, avevo poco più di 14 anni ed era il lontano 1970.
Da lì passarono altri 14 anni e nel 1984 acquistai, insieme a mia moglie Lorella e ai miei genitori Francesco e Natalia, dei terreni in questa meravigliosa valle, a pochi chilometri da Spoleto, protetta dai Monti Martani e con sfondo la catena dei Sibillini. Non solo terreni ma anche un ex Mulino del 1600 che, dopo una lunga ed ardua ristrutturazione diventò il nostro Agriturismo “Il Molino Antico” dove al suo interno trovò spazio la cantina per l’affinamento delle nostre prime bottiglie. Volevamo vedere i risultati di quei lavori in vigna e quando nel 2005 abbiamo effettuato la prima vinificazione, la soddisfazione ci ha riempito il cuore e così abbiamo deciso di imbottigliare i nostri sforzi, creando le prime bottiglie di Soviano Regale (Sangiovese Grosso) e Cruor Nobile (uve Sagrantino e Merlot), due rossi importanti, espressione delle nostre radici e della nostra terra.
Produrre vino richiede non solo un’alta qualità delle uve ma anche un parco tecnologico adeguato e all’avanguardia, necessario a conservare la freschezza di tutto il lavoro svolto in vigna. I macchinari utilizzati nella vinificazione sono concepiti in modo tale da non alterare in alcun modo le caratteristiche delle nostre uve e successivamente dei nostri vini, mantenendo in questi la più totale genuinità. La nostra cantina è stata progettata per svolgere tutte le funzioni per la produzione del vino e del suo confezionamento, partendo dall’introduzione delle uve in cantina nel più breve tempo possibile, fino all’imbottigliamento del vino così ottenuto.
A “Colle Uncinano” non vengono utilizzati ne pesticidi ne diserbanti chimici. La quantità di solfiti aggiunti è pochissima. I vini prodotti sono eleganti, tipici come da tradizione familiare.
Visita il sito web di “Colle Uncinano”