Chiorri (Cantina)

Chiorri Cantina

Chiorri (Cantina) – Perugia (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Chiorri (Cantina)

Anno di fondazione

1890

Indirizzo

Via Todi, 100

Località

S. Enea

Comune

Perugia

CAP

06132

Provincia

PG

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

075607141

Cellulare

3497865592

Indirizzo e-mail

info@chiorri.it

Sito web

www.chiorri.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Monica
Marta

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì al sabato.
Domenica solo su appuntamento per gruppi minimo di 6 persone.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle 10 alle 18

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’offerta enoturistica della Cantina Chiorri si articola secondo i seguenti pacchetti:

– Degustazione Snack: € 5 a persona
Visita guidata della Cantina e dei vigneti
Degustazione 1 vino di Titus Grechetto Umbria IGT / Sangiovese Umbria IGT

– Degustazione Basic: € 20 a persona
Visita guidata della Cantina e dei vigneti
Degustazione 3 vini Titus Grechetto Umbria IGT, Ventorosa Rosato Umbria IGT e Sangiovese Umbria IGT
In abbinamento Tagliere di prodotti tipici umbri

– Degustazione Medium: € 27 a persona
Visita guidata della Cantina e dei vigneti
Degustazione 4 vini Titus Grechetto Umbria IGT; Ventorosa Rosato Umbria IGT; Sangiovese Umbria IGT, Saliato Rosso Colli Perugini DOC
In abbinamento Gran Tagliere prodotti tipici umbri

– Degustazione Premium: € 35 a persona
Visita guidata della Cantina e dei vigneti
Degustazione 5 vini Titus Grechetto Umbria IGT; Etesia Pinot Grigio Umbria IGT, Ventorosa Rosato Umbria IGT; Saliato Rosso Colli Perugini DOC; Vero Amore Passito Sangiovese Umbria IGT
Abbinamento gastronomico prodotti umbri

Degustazione Alla Carta di tutti i vini

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

L’agriturismo della cantina Chiorri è un accogliente casale di campagna dell’800 ristrutturato mantenendo le caratteristiche architettoniche degli antichi casali umbri. Inserito in un contesto naturale dominante l’elegante valle del Tevere, offre appartamenti da 2/3/4/7 posti letto con zona cucina attrezzata, TV, wi-fi, aria climatizzata autonoma, parcheggio privato, piscina, area giochi per bambini. L’agriturismo offre all’interno del proprio giardino delimitata da piante ornamentali un’ampia piscina attrezzata di ombrelloni, sedie, sdraio e doccia, si può facilmente godere della terrazza panoramica da cui è possibile ammirare il dolce paesaggio dell’incantevole Valle del Tevere da Assisi a Deruta a Todi. Ideale per trascorrere piacevoli momenti di quiete e relax a pochi passi dalle vigne, godendosi il panorama mozzafiato in compagnia di un buon calice di vino. Circondato da vigneti, è completamente immerso nella tradizione vitivinicola come patrimonio culturale ed enogastronomico del territorio.

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

La Cantina Chiorri ha creato nel tempo un legame molto forte con il territorio ed è questa sinergia che caratterizza la qualità del nostro lavoro e la forte l’identità dei nostri vini.
Da sempre coltiviamo le nostre vigne prestando la massima cura e attenzione a quelle che sono le sue caratteristiche ed esigenze.
La tutela dell’ambiente e la preservazione della biodiversità sono per noi una priorità.
Ed è proprio sulla territorialità che abbiamo voluto investire, coltivando vitigni a forte tradizione autoctona, come Grechetto, Sangiovese, Trebbiano e Sagrantino, figli della tradizione enoica umbra che valorizzano l’unicità del territorio.
Alla base della nostra cultura aziendale c’è un profondo senso di famiglia in cui i saperi, tramandati di generazione in generazione, si intrecciano con la tradizione vitivinicola umbra, tessendo le trame della nostra storia.
Un connubio perfetto e indissolubile tra tradizione, territorialità e moderne tecnologie che dà vita a vini eccellenti a cui si aggiunge oggi anche l’aspirazione di una maggiore sostenibilità ambientale, nonché della preservazione della bellezza del territorio.
La qualità sostenibile è un tema che ci sta molto a cuore e omaggia l’impegno che ogni giorno ci vede in prima linea nella tutela e nel rispetto dell’ambiente.
Primi in Umbria ad aver ottenuto il marchio di qualità SQNPI, la nostra azienda sposa con fermezza il concetto di agricoltura sostenibile: partecipare attivamente allo sviluppo e al miglioramento della qualità delle risorse ambientali, offrendo solo il meglio ai consumatori.
I nostri vini certificati SQNPI sono il risultato di attente verifiche e controlli svolti durante l’intero ciclo produttivo, al fine di accertare scrupolosamente che ciascun lotto provenga da filiera certificata a marchio SQNPI, assicurando così la perfetta tracciabilità di ogni bottiglia.

Visita il sito web della Cantina “Chiorri”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Colli Perugini DOC
Umbria IGT

Numero di ettari vitati

20

Tipologia di vitigni allevati

Grechetto, Trebbiano Toscano, Viognier, Sangiovese, Merlot, Sagrantino, Cabernet Sauvignon

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

80000

Enologo

Dott. Emiliano Falsini

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

Degustazione di olio?

Cantine Aperte Umbria 2023

Cantine Aperte in Umbria 2023

Cantine Aperte in Umbria, sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 presso le cantine del circuito MTV che aderiscono all’iniziativa…

Cantine Aperte in Umbria 2022

Cantine Aperte in Umbria 2022

Cantine Aperte, sabato 28 e domenica 29 maggio 2022: gli appuntamenti dell’evento enoturistico per eccellenza che si terranno in Umbria…