Breve descrizione dell’azienda
Da sempre produttori delle famose e rinomate mele della Valle di Non, spinti da una continua ricerca di sempre maggiore sostenibilità nel 2016 abbiamo iniziato la coltivazione di Solaris una varietà di uva a bacca bianca non molto conosciuta, ma molto interessante poiché richiede al massimo un paio di interventi fitosanitari all’anno in quanto naturalmente molto tollerante a peronospora e oidio. Frutto di una selezione dell’istituto agrario di Friburgo della metà degli anni ’70, ha trovato nell’altopiano dell’Alta Valle di Non il luogo ideale dove esprimere il meglio di sé.
“La Terra non è un’eredità ricevuta dai nostri Padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli”, con queste semplici ma molto significative parole si può riassumere la filosofia che guida la nostra famiglia e che viene tramandata con orgoglio da ormai più di quattro generazioni. Quattro generazioni di persone che hanno fatto dell’agricoltura non solo una professione ma un vero e proprio stile di vita tramandato con passione di padre in figlio. Quattro generazioni ognuna delle quali ha dovuto affrontare con coraggio le sfide della propria epoca adattandosi così ai cambiamenti climatici e socio-economici degli ultimi 150 anni. E anche noi non vogliamo essere da meno… ecco perché abbiamo iniziato con entusiasmo la coltivazione di Solaris con l’obbiettivo di ottenere un vino di qualità che vada oltre il controverso concetto di “biologico” massimizzando ed assicurando così la sostenibilità del prodotto finito.
“VenticinqueDieci“, il vino dell’Azienda Agricola Calliari Maria Rita, nasce nel cuore dell’Alta Valle di Non, nel comune di Romeno (TN) a circa 980 mt. s.l.m. Il terreno, calcareo-argilloso e mediamente profondo, è caratterizzato da una bassa percentuale di scheletro ma la pendenza dei terreni garantisce comunque una gestione dell’acqua ottimale.
Visita il sito web dell’Azienda Agricola Calliari Maria Rita