Tenute Silvio Nardi (Cantina)

Tenute Silvio Nardi

Tenute Silvio Nardi (Cantina) – Montalcino (SI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Tenute Silvio Nardi (Cantina)

Anno di fondazione

1950

Indirizzo

Località Casale del Bosco

Località

Casale del Bosco

Comune

Montalcino

CAP

53024

Provincia

SI

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Da Firenze: Uscita Autostrada A1 Firenze Certosa – Firenze – Raccordo di Siena. Uscita Siena Sud – Via
Cassia Direzione Sud – Buonconvento – Bibbiano- Località Casale del Bosco

Da Roma: Uscita Autostrada A1 Chiusi Chianciano – Strada Statale 146 per Chianciano – Montepulciano
– Pienza – S. Quirico D’Orcia -Via Cassia Direzione Nord – Buonconvento – Bibbiano- Località Casale del Bosco

Telefono

0577808269

Cellulare

3666022821

Indirizzo e-mail

visite@tenutenardi.com

Sito web

www.tenutenardi.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Francesca Di Lorenzo

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma solo su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 10:30 alle ore 17:30
Sabato dalle ore 10:30 alle ore 14:30

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

– Sangue di Giove: visita guidata dell’azienda, cenni storici, tour dei vigneti, delle stanze di fermentazione e affinamento, tour della cantina storica e degustazioni di 4 vini delle nostre Tenute. Costo a persona € 25. Durata 1h e 30m.

– Degustazione d’arte: visita guidata dell’azienda, cenni storici, tour dei vigneti, delle stanze di fermentazione e affinamento, tour della cantina storica. Degustazione di 3 Brunello di Montalcino (annate da collezione). Alla fine del tour le bottiglie saranno ritappate e consegnate al cliente. Costo totale € 170 (da 1 a 10 persone). Durata 1h e 30m.

– Abbinamento di delizie cibo vino: visita guidata dell’azienda, cenni storici, tour dei vigneti, delle stanze di fermentazione e affinamento, tour della cantina storica. Degustazione di 4 vini, light lunch, dolce e caffè. Costo a persona € 45. Durata 2h e 30m.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Tenute Silvio Nardi è una delle aziende storiche di Montalcino. Silvio Nardi ha acquistato la Tenuta di Casale
del Bosco nel 1950 ed è stato il primo produttore “forestiero” a Montalcino, nonché uno dei soci fondatori
del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino nel 1967. L’azienda è sempre stata diretta dalla famiglia
Nardi con passione e dedizione, perseguendo l’obiettivo della qualità e investendo nella ricerca, cercando
comunque di mantenere intatto il suo carattere di fattoria.

Visita il sito web ufficiale di “Tenute Silvio Nardi”.

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGT Toscana
Chianti Colli Senesi DOCG
Rosso Di Montalcino DOC
Brunello Di Montalcino DOCG
Moscadello DOC

Numero di ettari vitati

80

Tipologia di vitigni allevati

Sangiovese
Merlot
Syrah
Petit verdot
Moscato
Malvasia

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

250000

Enologo

Mario Pisanu e Davide Crastus

Agricoltura

Mista tradizionale/biologica

Produzione di olio

Degustazione di olio?

No

Paestum Wine Fest 2023

Paestum Wine Fest

L’undicesima edizione del salone del vino “Paestum Wine Fest” torna a Capaccio Paestum (SA) dal 25 al 27 marzo 2023…