Fattoria della Aiola

Fattoria della Aiola

Fattoria della Aiola (Cantina) – Castelnuovo Berardenga (SI): scheda dettagliata con tutti i dati necessari per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Fattoria della Aiola

Anno di fondazione

1934

Indirizzo

Strada Provinciale 102 di Vagliagli

Località

Vagliagli

Comune

Castelnuovo Berardenga

CAP

53019

Provincia

SI

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Autostrada Firenze – Siena, uscita Siena Nord S.S. 222, verso Castellina, dopo circa 2 km si gira a destra verso Vagliagli – Aiola

Telefono

0577322615

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@aiolawines.com

Sito web

www.aiolawines.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Bianca Schumann e Maya Beck

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Da aprile a fine ottobre: siamo aperti 7/7
Da novembre al 1 aprile: i giorni feriali, sabato e domenica solo su prenotazione per i gruppi

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

10:30 – 13:00 e 15:30 – 18:30
Per i tour con degustazione, ci sono due turni: alle 11:00 e alle 16:00
Prenotazione obbligatoria su: booking@aiolawines.com

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

1^ proposta: “Tour Itinerante” Euro 15 p.p. Visita in cantina, nella vecchia villa, nel museo e alla fine nella vigna. Degustazione di 4 vini con l’assaggio del nostro olio su pane, olive

2^ proposta: “Tour Leggende dell’Aiola” Euro 25 p.p. Visita come sopra con degustazione di 5 vini e un piattino di salumi misti, l’assaggio dell’olio su pane, olive e un po’ di formaggio.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

La Fattoria dell’Aiola, proprio come i suoi vini, presenta un’insolita combinazione di antico e moderno, tradizioni e legende secolari che cedono il passo all’innovazione senza limiti.
Circa 650 anni fa, tra vigneti e boschi, sorse una possente fortezza della nobile famiglia Bellanti per proteggere l’accesso a Siena. A poco valsero le mura imponenti e le torri fortificate: nel 1554 caddero sotto 60 colpi di cannoni fiorentini, lasciando libero il passo alle truppe nemiche.
Nei secoli successivi, decaduta la funzione difensiva, Aiola fu trasformata in un grande podere. Infatti, i documenti fiscali del Seicento annoverano i vigneti e gli uliveti dell’Aiola. Di recente Giovanni Malagodi, politico di spicco e pensatore innovativo, ha reso famoso il Chianti Classico di Aiola e altri vini. Precursore dei suoi tempi, “il Senatore” – come lo chiamavano amici e colleghi – ha sperimentato uve internazionali, mescolandole con il toscanissimo Sangiovese e creando i vini che più tardi saranno denominati “SuperTuscan”.
Il pensiero innovativo e la passione del Senatore Malagodi sono tuttora presenti nelle attività produttive dell’azienda: vengono prodotti nuovi vini con l’etichetta “Aiola” sia fatti dai soli vitigni autoctoni sia dai vitigni internazionali. La produzione è stata ammodernata nel 2015; i lavori di rinnovamento hanno interessato anche la cantina d’invecchiamento. L’ambizioso programma di crescita prevede il ripianto di nuovi vigneti

Fattoria della Aiola is a historic winery focussing on Chianti Classico, and producing a range of elegant Toscana IGT wines, including a rare SuperTuscan “Rosso del Senatore” and refreshing sparkling Brut Rosé made with 100% Sangiovese. Since June 2021, our winery has started conversion to organic production, with certification expected in 2023 – 2024. We export about 40% of our wines to Germany, Japan, United States, Canada, Denmark and Hong Kong.
What makes our wines special and well received on different markets is their gastronomic versatility – they pair very well with a variety of cuisines, from traditional Italian to Asian. The elegance and consistently high quality of Aiola wines are recognized by major critics as evidenced by the overview of awards and scores enclosed to this letter. For instance, our Chianti Classico Gran Selezione 2017, “Cancello Rosso” has got 94 points from James Suckling.

Visita il sito web ufficiale di “Fattoria della Aiola”.

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Chianti Classico DOCG
Toscana IGT

Numero di ettari vitati

30

Tipologia di vitigni allevati

Sangiovese
Colorino
Merlot

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

100000

Enologo

Paolo Salvi

Agricoltura

Biologica non certificata

Produzione di olio

Degustazione di olio?

Si

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…

Vino & Musica 2023 Ferrara

Vino & Musica

Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre  2023, “Vino & Musica” torna a Ferrara per la sua ottava edizione…