Breve descrizione dell’azienda
La Fattoria Castello di Volpaia certificata biologica dal 2004 cresce le sue vigne in terreni che risultano dallo scioglimento del Macigno del Chianti; il suolo è sciolto e sabbioso e i vini che nascono in questo unico terroir e microclima sono ben riconoscibili per eleganza e bouquet. Volpaia è situata nel cuore del Chianti Classico e il primo documento che cita il Castello e “i poggi viniferi” risale al 1172.
La Storia
Originaria di Volpaia era l’omonima famiglia fiorentina dei “Della Volpaia” che espresse artisti e costruttori di orologi solari e sfere armillari. Lorenzo dei Della Volpaia, amico di Leonardo da Vinci, costruì l’orologio dei pianeti per Palazzo Vecchio a Firenze. Oggi Castello di Volpaia è proprietà della famiglia Mascheroni Stianti. Prima Raffaello, poi Carlo e Giovannella, oggi Nicolò e Federica, domani Allegra, Olivia e Tito. Quattro generazioni, unite nel sogno di Volpaia. Proseguendo le antiche tradizioni, restiamo legati all’origine agricola, legata al vino e all’olio, e ai sui orti che forniscono le verdure che potrete assaggiare a Volpaia.
Quello del comprensorio di Volpaia è un terroir unico nel Chianti Classico. Nel Settembre 2000 abbiamo cominciato a riempire i moduli per la conversione a Biologico, in effetti per noi è stato soprattutto un fatto burocratico: Biologico è una filosofia e da sempre a Volpaia, ben prima che il mondo cominciasse a parlare di Biologico, abbiamo trattato le nostre vigne e i nostri campi in maniera naturale: no pesticidi, no chimica di sintesi, fertilizzanti naturali.
I vigneti circa 45 ettari sono oltre i 400 m. slm. su suoli prevalentemente di arenaria ricchi di scheletro adatti alla produzione di rossi eleganti e longevi, vini armonici e aristocratici che riescono a mantenere a lungo i profumi fruttati dei migliori Sangiovese. Vini tipici del cosiddetto “Alto Chianti” e facilmente riconoscibili per la composita eleganza del loro bouquet riferibile, oltre che al microclima della zona, anche alla particolarissima selezione clonale effettuata dalla Fattoria che ha portato alla riscoperta e al reinnesto di antichi ceppi autoctoni di Sangiovese. Questo lungo processo ha portato alla creazione di 3 Cru: Coltassala, Il Puro e Balifico, ognuno con le sue particolarità distintive.
Visita il sito web di Castello di Volpaia