Castello di Albola (Cantina) – Radda in Chianti (SI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Castello di Albola (Cantina)

Dati anagrafici
Nome azienda
Castello di Albola (Cantina)
Anno di fondazione
1979
Indirizzo
Via Pian d'Albola, 31
Località
Nessuna località specificata
Comune
Radda in Chianti
CAP
53017
Provincia
SI
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Castello di Albola si trova sulla strada principale
Telefono
+39 0577 738019
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
info@albola.it
Sito web
https://albola.it/
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Lisa Assini – Back Office Manager
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
Sì, su appuntamento
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Castello di Albola si effettuano tutti i giorni della settimana.
Chiusi il 24, 25, 26 dicembre e 1 gennaio
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Castello di Albola si effettuano alle 12:00 e alle 16:00
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Pacchetti con diverse opzioni e diversi prezzi
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
Riportiamo di seguito la descrizione dei pacchetti relativi all’offerta enoturistica proposta da Castello di Albola:
– Tour e degustazione classica
Visita guidata dei vigneti, dell’antico Borgo e delle cantine storiche seguita dalla degustazione classica di 4 vini della nostra Tenuta: Bianco Toscana IGT, Chianti Classico DOCG, Chianti Classico Riserva DOCG, Vin Santo del Chianti DOC
€ 25 a persona
E’ disponibile anche il Tour e Degustazione Premium
– Albola Experience Classica
Visita guidata dei vigneti, dell’antico Borgo e delle cantine storiche seguita dalla degustazione di 4 vini della Tenuta in abbinamento ai piatti tipici della cucina toscana preparati dal nostro Chef: Bianco Toscana IGT, Chianti Classico DOCG, Chianti Classico Riserva DOCG, Vin Santo del Chianti DOC
€ 50 a persona
E’ disponibile anche l’Albola Experience Premium
Per prenotazioni e maggiori informazioni su tutti i pacchetti relativi all’offerta enoturistica di Castello di Albola visitare il seguente link: https://albola.it/esperienze-e-degustazioni/
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
Sì
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Vedi Albola Experience Classica
L’azienda offre servizio di pernotto?
Sì
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nel borgo di Castello di Albola sono presenti 3 Suite e 3 Ville immerse nei vigneti dell’azienda.
Il servizio è disponibile tutto l’anno.
Per maggiori informazioni consultare il sito https://albola.it/ospitalita/
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
Il borgo medievale di Castello di Albola sorge in cima alle splendide colline chiantigiane, in un luogo incomparabile per il fascino della storia, per le suggestioni dell’arte e per il contesto agro-paesaggistico unico e di insuperabile armonia.
Castello di Albola si trova in Toscana, una tra le più rinomate regioni italiane per la sua ricca storia, tradizione, arte, cultura e per i suoi paesaggi indimenticabili. Questa terra, oltre a essere stata la culla della letteratura e del Rinascimento italiani, è una regione nota nel mondo per la sua antichissima storia enologica.
Castello di Albola si estende per oltre 900 ettari, di cui 98 vitati e gode di una posizione d’eccellenza tra le più alte colline del Chianti Classico. Qui, i suoli si caratterizzano per due forme geologiche differenti, una è l’alberese e l’altra il galestro: questo oltre ad assicurare un ottimo drenaggio dei terreni conferisce particolare mineralità e sapidità ai vini. Le vigne, un vero e proprio patrimonio per la cultura locale, sono collocate, in territori caratterizzati da forti pendenze, tra i 350 e 650 metri s.l.m. e godono di importanti escursioni termiche e di un microclima ideale per la produzione di vini d’eccellenza.
Le storiche cantine sotterranee dell’antico borgo medioevale, dalle tradizionali volte edificate nel tempo dalle nobili famiglie dei Samminiati, dei Pazzi e dei principi Ginori Conti sono tornate a vivere per affinare in grandi botti di rovere di Slavonia i grandi rossi.
Nella suggestiva enoteca del borgo medioevale gli enoturisti e tutti i winelovers hanno la possibilità di degustare e acquistare i vini, anche di annate di particolare pregio, e l’olio. Molte vendemmie di questi vini hanno conquistato prestigiosi riconoscimenti italiani e internazionali. Apprezzati in tutto il mondo, i vini di Castello di Albola continuano a ricevere ambiti premi e autorevoli riconoscimenti che sanciscono il Valore della cultura vitivinicola che esprimono.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
Chianti Classico DOCG
Toscana IGT
Numero di ettari vitati
110
Tipologia di vitigni allevati
Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Malvasia Bianca, Trebbiano Toscano
Numero di etichette prodotte
Da 6 a 10
Produzione annua (numero di bottiglie)
650.000
Enologo
Alessandro Gallo, Valerio Falchi
Agricoltura
Biologica certificata
Produzione di olio
Sì
Degustazione di olio?
Sì