Fattoria la Maliosa (Cantina)

La Maliosa Fattoria Cantina

Fattoria la Maliosa (Cantina) – Manciano (GR): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Fattoria la Maliosa (Cantina)

Anno di fondazione

2009

Indirizzo

Località Podere Monte Cavallo snc

Località

Nessuna località specificata

Comune

Manciano

CAP

58014

Provincia

GR

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

– Da nord : autostrada A1 Milano-Bologna-Firenze, uscita Firenze-Certosa, seguire su superstrada Siena-Grosseto-Manciano-Saturnia.
– Da nord : autostrada A1 Milano-Parma, seguire su autostrada A15 Parma-La Spezia, proseguire su autostrada A12 LaSpezia-Livorno-Rosignano Marittimo-Grosseto, prendere l’uscita Grosseto Est e proseguire in direzione di Manciano-Montemerano-Saturnia.
– Da sud : autostrada Roma-Civitavecchia, uscita Civitavecchia, seguire su Aurelia SS1, prendere l’uscita Montalto di Castro e proseguire in direzione Vulci, seguire poi la strada per Manciano-Saturnia.

Telefono

3271860416

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@fattorialamaliosa.it

Sito web

https://fattorialamaliosa.it/fattoria-la-maliosa/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Caterina Tulino

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti giorni con prenotazione

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

12:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Prezzo fisso unico

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Le nostra esperienze sono un viaggio nel mondo naturale de “La Maliosa” che vi guiderà nel cuore della Maremma Toscana, facendovene assaporare la vera essenza.
Cominceremo con una passeggiata nei dintorni della cantina, giungendo sulla sommità di un colle potendo qui godere di un panorama mozzafiato sulle colline maremmane. In questa occasione il nostro personale esperto vi presenterà le caratteristiche delle varietà storiche utilizzate per i nostri vini, del processo di produzione e del Metodo Corino che conduce ogni scelta nella produzione di vino naturale e olio EVO biologico. Il tour prosegue con la visita in cantina dove scoprirete l’intero processo di vinificazione e dove alcuni dei nostri vini affinano all’interno delle botti. Ci sposteremo poi nella sala degustazione dove, in un’atmosfera accogliente e calda, potrete degustare 2 dei nostri vini naturali, accompagnati da una selezione di formaggi del Caseificio di Sorano e Manciano e gli affettati artigianali da noi selezionati sul territorio. Il pane casareccio, proveniente da farine macinate a pietra, accompagnerà la degustazione del nostro olio EVO biologico, derivante dalla spremitura a freddo di cultivar toscane. La degustazione sarà guidata da un esperto aziendale che sarà pronto a guidarvi in questa esperienza sensoriale, disponibile anche a rispondere ad ogni vostro dubbio o curiosità.
Faremo il possibile per rendere la vostra esperienza indimenticabile e farvi lasciare la Maremma con “La Maliosa” nel cuore.

La Degustazione include:
– Un vino naturale rosso, un vino naturale bianco di nostra produzione
– Una selezione di formaggi locali accompagnati dal nostro Miele millefiori
– Una selezione di salumi maremmani
– Pane toscano a fette
– Olio EVO biologico di nostra produzione
– Acqua minerale
Durata: un’ora e 30 minuti
Lingue: Inglese, Italiano, Spagnolo

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Qui troverai esclusivamente prodotti di realtà artigiane maremmane, tutti a filiera corta e coltivazione sostenibile, dall’Argentario all’Amiata, passando per la valle dell’Albegna. Produttori selezionati per i loro valori di stagionalità, autenticità e tradizione locale. La nostra è una cucina agricola, in cui vengono valorizzate la qualità e la stagionalità della materia prime e il forte legame con il territorio che ci ospita. Ti proponiamo, inoltre, vini naturali, grazie alla collaborazione con Fattoria La Maliosa, azienda agricola che si estende su circa 165 ettari a soli 6 km da qui.
Vigneti, uliveti, terreni seminativi e boschi per una produzione artigianale di vino naturale, olio di oliva extra-vergine biologico e miele millefiori. La Fattoria offre una moltitudine di esperienze enoturistiche e oleoturistiche per farti scoprire i sapori, gli odori e i colori delle bellezze naturalistiche della Maremma collinare.
Un’esperienza autentica per scoprire la vera cultura enogastronomica maremmana, nel pieno rispetto di un ambiente ancora selvaggio, dei suoi ritmi e dei suoi sapori.

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

La Maliosa è anche ospitalità. Dopo aver trascorso una giornata tra gli uliveti e i vigneti, avere degustato i nostri prodotti e appreso le tecniche delle coltivazioni naturali, potrete rilassarvi nell’appartamento ‘The Nest in Maremma Tuscany’, un ‘nido’ accogliente e ospitale, situato a breve distanza dai borghi storici di Montemerano e Saturnia con le sue terme.
Un elegante appartamento con 5 posti letto, composto da due confortevoli suites di livello alberghiero è situato al piano terra di un tipico casale toscano con pietra a vista, silenzioso, immerso nel verde. Arredi di design con finiture country-chic e tutti i comfort di un “boutique hotel”. L’appartamento rappresenta la base ideale per esplorare le bellezze della Maremma toscana: arte, storia, natura, terme, mare, sport.

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Fattoria La Maliosa è un’azienda agricola che si estende su circa 160 ettari nella Maremma collinare. Vigneti, uliveti, terreni seminativi e boschi per una produzione artigianale di vini naturali, olio di oliva extravergine e miele. L’azienda è certificata biologica dal 2010 a testimonianza di un impegno costante nel tempo e per una sempre maggiore trasparenza nei confronti del cliente che sceglie con consapevolezza.
La Maliosa è un progetto basato sulla scelta della qualità, della bellezza e della salubrità ambientale nel rispetto del territorio e della sua originalità.

Visita il sito della “Fattoria la Maliosa”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Toscana IGT

Numero di ettari vitati

8

Tipologia di vitigni allevati

Bacca rossa: Sangiovese, Ciliegiolo, Cannonau grigio
Bacca bianca: Procanico

Numero di etichette prodotte

Da 1 a 5

Produzione annua (numero di bottiglie)

25000

Enologo

Filippo Paoletti

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

Degustazione di olio?