Breve descrizione dell’azienda
“Vecchie Terre di Montefili” è una piccola proprietà di 12,5 ettari nel cuore del Chianti Classico. Fondata nel 1975, la cantina è passata di proprietà a tre amici americani nel 2015 che hanno creato una giovane squadra, guidata dall’enologo e agronomo Serena Gusmeri.
I nostri vigneti si trovano tra 480 – 500 m di altitudine in un luogo straordinario che trabocca di possibilità. Il Sangiovese è il nostro obiettivo ma coltiviamo anche Cabernet Sauvignon in piccola quantità. Facciamo parte del distretto biologico di Panzano da quando è stato istituito nel 1995 e andiamo ancora oltre con la nostra dedizione alla sostenibilità.
L’intervento minimo è la filosofia di “Vecchie Terre di Montefili”: decisioni misurate sono alla base della nostra viticoltura e quindi della nostra enologia; crediamo che ogni scelta debba essere fatta nel rispetto del nostro ambiente e per la salute dei vigneti. Siamo in una posizione geologicamente unica, con tre differenti lingue di terra che convergono sotto i nostri piedi (da Panzano, da Montefioralle e da Sicelle). Questa felice circostanza geologica ci permette di avere tre distinti suoli che rendono ogni vigneto differente grazie anche all’esposizione e all’età delle vigne.
Crediamo che ogni lotto di terra sia un mondo a sé stante, quindi i nostri vini sono una pura espressione di vite, sito ed etica. La nostra vinificazione non segue una ricetta e permettiamo a ogni annata di essere un viaggio alla scoperta delle sue espressioni più vere. Vogliamo comunicare il Sangiovese e tutte le sue gloriose sfumature, quindi lavoriamo per preservare l’acidità data dalla nostra altitudine e per questo affiniamo principalmente solo in botti medio-grandi per l’invecchiamento.
La nostra spinta verso la sostenibilità e il desiderio di produrre grandi vini ci ha visto intraprendere un ambizioso progetto per studiare e comprendere i nostri suoli. Siamo profondamente convinti che la conservazione sia un valore e per questo abbiamo iniziato a propagare le nostre vecchie viti del 1975, per mantenere vivo il primo Sangiovese piantato e che ancora oggi ci dona grandi soddisfazioni nella vigna dell’Anfiteatro.
Ci impegniamo a preparare “Vecchie Terre di Montefili” per il futuro, quando trasmetteremo questo angolo di paradiso alla prossima generazione. Il nostro approccio è un percorso di altruismo e pazienza, affinché queste inimitabili qualità che partono dal suolo, attraverso l’uva e si uniscono nella bottiglia possano essere offerte a tutti nel bicchiere.
Visita il sito web di Vecchie Terre di Montefili