Marzocco di Poppiano – Montespertoli (FI): scheda dettagliata con tutti i dati necessari per gli enoturisti
I Vini del Cuore
I Vini del Cuore, la manifestazione dell’omonima guida social, si terrà a Genova domenica 7 e lunedì 8 maggio 2023…
Marzocco di Poppiano – Montespertoli (FI): scheda dettagliata con tutti i dati necessari per gli enoturisti
Marzocco di Poppiano
1973
Via Fezzana n. 36-38
Poppiano
Montespertoli
50025
FI
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
0555535259
3384900680
azienda@marzoccopoppiano.it
http://www.marzoccopoppiano.it
Maurizio Mazzantini
Roberta Chini
Sì
Venerdì
Sabato
Domenica
11:00-13:00
15:00-18:00
Sì
Pacchetti
– Tasting Chianti – € 20 pp
Degustazione n.3 Vini Chianti + tagliere di salumi e formaggi
– Tasting Experience – € 30 pp
Degustazione n. 5 Vini (almeno 2 Supertuscan e 2 Riserve Chianti) + tagliere di salumi e formaggi
– Tasting & Visit Winery – € 50 pp
Visita guidata in cantina + Degustazione n. 5 Vini (almeno 2 Supertuscan e 2 Riserve Chianti) + light lunch
– Gold Experience – € 80 pp (min. 2 persone e max. 4 persone)
Tour dell’azienda Marzocco di Poppiano a bordo di Jeep + Visita guidata in cantina con degustazione dalle botti + Degustazione n. 5 Vini (almeno 2 Supertuscan e 2 Riserve Chianti) + lunch
Si
No
Nessuna descrizione specificata
No
Nessuna descrizione specificata
La nostra azienda si trova nel territorio del Chianti Colli Fiorentini, sulla collina di Poppiano (300 mt), splendido insediamento medievale su cui troneggia il castello.
Noi siamo posti sul versante opposto, ovvero sul crinale della collina che guarda San Casciano Val di Pesa, dove abbiamo terreni ricchi di sasso o, più toscanamente, pillolo e di galestro.
L’azienda è di famiglia dal 1975 ed è stata acquistata dalla famiglia dei Conti Guicciardini Corsi Salviati, che hanno a noi trasmesso la denominazione del Marzocco.
Marzocco di Poppiano è una realtà di circa 70 ettari, di cui 35 ettari vitati e circa 8 ettari olivati.
Il progetto che vogliamo presentare nasce nel 2014, anno da cui parte la zonizzazione dei terreni ed il censimento dei cloni aziendali. Fra gli altri vitigni presenti abbiamo individuato: quattro cloni di Sangiovese, un Canaiolo degli anni cinquanta, un interessante Trebbiano Toscano e la Malvasia lunga del Chianti. A questi si uniscono degli internazionali come il Cabernet Sauvignon e il Merlot.
A partire dall’annata 2015 abbiamo vinificato separatamente le parcelle e i vitigni.
Quest’anno sono entrati in produzione dei nuovi impianti dove sono presenti anche Vermentino e Viognier, per unire alla nostra gamma anche un vino bianco.
Gli oliveti di Marzocco di Poppiano, circa 2.000 piante, sono iscritti al catasto olivicolo della IGP Toscano e sono situati in quattro appezzamenti diversi. Fra le altre cultivar presenti, abbiamo individuato: Moraiolo, Frantoio, Pendolino, Leccino, Leccino del Corno e Coreggiolo. Ogni anno, a seconda della qualità, selezioniamo gli olivaggi e la migliore cultivar per produrre olio monovarietale.
Chianti Colli Fiorentini
IGT Toscana
35
Sangiovese, n. 4 cloni.
Canaiolo
Cabernet Sauvignon
Cabernet Franc
Merlot
Alicante Bouchet
Trebbiano
Malvasia Lunga
Vermentino
Viogner
Malvasia di Candia
Da 5 a 10
35000
Roberto Tarzariol
Tradizionale
Sì
Sì
I Vini del Cuore, la manifestazione dell’omonima guida social, si terrà a Genova domenica 7 e lunedì 8 maggio 2023…
A Firenze, domenica 12 febbraio 2023, torna “Chianti Lovers & Rosso Morellino”, con oltre 400 etichette (la metà in anteprima)…
Alla Leopolda di Firenze, il 3-4 dicembre 2022, si terrà “Saranno Famosi nel Vino”, un talent show per giovani cantine…
Giovedì 1 dicembre 2022 a Palazzo Vecchio, nel capoluogo toscano, si terrà l’evento “Chianti Colli Fiorentini, il vino di Firenze”…
A Montespertoli (FI), dal 28 maggio al 5 giugno 2022 si terrà la 64^ Mostra del Chianti con degustazioni serali…