Breve descrizione dell’azienda
La conta delle generazioni di vignaioli della famiglia Ziantoni si perde nel tempo. Originari dei floridi colli romani di Marino, abbiamo sempre fatto vino nella nostra vita. Nel 1972, Ovidio Ziantoni si è spostato dal Lazio alla ben vocata Toscana, dove ha arricchito la sua tradizione di coltivatore e trasformatore di uve bianche, con la produzione dei fantastici uvaggi rossi, che tanto contraddistinguono il nostro territorio. Da qui è iniziata la nostra avventura come “San Luciano Vini”, una splendida proprietà situata sulle dolci colline di Monte San Savino, nella fertile Val di Chiana. Le generazioni stanno continuando a susseguirsi, mantenendo ancora la stessa passione e filosofia.
Rimanendo legato alla tradizione laziale, Ovidio impianta anche in Toscana i vitigni bianchi della sua infanzia: Trebbiano, Malvasia, Grechetto e Vermentino. Per quanto riguarda le uve rosse, la scelta non può che cadere su Sangiovese, Ciliegiolo e Montepulciano d’Abruzzo. Il tempo passa, vendemmia dopo vendemmia e i figli Marco e Stefano, ormai cresciuti, decidono di aumentare la superficie vitata, acquistando un nuovo appezzamento e impiantando anche vitigni di afflato internazionale, come Chardonnay per i bianchi e Merlot e Cabernet Sauvignon per i rossi. Proprio da questa ventata di gioventù nascono le prime selezioni di vini, che fino ad oggi ci hanno dato tante soddisfazioni: la tradizione come fondamenta, con l’introduzione delle barrique di rovere francese per l’invecchiamento, che si apre all’innovazione di macchinari più performanti come le botti a temperatura controllata per la fermentazione e la vinificazione.
Visita il sito web di San Luciano Vini