Tenuta Maltese (Cantina) – Marsala (TP): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Padova In Vino
Da venerdì 24 a domenica 26 marzo 2023 si terrà “Padova In Vino”, la nuova fiera mercato dei vini italiani…
Tenuta Maltese (Cantina) – Marsala (TP): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Tenuta Maltese (Cantina)
2004
Contrada Tabaccaro, 41
Nessuna località specificata
Marsala
91025
TP
Ricerca su Google Maps “Tenuta Maltese – Cantina Storica”
+39 0923 74 54 89-80
+39 320 293 2202
info@tenutamaltese.it
www.tenutamaltese.it
Gianfranco Maltese
Sì
Tutti i giorni su prenotazione.
Dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:30
Sì
Pacchetti
Le attività di degustazione e visita della Cantina Storica presso la Tenuta Maltese sono diverse in funzione alle possibilità dei visitatori. Partiamo dalla più semplice, con durata di 30 minuti, che comprende un breve racconto e la degustazione di uno/due vini e qualcosa in abbinamento. Possiamo organizzare altre formule in cui prevedere una portata e includendo la degustazione di 4/5 vini, potendo fermarsi in azienda per circa un’ora e mezza.
Per maggiori informazioni e dettagli sull’offerta ricettiva ed enoturistica della Tenuta Maltese contattare la struttura ai recapiti sopra indicati.
Si
Sì
Attività solo su prenotazione.
Svolgiamo attività di home restorant connesso alle attività esperenziali e corsi di cucina contadina.
Da maggio ad ottobre.
Per maggiori informazioni e dettagli sul servizio di ristorazione della Tenuta Maltese contattare la struttura ai recapiti sopra indicati.
Sì
Attività connessa ad un viaggio esperenziale.
Per maggiori informazioni e dettagli sul servizio di pernotto della Tenuta Maltese contattare la struttura ai recapiti sopra indicati.
Semplice famiglia contadina, condotta da Gianfranco, giunta alla 6° generazione, dedita alla coltivazione dei propri vigneti e della propria azienda, da cui produrre diversi i diversi prodotti.
Da qui, la spinta a voler portare avanti un percorso Biologico e Sostenibile che oggi permette di produrre poco e con tanto valore umano, intraprendendo la strada per facilitare la connessione fra produttore e consumatore.
La Multifunzionalità, oggi ha permesso di avviare un home restorant, insieme alle Cesarine, che ci fa creare delle esperienze enogastronomiche e percorsi di cucina contadina in cui fa esaltare il valore che creiamo in campo e portiamo nelle tavole di coloro che vogliono trascorrere del tempo insieme a noi.
La Storia
Le origini di Tenuta Maltese risalgono al 1800 circa, quando era solo una piccola proprietà di famiglia di pochi ettari, condotti dalla nonna Cardeddra (soprannome dato alla famiglia Maltese che significa “erba spontanea”, che la signora amava ripulire tra i filari); la donna con senso del dovere e del sacrificio, superando le difficoltà dell’epoca e pregiudizi (essendo donna), riuscì a portare avanti la piccola azienda che verrà ceduta negli anni ai suoi 14 figli.
Gianfranco, l’attuale conduttore, dà vita ai suoi intenti alla fine del 2004. In rispetto alla tradizione contadina siciliana e alle sue precedenti generazioni, sceglie di utilizzare delle tecniche colturali che mirano alla salvaguardia dell’ambiente, iniziando così un percorso che lo porta oggi a poter fregiare la propria produzione col marchio di Agricoltura Biologica. Tale impegno lo ha portato a proseguire, utilizzando tecniche naturali per la produzione di uve, che prima di tutto riuscissero a esprimere dei “valori alimentari” (sano, buono, nutriente) e nello stesso tempo esprimessero “territorio”.
Terre Siciliane IGP
DOC Sicilia
11
Perricone, Zibibbo, Grecanico, Grillo, Nero d’avola, Nerello Mascalese, Frappato, Inzolia, Moscato
Da 1 a 5
10000
Gianfranco Maltese
Mista biologica/biodinamica
Sì
Sì
Da venerdì 24 a domenica 26 marzo 2023 si terrà “Padova In Vino”, la nuova fiera mercato dei vini italiani…
“Milano in Vino 2023” e “Wine and Sound”: doppio evento nel capoluogo lombardo, da venerdì 10 a domenica 12 marzo…
A Forlì (FC) dal 27 al 29 gennaio si terrà l’ottava edizione del “Forlì Wine Festival”, all’interno della fiera SapEur…
Sicilia, dal 29 luglio al 15 agosto 2022, va in scena la manifestazione enoturistica più attesa dell’estate: Calici di Stelle…
Cantine Aperte, sabato 28 e domenica 29 maggio 2022: gli appuntamenti dell’evento enoturistico per eccellenza che si terranno in Sicilia…