Cantine Gulino (Enofanusa srl)

Cantine Gulino Enofanusa Siracusa

Cantine Gulino (Enofanusa srl) – Siracusa (SR): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Cantine Gulino (Enofanusa srl)

Anno di fondazione

1793

Indirizzo

Via Daniele Impellizzeri 29

Località

Contrada Fanusa

Comune

Siracusa

CAP

96100

Provincia

SR

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Dati relativi alla sede legale di Enofanusa srl (Cantine Gulino):
Viale Tica 127
96100 Siracusa
enofanusasrl@gmail.com

Telefono

0931.721218

Cellulare

3382999041

Indirizzo e-mail

info@cantinegulino.it

Sito web

www.cantinegulino.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Simona Conti

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì al sabato.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Alle ore 11:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Siete pronti a immergervi in un’appassionante e suggestiva esperienza fra vini siciliani, mito e storia? A conoscere la tradizione enologica siracusana, le origini storiche e le caratteristiche dei vitigni autoctoni del territorio? A scoprire i prodotti e i piatti tipici della tradizione culinaria siciliana in abbinamento ai nostri Calici di Storia?

Le visite e degustazioni presso Cantine Gulino si svolgono tutti i giorni, dal lunedì al sabato, in date e orari da concordare insieme. Vi ricordiamo che il preavviso e la prenotazione sono necessari per permetterci di organizzare al meglio la vostra esperienza: grazie in anticipo per la vostra pazienza!
Per conoscere i vari pacchetti disponibili consultare questo link: https://www.cantinegulino.it/degustazioni-vino-sicilia/

“Cantine Gulino” offre anche la possibilità di effettuare degli “Aperivini”, da maggio a ottobre; per dettagli, modalità, date, orari e costi consultare questo link: https://www.cantinegulino.it/aperitivo-siracusa-vi-presentiamo-i-nostri-aperivini/

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Le Cantine Gulino sono un’azienda vinicola familiare che produce vino dal 1793. Oggi, nelle terre di Contrada Fanusa, a Siracusa, si allevano vitigni storici e tipici del territorio siracusano: Nero d’Avola, Moscato di Siracusa e Albanello, mantenendo viva un’antica tradizione nutrita da un profondo legame con il territorio siracusano.
Fin dal 1600, la famiglia Gulino commerciava vino nella bottega di famiglia situata nel centro storico di Siracusa. Nell’antico rione ortigiano dei Bottai, un tempo, fervevano numerose attività commerciali legate al vicino porto: era la via delle arti e dei mestieri e vi lavoravano, tra gli altri, produttori di botti e di vino, esportato in tutto il mondo.
Quando, nel 1793, i Gulino acquistarono i terreni in Contrada Fanusa, la famiglia continuò a coltivare la vite in questa zona del siracusano, le cui condizioni pedoclimatiche l’hanno da sempre resa adatta soprattutto alle uve dolci, come quelle di Moscato bianco, uno dei vitigni autoctoni le cui origini corrono parallele alla fondazione della città di Siracusa.
Il Moscato di Siracusa, infatti, secondo lo studioso Saverio Landolina Nava, è il vino più antico d’Italia.
Sulla strada che collega Siracusa alla zona costiera, immerso nei vigneti e circondato da un rigoglioso giardino, si trova l’antico casolare delle Cantine Gulino, un tempo appartenuto all’architetto siracusano Pompeo Picherali. Al suo interno, è ancora visibile il palmento del ‘600, dove avveniva la pigiatura dell’uva, realizzato interamente con la pietra calcarea tipica della zona e proveniente da cave della limitrofa Terrauzza; è possibile, inoltre, ammirare anche i resti di un antico torchio per l’uva, dove, in origine, si pressavano bucce e residui dell’uva.
Cantine Gulino conta oggi circa 15 ettari di vigneti, in parte a Siracusa e in parte a Ispica e Pachino.
Produce otto etichette tra vini rossi, vini bianchi e vini dolci, con particolare attenzione al recupero e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni del territorio, della sua diversità e tipicità, frutto di un terroir unico.

Visita il sito web delle Cantine Gulino

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Siracusa DOC (nelle versioni Moscato, Passito e Bianco)
IGP Terre Siciliane
Sicilia DOC

Numero di ettari vitati

15

Tipologia di vitigni allevati

Albanello siracusano
Moscato Bianco
Nero d’Avola
Chardonnay
Inzolia (Insolia)
Syrah
Fiano

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

80000

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Poderi Marcarini Cantina La Morra

Poderi Marcarini (Cantina)

Poderi Marcarini (Cantina) – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…