Tenuta San Giaime

Tenuta San Giaime

Tenuta San Giaime – Gangi (PA): scheda dettagliata con tutti i dati necessari per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Tenuta San Giaime

Anno di fondazione

2006

Indirizzo

Contrada San Giaime, snc

Località

Nessuna località specificata

Comune

Gangi

CAP

90024

Provincia

PA

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

3773416470

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

hospitality@tenutasangiaime.it

Sito web

https://www.tenutasangiaime.it/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Giulia

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Sabato e domenica (tutti i giorni nel periodo estivo)

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

10:00-12:00; 16:00-18:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Prezzo fisso unico

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

La proposta di visita e degustazione (durata indicativa circa 2 ore) comprende:
– Visita dei vigneti che circondano la Tenuta, con spiegazione delle tecniche di coltivazione in biologico/naturale che connotano tutti i prodotti dell’azienda;
– Visita dei locali di trasformazione delle uve e di vinificazione (con spiegazione delle varie tecniche e metodologie utilizzate), della sala degustazione e del parco della Tenuta;
– Degustazione di 3 calici dei nostri principali vini, accompagnata da un piatto con alcuni prodotti locali, nel giardino della Tenuta.

Costo: 25€ a testa fino a 4 persone.
Per gruppi da 5 o più persone vi preghiamo dì contattarci.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Tenuta San Giaime sorge nel cuore delle alte Madonie, a Gangi, uno tra i “Borghi più belli d’Italia”, a 900 metri di altitudine, e rappresenta una delle poche realtà siciliane di viticoltura di campagna.
A Tenuta San Giaime la cura per il vigneto è un’arte che si tramanda di generazione in generazione: fu, fin dagli anni ’70, Gaetano Cicco a dedicarsi con cura e passione alla coltivazione di vitigni autoctoni e dal 2006, mosso da medesimi sentimenti, il nipote Alessio Cicco ha raccolto l’eredità del nonno.
Tutta la produzione dell’azienda è in regime biologico certificato, nel rispetto dei cicli della natura e con l’obiettivo primario della salvaguardia del territorio, del clima e della nostra salute.
Le attività in vigna e in cantina sono condotte limitando il più possibile l’intervento umano: l’uva viene raccolta a mano in piccole cassette e dopo la pigiatura le bucce vengono lasciate a macerare per giorni. Le fermentazioni avvengono spontaneamente, esclusivamente sui lieviti indigeni, per creare vini che siano pura metamorfosi dell’uva, senza chimica di sintesi e senza additivi.
Non si praticano né filtraggi né chiarifiche.
Così come in vigna, in tutta la Tenuta il rispetto per l’ambiente è considerato prioritario: grazie all’installazione di serre, tecnologicamente avanzate per il particolare posizionamento di pannelli fotovoltaici, si produce l’energia elettrica necessaria alle lavorazioni, senza sottrarre terreno alle altre colture. Allo stesso modo si recupera l’acqua piovana attraverso appositi invasi, per un uso razionale del prezioso liquido nei periodi siccitosi.
Questo approccio nasce dal desiderio di produrre vini che riflettano le diversità varietali, le caratteristiche del territorio e delle sue origini, in poche parole il Terroir delle Madonie, e di rispettare in modo assoluto dell’ambiente che lo circonda.
Come tutti i vini di montagna, i vini prodotti presso Tenuta San Giaime, presentano caratteristiche e qualità del tutto particolari, per la ricchezza di sfumature e l’equilibrio tra gusto e olfatto. Per effetto dell’altura e dei raggi del sole sono, inoltre, più ricchi di polifenoli, utili alla salute dell’uomo.
Ad oggi la produzione ben raccoglie le identità di vitigni internazionali come il Syrah ed il Pinot Noir, assieme a due tra gli autoctoni siciliani per eccellenza: il Grillo e al Nerello Mascalese.

Visita il sito web.

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Terre Siciliane IGP
DOC Sicilia

Numero di ettari vitati

7

Tipologia di vitigni allevati

Syrah, Pinot Noir, Grillo e Nerello Mascalese

Numero di etichette prodotte

Da 1 a 5

Produzione annua (numero di bottiglie)

25000

Enologo

Gianfranco Cordero

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

Si

Degustazione di olio?

No

Calici di Stelle 2023 Sicilia

Calici di Stelle in Sicilia 2023

Calici di Stelle in Sicilia: dal 28 luglio al 20 agosto 2023 nelle cantine del circuito MTV che aderiscono all’iniziativa…

Cantine Aperte Sicilia 2023

Cantine Aperte in Sicilia 2023

Cantine Aperte in Sicilia, sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 presso le cantine del circuito MTV che aderiscono all’iniziativa…