Breve descrizione dell’azienda
Tenuta San Giaime sorge nel cuore delle alte Madonie, a Gangi, uno tra i “Borghi più belli d’Italia”, a 900 metri di altitudine, e rappresenta una delle poche realtà siciliane di viticoltura di campagna.
A Tenuta San Giaime la cura per il vigneto è un’arte che si tramanda di generazione in generazione: fu, fin dagli anni ’70, Gaetano Cicco a dedicarsi con cura e passione alla coltivazione di vitigni autoctoni e dal 2006, mosso da medesimi sentimenti, il nipote Alessio Cicco ha raccolto l’eredità del nonno.
Tutta la produzione dell’azienda è in regime biologico certificato, nel rispetto dei cicli della natura e con l’obiettivo primario della salvaguardia del territorio, del clima e della nostra salute.
Le attività in vigna e in cantina sono condotte limitando il più possibile l’intervento umano: l’uva viene raccolta a mano in piccole cassette e dopo la pigiatura le bucce vengono lasciate a macerare per giorni. Le fermentazioni avvengono spontaneamente, esclusivamente sui lieviti indigeni, per creare vini che siano pura metamorfosi dell’uva, senza chimica di sintesi e senza additivi.
Non si praticano né filtraggi né chiarifiche.
Così come in vigna, in tutta la Tenuta il rispetto per l’ambiente è considerato prioritario: grazie all’installazione di serre, tecnologicamente avanzate per il particolare posizionamento di pannelli fotovoltaici, si produce l’energia elettrica necessaria alle lavorazioni, senza sottrarre terreno alle altre colture. Allo stesso modo si recupera l’acqua piovana attraverso appositi invasi, per un uso razionale del prezioso liquido nei periodi siccitosi.
Questo approccio nasce dal desiderio di produrre vini che riflettano le diversità varietali, le caratteristiche del territorio e delle sue origini, in poche parole il Terroir delle Madonie, e di rispettare in modo assoluto dell’ambiente che lo circonda.
Come tutti i vini di montagna, i vini prodotti presso Tenuta San Giaime, presentano caratteristiche e qualità del tutto particolari, per la ricchezza di sfumature e l’equilibrio tra gusto e olfatto. Per effetto dell’altura e dei raggi del sole sono, inoltre, più ricchi di polifenoli, utili alla salute dell’uomo.
Ad oggi la produzione ben raccoglie le identità di vitigni internazionali come il Syrah ed il Pinot Noir, assieme a due tra gli autoctoni siciliani per eccellenza: il Grillo e al Nerello Mascalese.
Visita il sito web.