Giovi Distilleria e Cantina – Valdina (ME): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sovra Naturale
Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…
Giovi Distilleria e Cantina – Valdina (ME): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Giovi Distilleria e Cantina
1987
Via Andrea Valdina 30
Nessuna località specificata
Valdina
98040
ME
La Cantina (Rifugio), la zona di vinificazione e i vigneti della Distilleria Giovi si trovano sull’Etna
+39 090 9942256
+39 348 741 4927
giovisrl@tiscali.it
https://www.distilleriagiovi.it/
Maria Torre
Sì, ma solo su appuntamento
Dal lunedì alla domenica
Dalle 9:00 alle 19:00
Sì
Pacchetti
L’esperienza enoturistica presso la Cantina (e Distilleria) Giovi si articola secondo i seguenti pacchetti:
– Pacchetto: “Ai piedi dell’Etna”
Costo: € 25 a persona – La quota comprende: Passeggiata tra i vigneti, visita e degustazione in cantina
Durata approssimativa: 90 minuti
Descrizione esperienza: La nostra accoglienza inizia con una gradevole passeggiata naturalistica tra i vigneti di famiglia: conoscere le attenzioni dei vignaioli e respirare i profumi del territorio vulcanico dell’Etna vi darà un anticipo delle piacevoli sensazioni che vivremo assieme durante la degustazione. Vi porteremo in rifugio/cantina, Casa Caldarera, che si trova proprio alle pendici dell’Etna, all’interno del suo Parco Naturalistico. Vedremo assieme la zona di vinificazione e, soprattutto, vi racconteremo come nascono i nostri vini e come riposano i nostri rossi che vanno ad affinarsi in botti e barrique. Concluderemo l’esperienza con la degustazione di tipicità locali (formaggi, salumi, olive) accompagnate da due vini che rievocano tutti i sentori, olfattivi e gustativi, del territorio vulcanico sul quale ci troviamo.
– Pacchetto: “Pranzo al rifugio”
Costo: 40 € a persona – La quota comprende: Passeggiata tra i vigneti, visita in cantina, degustazione del Vino Etna Bianco e del Vino Etna Rosso DOC Akraton, pranzo comprensivo di primo, secondo, contorno, frutta, dolce e assaggio di grappe.
Durata approssimativa: 150 minuti
Descrizione esperienza: La nostra accoglienza inizia con una gradevole passeggiata naturalistica tra i vigneti di famiglia: conoscere le attenzioni dei vignaioli e respirare i profumi del territorio vulcanico dell’Etna vi darà un anticipo delle piacevoli sensazioni che vivremo assieme durante la degustazione.
Vi porteremo in rifugio/cantina, Casa Caldarera, che si trova proprio alle pendici dell’Etna, all’interno del suo Parco Naturalistico. Vedremo assieme la zona di vinificazione e, soprattutto, vi racconteremo come nascono i nostri vini e come riposano i nostri rossi che vanno ad affinarsi in botti e barrique. Concluderemo l’esperienza con un pranzo in stile casereccio con pietanze tipiche locali accompagnate da due vini che rievocano tutti i sentori, olfattivi e gustativi, del territorio vulcanico sul quale ci troviamo. Sarà possibile anche fare un assaggio di grappe da noi prodotte in quanto abbiamo una distilleria nel Comune di Valdina, in provincia di Messina, che portiamo avanti da 40 anni con Amore.
Si
Sì
Vedi il pacchetto “Pranzo al rifugio“.
No
Nessuna descrizione specificata
Cominciando per pura vocazione e cercando di far diventare un vero e proprio lavoro ciò che fino a quel momento era stato uno svago giovanile, il Mastro Distillatore Giovanni La Fauci, nel 1987, fonda la distilleria GIOVI, situata a Valdina nel Messinese.
Essa vanta un’ottima reputazione a livello nazionale e internazionale, dovuta all’altissima qualità dei suoi prodotti.
L’alambicco discontinuo utilizzato per la lavorazione, un antico “Zadra”, è stato modificato in alcune sue parti, per essere adattato alle esigenze di una distillazione molto lenta alimentata a legna.
Oltre agli spirits, dal 2009, l’Azienda produce anche quattro etichette di vino con uve provenienti da vigneti situati ad alta quota nel territorio etneo. Il Mastro Distillatore segue di persona l’intero processo produttivo, dalla cura della vigna, coltivata in modo naturale senza l’ausilio di prodotti chimici, fino all’affinamento in bottiglia.
La filosofia produttiva, orientata alla qualità e autenticità, fa dei distillati e dei vini Giovi prodotti sempre più apprezzati dalla critica internazionale di settore.
Etna DOC
1
Nerello Macalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Grecanico
Da 1 a 5
5500
Giovanni La Fauci
Tradizionale
No
No
Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…
A Grazzano Visconti (PC) sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 torna “Calici d’Italia Grazzano Wine” giunto alla 4^ edizione…
Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…
Domenica 29 e lunedì 30 ottobre 2023 a Fornovo di Taro (PR) tornano i viticoltori artigianali con “Vini di Vignaioli”…
Vallorsi Azienda Agricola (Cantina) – Terricciola (PI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
La manifestazione “Terre di Pisa Food & Wine Festival” andrà in scena da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023…
Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…
Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…
Tutta Italia: visite in cantina, degustazioni, wine trekking, fiere, manifestazioni ed eventi di enoturismo vari nel mese di ottobre 2023…
Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…
Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…
Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…
Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…
Domenica 8 ottobre 2023 in Piazza delle Erbe a Padova si terrà l’evento “Calici in Piazza, Festa dei Vini Padovani”…
Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo 2023: durante tutti i weekend di ottobre nelle Langhe, Roero, Monferrato…
Cà dei Conti Azienda Agricola (Cantina) – Tregnago (VR): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…
Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…
Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…
92^ Festa dell’Uva e del Vino, sul Lungolago Riva Cornicello di Bardolino (VR), dal 28 settembre a primo ottobre 2023…
Ogni sabato, dal 7 ottobre all’11 novembre 2023, degustazioni nella Cantina Comunale di La Morra (CN) alla presenza dei produttori…
Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…
Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…
Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…
“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…
Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…
Turi Eccellenze dell’Etna (Cantina) – Randazzo (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…
Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…
Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2023, “Vino & Musica” torna a Ferrara per la sua ottava edizione…