Breve descrizione dell’azienda
Il vino.
La cantina di vinificazione dell’azienda agricola “Giuseppe Tulone” si trova in Località Montagna a Sciacca (AG).
I due vigneti aziendali si trovano entrambi in agro di Sciacca, precisamente nelle contrade Gaddimi e Forficicchia, quest’ultimo situato su un versante esposto a sud-est che guarda il mar d’Africa beneficiando per tutto il giorno della luce diretta del sole, consentendo così la giusta maturazione dell’uva. I sarmenti, insieme alle erbe spontanee che crescono tra i filari, vengono trinciate contribuendo così ad arricchire il terreno di materiale organico che rilascia poi gradualmente gli elementi nutritivi alle viti. I processi vinificazione vengono descritti dal titolare in persona durante le visite guidate.
L’olio.
Giuseppe Tulone è un produttore che con amore accudisce l’uliveto di famiglia che si estende per sei ettari, in un areale altamente vocato per la coltivazione dell’olivo da cui si ottiene un pregiatissimo olio extra vergine di oliva.
L’azienda è ubicata alle pendici del monte San Calogero nel versante nord, in territorio di Sciacca (AG). L’uliveto è formato da circa 600 alberi delle varietà autoctone Cerasuolo, Biancolilla, Nocellara e Piricuddara. Nell’oliveto sono presenti alberi ultrasecolari per almeno il 70% e per la restante parte da piante di 20/30 anni.
Le olive dopo la raccolta vengono trasportate al frantoio in appositi contenitori areati e molite dopo poche ore per mantenere integre e inalterate le caratteristiche organolettiche del frutto fresco.
L’olio che si ottiene dalla Cerasuola, dal carattere robusto e deciso, contiene una quantità molto elevata, rispetto alle altre cultivar, di sostanze fenoliche, con un elevato contenuto di antiossidanti utili per la salute dell’organismo umano.
Dalla Biancolilla, Nocellara e Piricuddara si ottengono oli leggeri e delicati che uniti alle caratteristiche della Cerasuola danno un blend dalle caratteristiche uniche e inconfondibili dal fruttato intenso e persistente al gusto equilibrato e gradevole al palato.
I derivati dei biofenoli determinano le caratteristiche organolettiche degli oli influenzando per esempio, il gusto piccante e amaro, caratteristico degli extravegine d’oliva e il suo aroma fruttato.
Visita il sito web dell’azienda agricola “Giuseppe Tulone”