Breve descrizione dell’azienda
Teularju è un azienda vitivinicola di Mamoiada situata nel centro Sardegna gestita da Francesco Sedilesu, dai suoi tre figli e rispettive famiglie. Dopo oltre vent’anni di esperienza nel mondo del vino, nel 2017, con l’impianto del nuovo vigneto a Teularju, 8 ettari, si è deciso di creare una nuova azienda: nel 2019 nascono i primi rossi di Teularju dalle ghirada (cru) “Ocruarana” e “Caragonare”, ottenututi da fermentazioni spontanee di uve 100% cannonau, coltivate in biologico.
La nostra filosofia è di produrre vini dal carattere fortemente territoriale perciò coltiviamo attentamente il vigneto in modo da avere un suolo vivo e piante sane, in cantina cerchiamo di lavorare delicatamente il vino, senza l’uso di coadiuvanti se non basse quantità di solfiti, per ottenere vini autentici ed eleganti.
Francesco racconta
La tanca di Teularju , così è la nostra pronuncia e crediamo sia giusto anche scriverlo in questo modo, nelle carte la si trova indicata come Teulargiu, ma nel paese era nota come Erularju e, a questo punto, non sappiamo chi abbia errato nella dicitura. È situata a confine dell’agro di Mamoiada con Orani. Nel 2015 cercavamo disperatamente un terreno per impiantare un nuovo vigneto e per caso Zia Luigia, vedova di Ziu Mario, mi disse che da anni cercava di vendere questo tancato di quasi dodici ettari. Andai a vederlo senza convinzione visto che non era, in passato, una zona dedita alla viticoltura e anche mio padre Giuseppe che mi accompagnò mi disse che, andando a memoria, essendo anni che non ci passava nemmeno, non gli sembrava un terreno adatto alla vite. Appena ci arrivammo, a tre km dal paese nella vecchia strada per Orani, attraversato il cancello, mi si aprì davanti la visione di un terreno molto bello, presi l’aria fine primaverile, a pieni polmoni e alzai lo sguardo, il monte di Gonare mi si parò davanti maestoso. Fù amore a prima vista, c’erano tante pietre, cumuli di pietre enormi di granito, ci sarebbe stato tanto da lavorare, ma il legame che si stabilì tra quella terra e me fu immediato: “il posto è molto bello, il vino sarà buono”, mi dissi. Mi girai verso mio padre, lui ancora non sembrava convinto, andava girando nei pressi battendo il suo bastone sulle enormi pietre cercando di scacciarle, lo spaventavano. Io gli andai vicino e gli dissi che avevamo trovato il terreno che cercavamo e che tutto sarebbe andato bene. “Mah, isperamus” mi rispose.
L’azienda ha un vigneto di 8 ettari posto in agro di Mamoiada in località Teularju,interamente investito a Cannonau, è suddiviso in quattro “ghiradas” (in Francia direbbero Cru), diversi per esposizione, giacitura e natura del terreno. Nel 2021 è stato impiantato un nuovo vigneto di Granatza in località S’Anestasia, un terreno con vista panoramica sul paese di Mamoiada, a 750m. s.l.m e con una pendenza media del 45%.
La filosofia aziendale è quella di produrre vini di Ghirada, quindi si vinificano i singoli appezzamenti che danno origine ai vini Ocruarana, Caragonare, Erula e Rizza.
Tutti i vigneti sono a selezione massale, coltivati con metodo biologico e forma di allevamento ad alberello alto palificato. In mezzo alla vigna si conserva la cotica erbosa che cresce nel bosco circostante: l’obbiettivo è quello di preservare il più possibile l’equilibrio naturale che c’è tra le piante, la flora, la fauna e tutti i microrganismi.
Visita il sito web della Cantina Teularju