Teularju (Cantina)

Teularju Cantina

Teularju (Cantina) – Mamoiada (NU): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Teularju (Cantina)

Anno di fondazione

2017

Indirizzo

Via Carbonia, 2

Località

Nessuna località specificata

Comune

Mamoiada

CAP

08024

Provincia

NU

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

3473346296

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

teularjumamoiada@gmail.com

Sito web

www.teularju.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Elisabetta Gungui

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì al sabato

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15 alle ore 17:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Prezzo fisso unico

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Visita dei vigneti di Teularju e S’Anestasia a Mamoiada.
Degustazione di 3 etichette di vini rossi della nostra Cantina.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Teularju è un azienda vitivinicola di Mamoiada situata nel centro Sardegna gestita da Francesco Sedilesu, dai suoi tre figli e rispettive famiglie. Dopo oltre vent’anni di esperienza nel mondo del vino, nel 2017, con l’impianto del nuovo vigneto a Teularju, 8 ettari, si è deciso di creare una nuova azienda: nel 2019 nascono i primi rossi di Teularju dalle ghirada (cru) “Ocruarana” e “Caragonare”, ottenututi da fermentazioni spontanee di uve 100% cannonau, coltivate in biologico.
La nostra filosofia è di produrre vini dal carattere fortemente territoriale perciò coltiviamo attentamente il vigneto in modo da avere un suolo vivo e piante sane, in cantina cerchiamo di lavorare delicatamente il vino, senza l’uso di coadiuvanti se non basse quantità di solfiti, per ottenere vini autentici ed eleganti.

Francesco racconta
La tanca di Teularju , così è la nostra pronuncia e crediamo sia giusto anche scriverlo in questo modo, nelle carte la si trova indicata come Teulargiu, ma nel paese era nota come Erularju e, a questo punto, non sappiamo chi abbia errato nella dicitura. È situata a confine dell’agro di Mamoiada con Orani. Nel 2015 cercavamo disperatamente un terreno per impiantare un nuovo vigneto e per caso Zia Luigia, vedova di Ziu Mario, mi disse che da anni cercava di vendere questo tancato di quasi dodici ettari. Andai a vederlo senza convinzione visto che non era, in passato, una zona dedita alla viticoltura e anche mio padre Giuseppe che mi accompagnò mi disse che, andando a memoria, essendo anni che non ci passava nemmeno, non gli sembrava un terreno adatto alla vite. Appena ci arrivammo, a tre km dal paese nella vecchia strada per Orani, attraversato il cancello, mi si aprì davanti la visione di un terreno molto bello, presi l’aria fine primaverile, a pieni polmoni e alzai lo sguardo, il monte di Gonare mi si parò davanti maestoso. Fù amore a prima vista, c’erano tante pietre, cumuli di pietre enormi di granito, ci sarebbe stato tanto da lavorare, ma il legame che si stabilì tra quella terra e me fu immediato: “il posto è molto bello, il vino sarà buono”, mi dissi. Mi girai verso mio padre, lui ancora non sembrava convinto, andava girando nei pressi battendo il suo bastone sulle enormi pietre cercando di scacciarle, lo spaventavano. Io gli andai vicino e gli dissi che avevamo trovato il terreno che cercavamo e che tutto sarebbe andato bene. “Mah, isperamus” mi rispose.

L’azienda ha un vigneto di 8 ettari posto in agro di Mamoiada in località Teularju,interamente investito a Cannonau, è suddiviso in quattro “ghiradas” (in Francia direbbero Cru), diversi per esposizione, giacitura e natura del terreno. Nel 2021 è stato impiantato un nuovo vigneto di Granatza in località S’Anestasia, un terreno con vista panoramica sul paese di Mamoiada, a 750m. s.l.m e con una pendenza media del 45%.
La filosofia aziendale è quella di produrre vini di Ghirada, quindi si vinificano i singoli appezzamenti che danno origine ai vini Ocruarana, Caragonare, Erula e Rizza.
Tutti i vigneti sono a selezione massale, coltivati con metodo biologico e forma di allevamento ad alberello alto palificato. In mezzo alla vigna si conserva la cotica erbosa che cresce nel bosco circostante: l’obbiettivo è quello di preservare il più possibile l’equilibrio naturale che c’è tra le piante, la flora, la fauna e tutti i microrganismi.

Visita il sito web della Cantina Teularju

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGT Barbagia

Numero di ettari vitati

8

Tipologia di vitigni allevati

Cannonau e Granatza

Numero di etichette prodotte

Da 1 a 5

Produzione annua (numero di bottiglie)

10000

Enologo

Francesco Sedilesu

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Poderi Marcarini Cantina La Morra

Poderi Marcarini (Cantina)

Poderi Marcarini (Cantina) – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…