Podere ai Valloni (Cantina)

Podere ai Valloni Cantina Boca

Podere ai Valloni (Cantina) – Boca (NO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Podere ai Valloni (Cantina)

Anno di fondazione

1980

Indirizzo

Via Traversagna, 1

Località

Nessuna località specificata

Comune

Boca

CAP

28010

Provincia

NO

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

“Podere ai Valloni” si trova circa 800 mt. dopo il Santuario di Boca

Telefono

032287332

Cellulare

3517049154

Indirizzo e-mail

info@podereaivalloni.it

Sito web

www.podereaivalloni.wine

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Valentina Bellè

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni su prenotazione

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Solitamente alle ore 11:00 e alle ore 15:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

La gioia dell’accoglienza apre “Podere ai Valloni” alle visite in ogni stagione: appassionati e gruppi sono graditi ospiti e siamo sempre lieti di percorrere insieme i filari del vigneto, mostrare le attrezzature per la lavorazione della terra, la vinificazione e la cantina di invecchiamento con le grandi botti di rovere. Raccontare le tradizioni e indicare le innovazioni del ciclo produttivo del vino diventano occasioni per fare amicizia, sorseggiando un buon bicchiere dei nostri vini nei locali dedicati della cantina.

L’esperienza classica presso “Podere ai Valloni” si compone di:
– passeggiata nel vigneto
– visita alle cantine di vinificazione e invecchiamento
– degustazione dei tre vini di produzione (Boca DOC Vigna Cristiana, Colline Novaresi Nebbiolo DOC bio Gratus e Vino rosso bio Sass Russ) in abbinamento a taglieri di salumi e formaggi
Durata approssimativa: un’ora e mezza / due ore
Costo: 22€ a persona (bambini 10€)
In alternativa, la degustazione può essere “rinforzata” da finger-food preparati dall’Osteria Ori Pari di Boca; il costo dell’attività diventa allora di 40€ a persona

Per informazioni e dettagli su tutte le altre proposte ricettive ed enoturistiche di “Podere ai valloni” consultare questo lini: https://www.podereaivalloni.wine/visite-e-degustazioni.html

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Il Podere ai Valloni è una realtà storica dell’Alto Piemonte che produce Boca DOC dal 1980. Situata lungo l’antica strada Traversagna fra le colline, è una cerniera fra la zona dei laghi d’Orta e Maggiore, celebri per la bellezza dei paesaggi, delle ville e dei parchi, e la lunga vallata scavata dal Sesia e dai suoi affluenti, che sale fino al massiccio del Monte Rosa, paradiso degli amanti della montagna.
La massima cura è riservata alla conduzione della vigna, dalla lavorazione del terreno alle tecniche di potatura manuale. Il vigneto è condotto in regime di agricoltura biologica certificata, senza alcun diserbo chimico, con ridottissimi trattamenti ed una impegnativa selezione dei grappoli.
Il microclima, piacevolmente ventilato per le correnti fresche che discendono dalle valli, favorisce la maturazione delle uve che fino a ottobre si arricchiscono di colori, profumi e sapori. Di più, il vigneto radica sulle rocce del Supervulcano della Valsesia, porfidi dal caratteristico colore rosso-violaceo che donano le peculiari caratteristiche di eleganza e mineralità ai nostri vini.
Vini che sono prodotti esclusivamente con le uve di nostra produzione con una resa per ettaro volutamente molto bassa, a privilegiare la qualità rispetto alla quantità.

La residenza rurale di “Podere ai Valloni” si trova su una collina che domina i vigneti. Essa è costruita attorno a un osservatorio del XVIII secolo, ristrutturato e successivamente ampliato. I boschi circostanti del Parco Naturale del Monte Fenera, le colline, il silenzio della natura sono testimoni della cura seguita nella coltivazione della terra, per produrre intenzionalmente un numero limitato di 10.000 bottiglie all’anno. Qui le vigne e il vino hanno una storia molto profonda. Già i Gallo-Celti, prima dell’arrivo dei Romani, coltivavano la vite e producevano il vino. Sul nostro colle il nobile Finazzi, due secoli or sono, introdusse il vitigno Nebbiolo e diede corpo al primo vigneto professionale della zona con impianto dei filari a giropoggio. Nel 1980 Guido e Cristiana Sertorio si sono innamorati di questi luoghi, che versavano in stato di completo abbandono, e hanno deciso di rilevare la dimora e il vigneto e di restaurarli, dando vita a Vigna Cristiana.

Visita il sito web di “Podere ai Valloni”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Boca DOC
Colline novaresi Nebbiolo DOC

Numero di ettari vitati

2

Tipologia di vitigni allevati

Nebbiolo, Vespolina, Uva Rara

Numero di etichette prodotte

Da 1 a 5

Produzione annua (numero di bottiglie)

10000

Enologo

Luca Faccenda

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Vinifera 2023

Vinifera

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 a Trento si terrà “Vinifera”, la Mostra Mercato dei vini artigianali dell’arco alpino…

Vino sostantivo femminile 2023 Stresa

Vino, sostantivo femminile

Domenica 5 marzo 2023 a Stresa (VB) AIS Piemonte presenta “Vino, sostantivo femminile”, una giornata dedicata all’imprenditoria femminile del vino…

Eventi Enoturismo dicembre 2022

Eventi Enoturismo dicembre 2022

Tutta Italia: visite in cantina, degustazioni, wine trekking, fiere, manifestazioni ed eventi di enoturismo vari nel mese di dicembre 2022…

Eventi Enoturismo ottobre 2022

Eventi Enoturismo ottobre 2022

Tutta Italia: visite in cantina, degustazioni, wine trekking, fiere, manifestazioni ed eventi di enoturismo vari nel mese di ottobre 2022…

Calici di Stelle in Piemonte 2022

Calici di Stelle in Piemonte 2022

Piemonte, dal 29 luglio al 15 agosto 2022, va in scena la manifestazione enoturistica più attesa dell’estate: Calici di Stelle…

Mostra Mercato Vino di Boca 2022

Mostra Mercato del Vino di Boca

A Boca (NO), il 2 giugno 2022, si inaugura la quarantanovesima edizione della Mostra Mercato del Vino della omonima denominazione…

Eventi Enoturismo maggio 2022

Eventi Enoturismo maggio 2022

Tutta Italia: visite in cantina, degustazioni, wine trekking, fiere, manifestazioni ed eventi di enoturismo vari nel mese di maggio 2022…