Cantina Ioppa

Cantina Ioppa Romagnano Sesia

Cantina Ioppa – Romagnano Sesia (NO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Cantina Ioppa

Anno di fondazione

1852

Indirizzo

Via Delle Pallotte 10

Località

Mauletta

Comune

Romagnano Sesia

CAP

28078

Provincia

NO

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Per raggiungere Cantina Ioppa si può percorrere l’Autostrada A26 direzione Gravellona Toce oppure l’A8 direzione Genova – uscita Casello di Ghemme-Romagnano

Telefono

+39 0163 833079

Cellulare

+39 348 235 1641

Indirizzo e-mail

visit@viniioppa.it

Sito web

https://www.viniioppa.it/it/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Nessuna persona di riferimento specificata

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì alla domenica

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle 9:00 alle 16:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Cantina Ioppa propone 4 pacchetti da 30 a 55 euro a persona, comprensivi di visita guidata al vigneto, visita della cantina e assaggio di salumi e formaggi locali in abbinamento ai vini.
Le combinazioni dei vini variano da pacchetto a pacchetto e sono formati da:
– 4 calici nei pacchetti chiamati:
Essenzialmente Nebbiolo” (o “The Nebbiolo Way” in inglese): 30 euro
Varietà Indigene” (o “Autochthonous Experience” in inglese): 30 euro
Ghemme che passione” (“Ghemme confidential” in inglese): 40 euro
– da 9 vini nel pacchetto chiamato:
L’Alto Piemonte nel bicchiere” (o “Alto Piemonte in the glass” in inglese): 55 euro

Necessaria la prenotazione, minimo due persone.

Per prenotazioni e maggiori informazioni sui pacchetti relativi all’attività ricettiva ed enoturistica di Cantina Ioppa consultare i seguenti link:
https://www.viniioppa.it/it/visite-guidate-e-degustazioni.html
https://www.viniioppa.it/it/richiesta-prenotazione.html

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Per eventi e celebrazioni il servizio di ristorazione di Cantina Ioppa (in forma di rinfresco o light lunch) viene contemplata attraverso un servizio di gastronomia o catering esterni con nostri partner). Ogni richiesta in tal senso va concordata preventivamente e, a seconda dei casi può includere un fee di affitto della location.
Per maggiori informazioni contattare Cantina Ioppa ai recapiti sopra indicati.

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Cantina Ioppa produce vino dal 1852. La nostra è una casa vitivinicola a conduzione familiare tra le più antiche nel territorio collinare dell’Alto Piemonte, un’area con forte vocazione nella viticoltura fin da epoca pre-romana tra il V e il IV secolo d.C. La passione per la cultura del vino ci è stata tramandata immutata e oggi, giunti alla settima generazione, è quella che ci sprona a investire nel futuro cercando di migliorare sempre.
Cantina Ioppa si trova nel comune di Romagnano Sesia (NO), nel cuore delle Colline Novaresi, su una dorsale di origine fluvio-alluvionale formatasi dallo scioglimento di antichi ghiacciai, ricca di argilla sulla sommità e di ciottoli sciolti e sabbie sui pendii. Da qui è possibile ammirare i filari dei nostri vigneti rivolti a sud-ovest cui fa da sfondo il Monte Rosa con la sua seconda vetta più alta delle Alpi.
Qui nascono grandi vini come il Ghemme DOCG (Denominazione d’Origine Controlla e Garantita), coltivato in parte nel territorio di Ghemme e in parte in quello di Romagnano Sesia, oltre a quelli parte dell’appellazione Colline Novaresi DOC (Denominazione d’Origine Controllata). Cantina Ioppa possiede circa 40 ettari di vigneti gestiti secondo i criteri propri di una viticoltura eco-compatibile che è il preludio a vinificazioni condotte rigorosamente in modo naturale.
I nostri sforzi sono protesi verso il mantenimento della tradizione e della genuinità dei nostri vini.

Dal 2022 Cantina Ioppa è stata ampliata con nuovi spazi dedicati all’ospitalità sia per enoturisti sia per aziende in cerca di una nuova location d’ispirazione per i propri eventi aziendali.

Visita il sito web di Cantina Ioppa

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Ghemme DOCG
Colline Novaresi DOC Nebbiolo (nelle versioni rosso e rosato)
Colline Novaresi DOC Vespolina

Numero di ettari vitati

32

Tipologia di vitigni allevati

Nebbiolo
Vespolina
Croatina
Uva Rara (o Bonarda Novarese)
Vitigno a bacca bianca locale (per motivi di copyright da parte dei produttori della zona di Caluso, non è possibile menzionare il vitigno in qualsivoglia forma, contattateci per maggiori informazioni).

Numero di etichette prodotte

Da 6 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

415000

Enologo

Andrea Ioppa e Cristiano Garella

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Poderi Marcarini Cantina La Morra

Poderi Marcarini (Cantina)

Poderi Marcarini (Cantina) – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…