Breve descrizione dell’azienda
Anna Maria Abbona, insieme a suo marito Franco e ai suoi due figli Federico e Lorenzo, dal 1989 si prende cura della sua cantina e della natura che la circonda a cui tiene molto. I vini di Anna Maria sono caratterizzati dalla freschezza e dalla leggerezza grazie all’altitudine delle colline su cui si trovano i suoi vigneti.
La Storia
La nostra è la classica storia di una famiglia di contadini delle Langhe. Dapprima mezzadri (mio bisnonno Giuseppe, dal 1890 al 1930), poi piccoli proprietari di terra coltivata a diverse colture (mio nonno Angelo, dal 1930 al 1960). A partire dagli anni Sessanta si ingrandisce la proprietà con mio padre Giuseppe Abbona, e poi arrivo io, Anna Maria, dal 1995 titolare dell’azienda, a stravolgere il decorso sonnolento e “bogianen” della famiglia.
La terra è sempre stata ereditata dal primo figlio maschio della famiglia, e quando è stato chiaro che io sarei rimasta l’unica figlia di mio padre, si pensò che tutto sarebbe finito. Crescendo decisi infatti che mi sarei staccata da questo mondo, iniziando a lavorare come grafico pubblicitario.
Nel 1986 lo scandalo del metanolo provocò gravi danni al consumo del vino e di conseguenza anche i prezzi dell’uva diminuirono in modo consistente, causando, nel 1989, la decisione di mio padre di vendere i vigneti di famiglia. Fu in quel momento che il mio spirito di “Bastian Contrario” prese il sopravvento: spalleggiata da mio marito Franco Schellino decisi di abbandonare il mio lavoro per tornare a prendermi cura delle vigne, convincendo mio padre della bontà del progetto. L’intenzione era di provare a fare vino (Dolcetto di Dogliani, per la precisione) in modo scrupoloso, attento alla tradizione e alla genuinità, dando nuovamente valore all’espressione del vitigno nella sua terra di elezione. Era un momento storico molto difficile, eravamo completamente contro corrente: la maggior parte delle persone pensava che il vino fosse su un binario morto. Per me invece era esattamente l’opposto: dopo il triste episodio di vino sofisticato ero convinta che si sarebbe bevuto di meno, ma sicuramente più garantito, con qualità molto migliori. Gli insegnamenti che avevo ricevuto da mio nonno e mio padre di onestà e dedizione alla terra furono di grande aiuto nella costruzione di quella che sarebbe poi diventata l’azienda agricola Anna Maria Abbona.
La filosofia
Le radici contadine sono il presupposto ed il sottofondo di ogni azione: il vino è solo una delle sfaccettature del nostro profondo attaccamento alla terra, che informa ogni aspetto dell’esistenza e si è fatto vero e proprio stile di vita. Una vita di qualità.
La generosità dei frutti che la natura ci offre ci consente di instaurare un rapporto autentico e genuino con essa, fatto di gesti antichi, rituali e tradizioni che si rinnovano quotidianamente e tengono unita tutta la famiglia, al di là del lavoro in vigna: curare l’orto e le piante, impastare e cuocere il pane, preparare le conserve.
Visita il sito dell’Azienda Agricola Anna Maria Abbona