Cascina La Badia (Cantina)

Cascina La Badia Cantina Montegrosso d'Asti

Cascina La Badia (Cantina) – Montegrosso d’Asti (AT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Cascina La Badia (Cantina)

Anno di fondazione

2013

Indirizzo

Via Vallone, n° 40

Località

Vallumida

Comune

Montegrosso d'Asti

CAP

14048

Provincia

AT

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Coordinate GPS per raggiungere Cascina La Badia: 44°48’22.3″N 8°13’08.5″E

Telefono

+39 0141 1855856

Cellulare

+39 335 708 8995

Indirizzo e-mail

cascinalabadia@gmail.com

Sito web

https://www.cascinalabadia.com/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Marcello Mazza e Ivon Picollo

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma solo su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Su prenotazione, tutta la settimana.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle ore 10:00 alle ore 18:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’esperienza presso Cascina La Badia prevede, meteo permettendo, una breve passeggiata tra i filari adiacenti alla Cantina coltivati a Chardonnay (si consiglia quindi un paio di calzature adeguate): si tratta di un primo momento di conoscenza dove si introducono l’azienda, le fasi di lavorazione e le modalità di corretta gestione della vigna, primo fondamentale passo per una produzione ottimale del vino.
Si prosegue poi in cantina con il cosiddetto giro dell’uva. Si inizia dai locali dove giungono i grappoli (raccolti rigorosamente a mano e collocati nelle cassette forate così da evitare lo schiacciamento degli acini): qui sono presenti le vasche in acciaio, destinate ai bianchi, e quelle in cemento, che, come una volta, accolgono i rossi.
Si passa in seguito all’area destinata all’invecchiamento in botte e all’affinamento in bottiglia, caratterizzata da temperatura ideale e costante in ogni stagione. In questi locali si illustrano alcuni passaggi interessanti relativi alla produzione di ONE, Vino Spumante Rosato Metodo Classico e si scoprono, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, il significato di alcuni termini e operazioni quali: sboccatura, remuage, presa di spuma.
Dopo aver condiviso le fasi della produzione, scoperto il territorio e la filosofia aziendale, è giunto il momento degli assaggi nell’accogliente sala recentemente ristrutturata.

In cascina è possibile svolgere due tipologie di degustazione, entrambe comprendono il tour aziendale e un assaggio di prodotti tipici del territorio:
Degustazione premium (20 €): 3 vini a scelta + assaggio prodotti tipici del territorio;
Uno sguardo al passato (30 €): 3 vini in commercio + 2 vini della riserva storica + assaggio prodotti tipici del territorio.

Per prenotare una visita presso Cascina La Badia consultare questo link: https://www.cascinalabadia.com/visite-in-cantina/

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Il servizio di pernotto di Cascina La Badia è disponibile da Aprile a Novembre.
L’accesso alla struttura ricettiva avviene attraverso il cortile interno. Da qui si giunge in reception dove fanno bella mostra piccole botti e le bottiglie della produzione.
Gli ospiti possono godere del giardino privato, di una sala comune per il relax e un’ampia terrazza con vista sui vigneti circostanti.
Le camere sono insonorizzate, dotate di bagno privato e munite di tutti i comfort: Wi-Fi gratuito, servizio streaming, aria condizionata, tv a schermo piatto e frigorifero. Alcune dispongono anche di cucina attrezzata e piano cottura.
La prima colazione a buffet all’italiana propone un’ampia scelta di delizie di prima qualità: frutta fresca di stagione, formaggi, latte, yogurt, succhi, marmellate, pane, grissini e torte tutti prodotti locali ed a filiera corta.

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Colorati, energici, esuberanti, intensi e sapidi, ci riconosciamo nei riflessi di un bicchiere di barbera. Siamo 4 amici che credono nel potenziale delle terre di Montegrosso d’Asti e del Monferrato, sappiamo che la qualità arriva dalla vigna e prima ancora dal suolo, e per ciò, preserviamo con rispetto queste caratteristiche adottando un approccio minimale in vigna e in cantina.
Siamo Alberto, Pierangelo, Marcello e Ivon.

Abbiamo percorso strade diverse e il vino ha sempre fatto parte delle nostre vite; è stato una passione, un lavoro, un piacere.
Grazie a Cascina La Badia il vino è diventato un obiettivo comune. Nessuno di noi è nato qui, ma qui, insieme, attorno al tavolo, dal bicchiere, la barbera ha condiviso con noi le sue radici e ci ha fatto sentire a casa. Quest’accoglienza, questa generosità non potevano non essere condivise e per questo cerchiamo di metterle in bottiglia.
Salute. Sentitevi a casa, in Cascina.

Visita il sito web di Cascina La Badia

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Barbera d’Asti DOCG (anche nella versione Superiore)
Monferrato DOC Chiaretto
Piemonte DOC (nelle versioni Sauvignon e Chardonnay)

Numero di ettari vitati

4

Tipologia di vitigni allevati

Barbera, Sauvignon e Chardonnay

Numero di etichette prodotte

Da 6 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

25000

Enologo

Ivon Picollo

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…

Vino & Musica 2023 Ferrara

Vino & Musica

Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre  2023, “Vino & Musica” torna a Ferrara per la sua ottava edizione…