Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
L’esperienza presso Cascina La Badia prevede, meteo permettendo, una breve passeggiata tra i filari adiacenti alla Cantina coltivati a Chardonnay (si consiglia quindi un paio di calzature adeguate): si tratta di un primo momento di conoscenza dove si introducono l’azienda, le fasi di lavorazione e le modalità di corretta gestione della vigna, primo fondamentale passo per una produzione ottimale del vino.
Si prosegue poi in cantina con il cosiddetto giro dell’uva. Si inizia dai locali dove giungono i grappoli (raccolti rigorosamente a mano e collocati nelle cassette forate così da evitare lo schiacciamento degli acini): qui sono presenti le vasche in acciaio, destinate ai bianchi, e quelle in cemento, che, come una volta, accolgono i rossi.
Si passa in seguito all’area destinata all’invecchiamento in botte e all’affinamento in bottiglia, caratterizzata da temperatura ideale e costante in ogni stagione. In questi locali si illustrano alcuni passaggi interessanti relativi alla produzione di ONE, Vino Spumante Rosato Metodo Classico e si scoprono, con un linguaggio semplice e accessibile a tutti, il significato di alcuni termini e operazioni quali: sboccatura, remuage, presa di spuma.
Dopo aver condiviso le fasi della produzione, scoperto il territorio e la filosofia aziendale, è giunto il momento degli assaggi nell’accogliente sala recentemente ristrutturata.
In cascina è possibile svolgere due tipologie di degustazione, entrambe comprendono il tour aziendale e un assaggio di prodotti tipici del territorio:
– Degustazione premium (20 €): 3 vini a scelta + assaggio prodotti tipici del territorio;
– Uno sguardo al passato (30 €): 3 vini in commercio + 2 vini della riserva storica + assaggio prodotti tipici del territorio.
Per prenotare una visita presso Cascina La Badia consultare questo link: https://www.cascinalabadia.com/visite-in-cantina/