Breve descrizione dell’azienda
Siamo Andrea e Gianpiero Scavino e nel 2019 abbiamo fatto nostra la tradizione e la produzione dell’Azienda Agricola Bel Sit, progetto inaugurato nel 1870 a Castagnole delle Lanze (AT), tramandato per sei generazioni e culminato nella figura del Cavalier Ezio Rivella.
Siamo produttori di vino, e di Moscato d’Asti in particolare, dal 1996.
Con l’Azienda Agricola Bel Sit abbracciamo la passione per un grande rosso, la Barbera d’Asti. Crediamo che la peculiarità più grande del vitigno barbera sia la sua duttilità, che si esprime al meglio al variare dell’ambiente dove viene coltivato. Le vigne della nostra azienda si trovano a mezza costa su una collina a forma di anfiteatro esposta a sud-ovest, che dal comune di Castagnole delle Lanze si affaccia sulle Langhe.
Filari regolari su terreni dal colore cangiante a seconda della loro composizione: talvolta bianchi, quindi sabbiosi, calcarei, sprizzanti profumo da trasmettere all’uva, talvolta scuri, imbruniti da un’argilla da domare, pronta a dare carattere e corposità al vino. La perfetta esposizione al sole permette alle nostre uve di raggiungere maturazioni ottimali.
Fanno parte dalla nostra tenuta anche alcuni ettari coltivati a moscato.
L’azienda agricola Bel Sit ormai da anni partecipa al progetto “Adotta un filare nelle Lanze”, promosso dal comune di Castagnole. L’iniziativa si propone di valorizzare il vino Barbera come prodotto di qualità e di salvaguardare la ricchezza vitivinicola del territorio di Castagnole delle Lanze, attraverso il coinvolgimento delle persone. Chiunque partecipi, infatti, “adotta” una porzione di vigneto e riceve in cambio 12 bottiglie di vino Barbera Lanze.
L’azienda agricola Bel Sit mette a disposizione alcuni filari da adottare e ci occupiamo del processo di spremitura e vinificazione della Barbera Lanze per conto di tutte le aziende agricole della zona.
La versatilità del vitigno barbera fa sì che nella nostra cantina trovino posto prodotti molto diversi tra loro ma di qualità sempre elevata. La vinificazione richiede un’attenzione costante, in vigna così come in cantina. Conosciamo i ceppi uno per uno e la cura delle viti è affidata soprattutto al lavoro manuale. In cantina, monitoriamo costantemente il processo produttivo, pur mantenendo un approccio minimalista. Attraverso il controllo della temperatura, accompagniamo i fenomeni naturali di fermentazione e preserviamo le qualità e le caratteristiche delle uve. In questo modo possiamo mantenere le condizioni ottimali e produrre un vino all’altezza del nome che porta.
Visita il sito web dell’Azienda Agricola Bel Sit