Bruno Verdi Azienda Agricola di Verdi Paolo (Cantina)

Bruno Verdi Azienda Agricola di Verdi Paolo Cantina

Bruno Verdi Azienda Agricola di Verdi Paolo (Cantina) – Canneto Pavese (PV): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Bruno Verdi Azienda Agricola di Verdi Paolo (Cantina)

Anno di fondazione

1948

Indirizzo

Via Vergomberra 5

Località

Vergomberra

Comune

Canneto Pavese

CAP

27044

Provincia

PV

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

L’Azienda Agricola Bruno Verdi si trova ma circa 3 chilometri dall’autostrada A21 TO-PC uscita Broni-Stradella.
Da Broni centro proseguire in direzione Canneto Pavese.

Telefono

038588023

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@brunoverdi.it

Sito web

www.brunoverdi.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Paolo, Monica, Enrica Verdi

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Sabato e domenica mattina.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Alle ore 10:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Prezzo fisso unico

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’attività ricettiva ed enoturistica dell’Azienda Agricola Bruno Verdi prevede la visita alla cantina della durata di circa mezz’ora e a seguire la degustazione di 5 vini al costo di €15 a persona.
E’ prevista la possibilità di effettuare la degustazione guidata con il produttore al costo di €25.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

La storia della famiglia Verdi in Vergomberra risale al XVIII secolo quando Antonio Verdi dal Ducato di Parma si insediò in Oltrepo Pavese. Da allora ben otto generazioni si sono succedute nella cura delle terre di famiglia. Già con Luigi, la terza generazione, alla cura dei vigneti i Verdi uniscono l’arte della trasformazione delle uve in vino facendosi vinificatori e costruendo la prima cantina. Un’eredità che si trasmette di padre in figli unitamente alla passione e all’amore per la terra. Da Luigi discende Clemente, da questi Alfredo, Cavaliere di Vittorio Veneto, quindi Bruno, il primo a imbottigliare e fregiare le bottiglie con la propria etichetta, negli anni dell’immediato dopoguerra.

Dal 1985 l’Azienda Agricola Bruno Verdi passa nelle mani di Paolo, allora poco più che ventenne, che acquista nuovi terreni e reimpianta parte di quelli esistenti, cercando di individuare i vitigni più adatti per ciascun vigneto e riducendo le rese. Pone così le basi per realizzare quelli che oggi sono i cru più prestigiosi dell’azienda. Paolo interviene anche in cantina: sperimenta differenti tipi di vinificazione, cambia le botti di legno, recupera le vecchie vasche in cemento. Nel corso degli anni, trasforma l’azienda in una delle realtà più dinamiche e significative di un territorio vasto e frastagliato quale è l’Oltrepò Pavese. Recentemente, grazie al restauro di un vecchio fienile, sono stati realizzati i nuovi uffici, il punto vendita e la sala degustazione.

I due giovani figli di Paolo ed Enrica sono il futuro dell’azienda. Jacopo, dopo gli studi di agraria all’Istituto Gallini di Voghera, ha iniziato a lavorare in cantina mentre Laura prosegue gli studi di Enologia a Piacenza.

L’Azienda Agricola Bruno Verdi ha intrapreso da anni la strada di un’agricoltura a basso impatto ambientale. Non utilizziamo alcun tipo di diserbo chimico ma inerbiamo completamente i vigneti. Dal 2012 le concimazioni sono solo a base di letame o sostanza organica pellettata bio-certificata. A partire dall’anno 2019 attuiamo la tecnica del sovescio in tutte le vigne. Dove necessario, si pratica il diradamento delle uve. Tutte le uve vengono raccolte a mano.

Visita il sito web dell’Azienda Agricola “Bruno Verdi

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Oltrepò Pavese DOC
Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
Buttafuoco DOC
Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC
Sangue di Giuda dell’Oltrepo Pavese DOC

Numero di ettari vitati

12

Tipologia di vitigni allevati

Pinot nero, Croatina, Barbera, Riesling (renano e italico), Ughetta di Canneto, Uva rara, Chardonnay, Pinot Grigio

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

100000

Enologo

Paolo Verdi e Stefano Testa

Agricoltura

Biologica non certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Avvinamenti 2023

Avvinamenti

A Milano dal 9 al 13 febbraio 2023 si terrà “Avvinamenti”, tanti abbinamenti cibo-vino e 12 masterclass con produttori presenti…