Ronco Calino

Ronco Calino

Ronco Calino – Adro (BS): scheda dettagliata con tutti i dati necessari per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Ronco Calino

Anno di fondazione

1996

Indirizzo

Via Fenice 45

Località

Nessuna località specificata

Comune

Adro

CAP

25030

Provincia

BS

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Ronco Calino si trova a pochi chilometri dal casello autostradale di Rovato, sulla linea di confine fra tre comuni: Adro, Erbusco e Cazzago San Martino. Per raggiungerci, consigliamo di usare Google Maps e di inserire solo il segnaposto “Ronco Calino”.

Telefono

0307451073

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@roncocalino.it

Sito web

www.roncocalino.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Serena Bonomi

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma solo su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì al sabato alle 10:30 e alle 15:00; la domenica alle 10:30.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dal lunedì al sabato alle 10:30 e alle 15:00; la domenica alle 10:30.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

I tour guidati durano circa un’ora e trenta e sono così organizzati:
introduzione alla Franciacorta e alla genesi di Ronco Calino, visita delle cantine ipogee e degustazione di una selezione di Franciacorta accompagnati da grissini e Parmigiano Reggiano.
Il costo dei tour guidati va dai 18 ai 30 euro a persona.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Se vuoi scoprire una casa del vino fuori dagli itinerari più battuti, sei nel posto giusto.
Ronco Calino sorge in uno straordinario angolo di Franciacorta, riparato dalla collina sulla quale sorge la dimora che fu del pianista Arturo Benedetti Michelangeli.
Quest’oasi circondata da dieci ettari di vigneto biologico e immersa nei suoni e nei colori della natura nel 1996 è stata luogo di ispirazione per Paolo Radici, uomo d’industria innamorato del vino.
Ai piedi della residenza, è sorta nel Duemila la cantina: qui il tempo sembra rallentare e cura, rigore e capacità di attesa sono le premesse per creare Franciacorta che hanno nell’autenticità, nell’eleganza e nella longevità la loro cifra stilistica. Tra le varietà a dimora, domina lo Chardonnay, ma è il Pinot Nero a trovare il suo luogo d’elezione. La magnifica uva partecipa alla cuvée di tutti i Franciacorta Ronco Calino – eccetto il Satèn.
I Franciacorta riposano sui lieviti almeno un anno in più di quanto imposto dal Disciplinare Franciacorta e il dosaggio zuccherino è moderato, quando non assente, perché sia la vera personalità del vino a emergere.
La stessa attenzione è dedicata all’accoglienza: Ronco Calino è un rifugio per l’enoturista, ospitato in ambienti dal gusto contemporaneo e leggiadro, da scoprire dopo la visita guidata alla cantina ipogea.

Visita il sito web.

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Franciacorta DOCG
Curtefranca DOC

Numero di ettari vitati

13

Tipologia di vitigni allevati

Chardonnay, Pinot Nero, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

70000

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Festival Franciacorta a Como 2023

Festival Franciacorta a Como

Lunedì 25 Settembre 2023 a Cernobbio (CO) si terrà “Festival Franciacorta a Como”, ultima tappa estiva della manifestazione itinerante franciacortina…

Festival Franciacorta in Cantina 2023

Festival Franciacorta in Cantina

In occasione del “Festival Franciacorta in Cantina”, il 16 e 17 settembre 2023, oltre 60 cantine apriranno le loro porte…

Eventi Enoturismo marzo 2023

Eventi Enoturismo marzo 2023

Tutta Italia: visite in cantina, degustazioni, wine trekking, fiere, manifestazioni ed eventi di enoturismo vari nel mese di marzo 2023…

Festival Franciacorta in cantina 2022

Festival Franciacorta in cantina

Il 10-11 e 17-18 settembre 2022 si terrà il Festival Franciacorta in Cantina (BS): 65 cantine organizzeranno eventi per l’occasione…