Le Driadi (Cantina) – Palazzago (BG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Le Driadi (Cantina)
Le Driadi (Cantina) – Palazzago (BG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Le Driadi (Cantina) – Palazzago (BG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Le Driadi (Cantina)
2014
Via Capietaglio
Gromlongo
Palazzago
24030
BG
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
3924478942
Nessun cellulare specificato
agricolaledriadi@gmail.com
https://ledriadi.wordpress.com/
Luciano Chenet
Sì
Sabato e domenica.
Durante la settimana solo su appuntamento.
Prenotazione obbligatoria
Sì
Pacchetti
La visita completa ha la durata di circa 3 ore e comprende:
– visita ai vigneti, dove verranno descritti i momenti di lavoro in vigna;
– visita in cantina, dove verrà descritto il processo di vinificazione;
– degustazione dei vini aziendali accompagnata da cibi locali.
Si
Sì
Enoturismo a disposizione solo su prenotazione.
No
Nessuna descrizione specificata
La storia della nostra Cantina inizia con la rinascita del vigneto de “Le Driadi” (nel settembre 2014) che era abbandonato e lo abbiamo portato alla prima piccola vendemmia il 15 settembre 2015.
Le caratteristiche delle nostre vigne comportano molto impegno nelle lavorazioni in campo, vendemmia manuale ma la soddisfazione di un’uva con un ideale grado zuccherino, acini piccoli, ottimo rapporto buccia/polpa e premesse per grandi vini (in coerenza con gli obiettivi aziendali). La resa per ettaro è volutamente ridotta a salvaguardia assoluta della qualità dell’uva e del vino che ne verrà.
Il vigneto Driadi, da cui nasce la nostra storia della nostra Cantina, si estende per un ettaro: 6600 piante di vite Merlot, in piena maturità, 18 anni di vita. E’ pianificato un rinnovo annuale di circa 200 barbatelle l’anno iniziato nella primavera del 2015; l’esposizione è ottimale con un pendio inclinato verso est sud-est; il terreno è in forte pendenza con i filari distanziati di 2 metri posti in direzione est-ovest e questo impone la necessità di operazioni quasi esclusivamente manuali, alle quali l’azienda si applica con passione e dedizione. L’impianto è a cordone speronato e risale alla metà degli anni 2000; il vigneto, abbandonato agli inizi del 2010 è stato recuperato a partire dal giugno 2014.
Ci sono poi il vigneto Rienza, riportato alla vite nella primavera del 2018 con la messa a dimora di 2000 barbatelle di Marzemino, e il vigneto Eremo.
Perseguiamo il principio della massima biodiversità: vogliamo favorire la creazione di un clima sano per le nostre vigne operando per un terreno ricco e vivo. Il nostro obiettivo è avere filari sempre verde e gestire il taglio per porzioni. Il nostro vigneto ha sempre qualcosa di verde e qualcosa di fiorito.
L’inerbimento assolve anche ad una funzione fondamentale in un terreno come il nostro con una pendenza del 50%: lo protegge dell’erosione e migliora l’infiltrazione dell’acqua, aumentandone l’accumulo. Naturalmente no erbicidi. Utilizziamo concime naturale (compost). Non irrighiamo. Garantiamo un ecosistema sano grazie alla diversificazione del suolo.
Ci troviamo a Palazzago, nelle prime colline ad ovest di Bergamo. Siamo appassionati e motivati. La conduzione della nostra vigna è in regime biologico certificato. Coltiviamo in accordo con la filosofia steineriana. Le caratteristiche del nostro territorio impongono operazioni in vigna solamente manuali.
Il processo di vinificazione è improntato alla massima naturalità: partendo da uve assolutamente sane, la pressatura e diraspatura (fatta nella nostra cantina immediatamente dopo la vendemmia) è seguita da una fermentazione fatta con lieviti indigeni. Non utilizziamo alcun additivo enologico.
Visita il sito della Cantina “Le Driadi”
Visita la pagina Facebook della Cantina “Le Driadi”
Bergamasca IGT
DOC Colleoni
3
Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Bronner, Moscato Giallo, Marzemino
Da 5 a 10
8000
Nessun enologo specificato
Biologica certificata
No
No
Le Driadi (Cantina) – Palazzago (BG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti