Cantina Val San Martino – Pontida (BG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Cantina Val San Martino

Dati anagrafici
Nome azienda
Cantina Val San Martino
Anno di fondazione
1959
Indirizzo
Via Provinciale 1195
Località
Nessuna località specificata
Comune
Pontida
CAP
24030
Provincia
BG
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Per raggiungere Cantina Val San Martino, da Bergamo prendere la superstrada in direzione Lecco.
Telefono
+39 035 795035
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
info@cantinavalsanmartino.com
Sito web
https://www.cantinavalsanmartino.com/
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Frida Giorgia Tironi
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
Sì, ma solo su appuntamento
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Cantina Val San Martino si effettuano tutti i giorni su appuntamento
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Cantina Val San Martino si effettuano tra le 10 e le 17
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Pacchetti con diverse opzioni e diversi prezzi
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
L’esperienza enoturistica presso Cantina Val San Martino si articola nel seguente modo:
– visita alla cantina
– degustazione di 4 vini con abbinamenti di formaggi e salumi
– prezzo 15 euro
– possibilità di organizzare pranzi o cene degustazione con il ristorante “Anch’io” adiacente la cantina
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
Si
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
L’azienda Val San Martino offre il servizio di ristorazione in collaborazione con il ristorante “Anch’io” adiacente la cantina. Per maggiori dettagli contattare la struttura ai recapiti sopra indicati.
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
La Cantina Val San Martino è nata grazie a un gruppo di privati e del Comune di Pontida. Principali fautori furono il dott. Farina, il sig. Mecca sindaco di Pontida, il dott. Mangili, il geom. Comolli e l’Ing. Magnetti. Addirittura il Governo si interessò all’iniziativa e si impegnò a pagare gli interessi del mutuo per l’opera. L’inaugurazione avvenne nel 1959 alla presenza del Ministro dell’Agricoltura On. Rumor, la Cantina Val San Martino rappresenta quindi la prima Cantina a essere nata in tutta la provincia bergamasca.
Attualmente vanta circa 30 soci, di cui 20 conferitori. La Cantina sorge tuttora a Pontida, si affaccia sulla strada Briantea, ma i vigneti coprono ben 11 Comuni: Almenno San Bartolomeo, Pontida, Palazzago, Mapello, Sotto il Monte, Ambivere, Bergamo, Villa d’Almè, Scanzorosciate, Brembate, Mozzo.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
Valcalepio DOC
IGT della Bergamasca (nelle versioni Rosso Bianco e Moscato Giallo)
Numero di ettari vitati
13
Tipologia di vitigni allevati
Incrocio Manzoni
Chardonnay
Merlot
Cabernet Sauvignon
Moscato Giallo
Numero di etichette prodotte
Da 6 a 10
Produzione annua (numero di bottiglie)
50000
Enologo
Angelo Divittini
Agricoltura
Tradizionale
Produzione di olio
No
Degustazione di olio?
No