Tenuta la Pazzaglia (Cantina)

Tenuta la Pazzaglia Cantina

Tenuta la Pazzaglia (Cantina) – Castiglione in Teverina (VT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Tenuta la Pazzaglia (Cantina)

Anno di fondazione

1992

Indirizzo

Strada di Bagnoregio 4

Località

Pazzaglia

Comune

Castiglione in Teverina

CAP

01024

Provincia

VT

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

3486610038

Cellulare

3402762340

Indirizzo e-mail

info@tenutalapazzaglia.it

Sito web

www.tenutalapazzaglia.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Laura e Maria Teresa Verdecchia

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma solo su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni, su appuntamento.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

16:00-18:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

La descrizione delle condizioni e dei pacchetti di degustazione e visita a “Tenuta la Pazzaglia” saranno forniti su prenotazione.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

“Tenuta la Pazzaglia”: un’azienda vitivinicola di circa 37 ha., immersa nella Valle del Tevere, sulla linea di confine tra Lazio, Umbria e Toscana, più precisamente a Castiglione in Teverina, a pochi chilometri da alcune delle più famose perle del territorio, come Orvieto, Civita di Bagnoregio, e Viterbo (Città dei Papi).
“La ricerca dell’eccellenza”, unico scopo della famiglia Verdecchia che possiede “Tenuta la Pazzaglia” dal 1990, si fa obiettivo quotidiano, coniugando tradizione di famiglia e rispetto del territorio.
Il rispetto per la tradizione, da sempre molto spiccato all’interno della famiglia, è la chiave di volta dell’intero lavoro portato avanti nell’azienda vitivinicola a Castiglione in Teverina; un legame che unisce tutti i membri della famiglia Verdecchia, il quale, con l’avvento di Maria Teresa e Pierfrancesco nella gestione della cantina e dei vigneti, ha fatto si che si sentisse la stessa necessità di promuovere quel territorio, con la riscoperta dei vitigni che sapessero meglio identificarlo, sfruttando così le peculiarità delle terre vulcaniche di Castiglione in Teverina. Da qui inizia il lento, meticoloso e progressivo lavoro sul Grechetto, che è oggi il fiore all’occhiello della produzione.
“Tenuta la Pazzaglia” dal 2009 è condotta da Maria Teresa e Laura Verdecchia che se ne occupano dalla produzione alla vendita. Principalmente producono Grechetto ma con uno sguardo anche agli internazionali. L’azienda negli ultimi tre anni ha ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale ed estero. Con la conquista dei tre bicchieri del Gambero Rosso e del Taste Vin AIS nel 2021 si sono posizionate tra i migliori vini italiani.

Visita il sito web di “Tenuta la Pazzaglia”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Grechetto IGP Lazio
Merlot IGP Lazio
Bianco IGP Lazio
Rosso IGP Lazio

Numero di ettari vitati

10

Tipologia di vitigni allevati

Grechetto nei due cloni g5 e 109
Trebbiano
Malvasia
Chardonnay
Pinot bianco
Merlot
Cabernet Sauvignon e Franc
Sangiovese
Ciliegiolo
Syraz

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

50000

Enologo

Daniele Di Mambro

Agricoltura

Mista tradizionale/biologica

Produzione di olio

Degustazione di olio?

Sabato del Vignaiolo Lazio 2023

Il Sabato del Vignaiolo Lazio

Il Sabato del Vignaiolo Lazio si svolgerà il 6 maggio 2023 a Castiglione in Teverina (VT) con 23 vignaioli FIVI…

Only Wine 2023

Only Wine

Da sabato 22 a lunedì 24 aprile 2023 a Città di Castello (PG) torna Only Wine, con 100 giovani produttori…

Confini 2022 al MUVIS di Castiglione in Teverina (VT)

Confini

Domenica 11 dicembre 2022, al MUVIS (VT), si terrà “Confini”, manifestazione dedicata alle cantine delle aree di confine tra Umbria-Lazio-Toscana…

L'Umbria in un Bicchiere 2022 Guida Slow Wine 2023

L’Umbria in un Bicchiere

A Foligno (PG) torna “L’Umbria in un Bicchiere”, degustazione delle migliori cantine umbre secondo la prestigiosa Guida Slow Wine 2023…