Cantine Capitani

Cantine Capitani Trevignano Romano

Cantine Capitani – Trevignano Romano (RM): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Cantine Capitani

Anno di fondazione

1974

Indirizzo

Via di Monterosi 113

Località

Nessuna località specificata

Comune

Trevignano Romano

CAP

00069

Provincia

RM

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

0699825612

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@cantinecapitani.it

Sito web

https://www.cantinecapitani.it/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Nessuna persona di riferimento specificata

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Le visite con degustazione presso Cantine Capitani si effettuano durante i giorni di apertura:
– dal lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle ore 18:30;
– la domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Le visite con degustazione presso Cantine Capitani si effettuano durante gli orari di apertura, con inizio massimo alle ore 16:30 dal lunedì al sabato, e alle ore 10:30 la domenica.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Cantine Capitani vi aspetta per visite e degustazioni in cantina, su prenotazione, per farvi scoprire i suoi vini, oli e le specialità del territorio. I visitatori saranno guidati in un piacevole percorso conoscitivo dalla vigna all’imbottigliamento attraverso il quale, accompagnati da persone esperte, verrà spiegata ogni fase lavorativa. Il Tour ha inizio con una passeggiata nel vigneto, per arrivare poi nei locali di vinificazione e conoscere le fasi della lavorazione, dove il sapere dell’uomo si incontra con le tecnologie a nostra disposizione. Un tour fondamentale per poter meglio comprendere, durante la degustazione, il lavoro e la passione dedicato ai vigneti e alla cantina.
Gli ospiti avranno la possibilità di assaggiare da uno a più vini a seconda del percorso/pacchetto scelto, accompagnandoli con prodotti tipici di produzione artigianale a chilometri zero.

Per ulteriori informazioni, costi e prenotazione delle visite con degustazione presso Cantine Capitani contattare la struttura ai recapiti sopra indicati.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Cantine Capitani nasce nel 1974 col nome “Trevignano Vino”, a Trevignano Romano (RM). Le viti coltivate nel territorio proponevano vitigni autoctoni come il Trebbiano, il Greco, la Malvasia, il Sangiovese e il Montepulciano. Prima azienda vitivinicola del paese, le prime etichette presentate, e tuttora esistenti, sono dei blend di vitigni autoctoni Trebbiano e Malvasia per il “LacusTre Bianco” e Sangiovese e Montepulciano per il “LacusTre Rosso” e il rosato di uve Sangiovese. A metà degli anni 2000 i “giovani” Capitani si affacciano nel mondo dei vitigni Internazionali. Iniziando con il Merlot e il Syrah, vitigni che hanno ben attecchito in queste terre vulcaniche, affinati sia nella forma giovane dell’acciaio che più invecchiata del legno, si è proseguito con i bianchi internazionali Sauvignon, Chardonnay e Viognier; mantenendo in etichetta il nome del vitigno che la compone in purezza. Inoltre si riscoprono gli autoctoni: il Cesanese d’Affile, proposto in monovitigno invecchiato in legno come prima annata il 2018. Nel 2009 Trevignano Vino introduce anche l’Olio Extravergine d’oliva, gradevole, delicato, dal gusto e profumo tipici della varietà della zona. Inoltre, grazie all’incontro con un distillatore artigianale alle porte di Roma, esce con un Acquavite di uve Sangiovese, un distillato di vino bianco morbido ed avvolgente.
Cantine Capitani, è la nuova denominazione dell’azienda che dal 2015 ha deciso di avvalorare gli sforzi di quella stessa famiglia “Capitani” che ha sempre creduto nel vino e nelle uve delle proprie terre, tanto da onorare questo frutto con le proprie cure e il proprio lavoro, creando etichette sempre più di qualità. La produzione si svolge in un ampio capannone, lungo le colline del Lago di Bracciano, dove il vigneto adiacente si presta all’organizzazione di visite aziendali complete di tour e degustazione. Il riconoscimento per il territorio si riscontra nel punto vendita dove si trova una selezione di prodotti artigianali e locali, dal dolce al salato, ottimi in abbinamento ai vini di produzione.

Visita il sito web di Cantine Capitani

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGP Lazio

Numero di ettari vitati

15

Tipologia di vitigni allevati

Sauvignon, Trebbiano, Malvasia, Sangiovese, Montepulciano, Syrah, Viognier, Chardonnay, Cesanese

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

60000

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

Degustazione di olio?

Rome Wine Expo 2023

Rome Wine Expo 2023

 “Rome Wine Expo”, dal 4 al 6 marzo 2023: seconda edizione della rassegna sui grandi vini nel cuore della Capitale…