Emiliano Fini Viticoltore (Cantina)

Emiliano Fini Viticoltore Cantina Aprilia

Emiliano Fini Viticoltore (Cantina) – Aprilia (LT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Emiliano Fini Viticoltore (Cantina)

Anno di fondazione

2017

Indirizzo

Via Vallelata 141

Località

Nessuna località specificata

Comune

Aprilia

CAP

04011

Provincia

LT

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

3382932111

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@emilianofini.it

Sito web

emilianofini.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Emiliano Fini

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma solo su appuntamento

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Da concordare, su appuntamento.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Da concordare, su appuntamento.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Gratuite

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

La degustazione presso l’azienda “Emiliano Fini Viticoltore” è da prenotare con anticipo e riservata a gruppi di appassionati. Non sono previsti costi ma è gradito l’acquisto di qualche bottiglia.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Siamo un’azienda familiare, di 10 ettari, ai piedi del vulcano dei Castelli Romani, voluta e acquistata nel 1988 da Anacleto Fini e sua moglie Giorgia, insieme ai figli Claudia ed Emiliano. Il nostro attaccamento e amore per la terra nasce da una tradizione di famiglia, che Anacleto ha ereditato dal padre Sebastiano, viticoltore. Dalla passione per il vino di Emiliano nasce il progetto di completare il percorso dell’azienda con la produzione di vino, che sia in linea con i principi che da sempre animano il nostro rapporto con questa terra: Rispetto per il territorio e Valorizzazione delle sue tipicità.
La nostra avventura nasce anche dal desiderio di contribuire alla rivalutazione di un territorio ricco di potenzialità derivanti dalle caratteristiche vulcaniche del sottosuolo: l’espressione del territorio è infatti il nostro intento principe, la nostra filosofia. L’azienda si trova ai piedi del grande apparato vulcanico dei Colli Albani da cui eredita i terreni tipici dell’attività vulcanica risalente a 360.000 anni fa. Le vigne risiedono sui prodotti vulcanici finali della fase “Tuscolano-Artemisio”, ovvero su terreni costituiti da piroclastiti a consistenza tufacea, tufi con scorie e lapilli. La tipologia di terreni regala una decisa impronta minerale ai vini.
Coltiviamo le nostre vigne con rispetto per i vitigni e il terreno. Da uve attentamente selezionate di grechetto e malvasia puntinata del Lazio nascono i nostri primi due vini: Cleto (Il nome è un omaggio ad Anacleto Fini, papà di Emiliano) e Libente (Il nome nasce dall’unione dei due venti che battono sulle nostre vigne, il Libeccio e il Ponente i quali portano la brezza marina tra i nostri filari). Adozione di una potatura che porti la pianta al suo naturale equilibrio limitando la produzione e contribuendo, con una rispettosa coltivazione, alla crescita della qualità delle uve.
L’Azienda è certificata biologica e adotta una vinificazione naturale (fermentazioni spontanee, pochissimi solfiti) con uve raccolte a mano.

Visita il sito di Emiliano Fini Viticoltore

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Lazio IGT

Numero di ettari vitati

7

Tipologia di vitigni allevati

Malvasia Puntinata, Grechetto, Trebbiano

Numero di etichette prodotte

Da 1 a 5

Produzione annua (numero di bottiglie)

5500

Enologo

Letizia Rocchi

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No