"I Ciacca" Azienda Agricola (Cantina)

I Ciacca Azienda Agricola Cantina Picinisco

“I Ciacca” Azienda Agricola (Cantina) – Picinisco (FR): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

"I Ciacca" Azienda Agricola (Cantina)

Anno di fondazione

2013

Indirizzo

Via Collachia

Località

Borgata I Ciacca

Comune

Picinisco

CAP

03040

Provincia

FR

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+393429465890

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@iciacca.com

Sito web

www.iciacca.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Cesidio Di Ciacca

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Da lunedì a sabato.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle ore 11:00 alle ore 18:00.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’offerta enoturistica dell’azienda agricola “I Ciacca” è così articolata: una visita guidata per ascoltare la storia dell’antico Borgo “I Ciacca” (abitato per cinque secoli dall’omonima famiglia), della cantina e dello storico vitigno autoctono Maturano.
Segue una degustazione di 3 o 5 vini (al costo, rispettivamente, di €15 oppure €25 a persona).
Si può aggiungere anche un assaggio dei prodotti locali al costo aggiuntivo di €10 a persona.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Il servizio di pernotto dell’Azienda Agricola “I Ciacca” è disponibile grazie all’albergo diffuso “Sotto Le Stelle” dislocato nel centro storico del comune di Picinisco (FR), in Val di Comino, da noi gestito e così composto: cinque suite, un appartamento e due camere con bagno situate in campagna.

Per prenotazioni e maggiori informazioni sul servizio di pernotto dell’Azienda Agricola “I Ciacca” scrivere all’indirizzo email sottolestelle@iciacca.com oppure consultare il seguente link: www.iciacca.com

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Il comune di Picinisco si trova in provincia di Frosinone, nel “Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”, a 600 metri s.l.m.
Il borgo “I Ciacca” è stato dimora dell’omonima famiglia fin dal 1500, poi abbandonato definitivamente alla fine del 1960 e addirittura rimosso dalle mappe.
Nel 2013 tutto il borgo fu acquistato e restaurato dalla famiglia Di Ciacca, così come i terreni che furono ripuliti e successivamente reimpiantati con l’uva autoctona “Maturano”, sotto l’occhio attento del Dott. Alberto Antonini.
“I Ciacca”, inteso come borgo, azienda agricola e cantina, ha tra i suoi obiettivi quello di mantenere e condividere la tradizione di ospitalità, cibo, vino e cultura di Picinisco e della Val di Comino. Ovviamente era sostenibile prima, lo è adesso e continuerà a esserlo in futuro.
I vini nati dalla prima vendemmia del 2017 hanno ricevuto le medaglie d’argento da Decanter e IWC.

La nostra Storia
Il padre di Cesidio, Johnny, è nato a “I Ciacca”. I suoi nonni, Cesidio e Marietta, si trasferirono in Scozia all’inizio del XX secolo insieme a molte altre famiglie della zona.
Nel corso della storia, l’unico vitigno autoctono, Maturano, è sempre stato coltivato a “I Ciacca”. Fino alla nostra conversione al sistema a Guyot, le viti venivano piantate intorno a un olmo, alla maniera etrusca, per permettere al terreno sottostante di essere utilizzato per la coltivazione e il pascolo e proteggere anche le uve dall’umidità in eccesso. La cantina “I Ciacca” ripristina qui un’antica tradizione di vinificazione.

La nostra filosofia
Siamo tornati sulla mappa!
Il progetto per il restauro de “I Ciacca” ha vinto il premio Ursa in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano nel 2015 per “Il miglior progetto per un domani migliore in Italia”.
Il nostro vigneto è certificato biologico. La nostra filosofia è genuina sostenibilità. La nostra Cantina è all’avanguardia ma rende omaggio alle nostre radici.
Il nostro albergo diffuso “Sotto Le Stelle” (Boutique / Agriturismo / Appartamenti) sfugge a ogni descrizione ma è un “piccolo gioello” secondo Michelin. Il nostro “Spazio Eventi e Meeting” è allestito per le esigenze moderne in uno spazio antico. La nostra scuola di cucina e i tour gastronomici devono essere assolutamente provati e i nostri vini “Maturano” sono fantastici e unici.

Il nostro territorio
Picinisco, (FR) si trova nella Val di Comino, a metà strada tra Roma e Napoli, e nel 2017 ha celebrato il suo Millennio. Il suo castello è più antico del Castello di Edimburgo.
A 725 mt s.l.m., sorge sulle pendici di una delle montagne più alte dell’Italia centrale, il Monte Meta (l’unico da cui nelle giornate limpide si possono vedere sia l’Adriatico che il Mar Tirreno).
Rinomata per il suo formaggio, l’olio d’oliva, il vino e la frutta, Picinisco gode della sua aria fresca, della vicinanza alla natura, delle tradizioni e soprattutto dei suoi legami con i suoi figli e figlie che si trovano in tutto il mondo, ma soprattutto in Scozia.
Proprio come la Scozia, questa terra fu occupata da un antico popolo, i Sanniti, che solo dopo 3 guerre furono infine sconfitti dai Romani. Dopo i problemi economici e politici conseguenti all’Unità d’Italia, quasi il 40% della popolazione del Meridione emigrò. Molti tornano ancora “a casa” regolarmente per incontrare amici e parenti. Molti giovani continuano a partire per l’Università o per trovare lavoro, ma un numero crescente sceglie di rientrare. La Val di Comino, infatti, rimane incontaminata e sarà presto riconosciuta ufficialmente come il primo “Biodistretto” del Lazio, grazie all’impegno dei suoi giovani agricoltori.

Ciociaria Naturale
L’azienda “I Ciacca” è tra i dieci Soci Fondatori del Collettivo “Ciociaria Naturale” della quale fanno parte anche le seguenti Cantine: “Cioffi”, “Fra i Monti”, “Carlo Noro”, “D.S. Bio”, “Maria E. Berucci”, “Palazzo Tronconi”, “La Visciola”, “Aurate” e “Il Vecchio Poggio”. Si tratta di un’associazione di produttori che ha tra i suoi obiettivi principali quello di promuovere la Ciociaria enologica ed enogastronomica, un gruppo di amici che vuole far conoscere il proprio territorio attraverso il vino e le uve locali anche e soprattutto quelle meno note (non solo Cesanese e Passerina, quindi, ma anche Lecinaro, Uva Giulia, Maturano e altre autoctone). Tutti i soci praticano una viticoltura sostenibile, etica, naturale, seguendo un “disciplinare” autoimposto che però contiene poche regole, tra le quali spiccano la scelta esclusiva di fermentazioni spontanee, un approccio all’agricoltura che sia biologico se non biodinamico, il rispetto dell’ambiente, ecc.
(su “Ciociaria Naturale” ci ripromettiamo di scrivere presto un articolo; N.d.R.)

Visita il sito web dell’azienda agricola “I Ciacca”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGT Lazio (nelle versioni Maturano e Cesanese)
Atina DOC (nella versione Cabernet Sauvignon Riserva)

Numero di ettari vitati

5

Tipologia di vitigni allevati

Maturano
Cesanese
Cabernet Sauvignon
Aglianico

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

25000

Enologo

Dott. Alberto Antonini (fine 2021) e Dott. Amedeo Barbato

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

Degustazione di olio?