RoncSoreli (Cantina) – Prepotto (UD): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sovra Naturale
Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…
RoncSoreli (Cantina) – Prepotto (UD): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
RoncSoreli (Cantina)
2008
Località Novacuzzo, 46
Nessuna località specificata
Prepotto
33040
UD
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
0432713005
Nessun cellulare specificato
info@roncsoreli.com
www.roncsoreli.com
Francesca
Sì, ma è gradita la prenotazione
Dal Lunedi al Venerdì.
Sabato e Domenica su appuntamento.
Dalle ore 9:30 alle ore 12.00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30
Sì
Pacchetti
RoncSoreli è felice di accogliere e di dare il benvenuto agli amici e appassionati che vogliono visitare la Cantina e degustarne i prodotti. Vi accoglieremo dandovi il massimo dell’ospitalità e della nostra professionalità affinché diventi un’esperienza unica, da ricordare e raccontare. E magari da ripetere. In aggiunta agli eventi dedicati alla diffusione della cultura del vino, che periodicamente aprono la cantina al pubblico, è possibile, durante tutto l’anno, organizzare visite all’interno della cantina e degustazioni guidate dei nostri prodotti.
Salvo accordi diversi, l’ospitalità è così organizzata:
1) Degustazione (circa 45 minuti)
– Degustazione di 4 vini
2) Visita alla Cantina e degustazione (circa 90 minuti)
– Visita agli impianti di vinificazione e affinamento
– Degustazione di 4 vini
3) Visita alla Cantina, al Vigneto e degustazione (circa 120 minuti)
– Descrizione del territorio e approfondimento degli aspetti viticoli con visita ai vigneti prospicenti la cantina
– Visita agli impianti di vinificazione e affinamento
– Degustazione di 4 vini.
In occasione dell’apertura al pubblico della Cantina RoncSoreli per eventi, e su richiesta di piccole comitive, (tempo permettendo) è possibile partecipare ai trekking e alle passeggiate nel vigneto.
Il percorso prevede la partenza dalla Cantina, la salita fino alla cima della Collina del Sole – con un dislivello di 300 metri rispetto alla partenza – e quindi ridiscesa a valle. La durata è di circa 90 minuti.
Guidati dal personale aziendale, che si occupa giornalmente alla gestione dei vigneti, sarà possibile comprendere ciò che rende unico un vino: la tipologia del terreno, le esposizioni, le falde acquifere, le ventilazioni, le varietà di vitigni e la loro coltivazione. Il “terroir” di RoncSoreli.
Per poter offrirvi il meglio, è richiesta la prenotazione con almeno una settimana di anticipo rispetto alla data desiderata. Le visite in cantina potrebbero dover tener conto delle attività stagionali e quindi non eseguibili in particolari periodi dell’anno.
Si
No
Nessuna descrizione specificata
Sì
Per dettagli e informazioni sul servizio di pernotto offerto da RoncSoreli si prega di contattare l’azienda ai recapiti sopra indicati.
La Storia.
C’era una volta … un antico borgo: Novacuzzo.
C’era una volta … una grande collina che abbracciava il borgo.
C’era una volta … una villa padronale.
C’era una volta … una cantina.
C’era una volta … un terreno di 72 ettari fatto di vigne e di boschi.
Potrebbero iniziare così tante favole, e in effetti questa che vi stiamo per raccontare è una favola che però si sta trasformando in una splendida realtà. In quel di Prepotto (UD), nel profondo nord-est d’Italia, nel Borgo di Novacuzzo, a due passi da Cividale e dal confine con la Slovenia, splende RoncSoreli: la Collina del Sole. E’ così che, nel 2008, Flavio Schiratti ha battezzato la sua azienda. Flavio Schiratti, imprenditore friulano e appassionato del mondo del vino, ha deciso di dare avvio a un ambizioso programma a lungo termine: ridare vita all’antico borgo grazie alla produzione di vini di alta qualità. Fulcro di questo progetto è la creazione di una grande cantina, aperta all’ospitalità. La valorizzazione dei vigneti storici e delle uve autoctone, che prosperano su una delle colline più belle della zona, è diventata la sua missione. E la favola continua con l’avvio di importanti interventi agronomici per il recupero dei vigneti antichi e per la regimentazione delle acque della collina, con l’aumento della superficie vitata dagli originari 33 ettari a 42, con la ristrutturazione e l’ampliamento della cantina. Il lieto fine è vicino, ma vi aspettiamo già da ora, per farvi innamorare della collina del sole, RoncSoreli
IGT Venezia Giulia
Friuli Colli Orientali DOC
Colli Orientali del Friuli Picolit DOCG
42
Ribolla Gialla, Pinot Grigio, Friulano, Sauvignon, Picolit, Schioppettino di Prepotto, Merlot
Da 5 a 10
100000
Nessun enologo specificato
Biologica certificata
No
No
Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…
A Grazzano Visconti (PC) sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 torna “Calici d’Italia Grazzano Wine” giunto alla 4^ edizione…
Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…
Domenica 29 e lunedì 30 ottobre 2023 a Fornovo di Taro (PR) tornano i viticoltori artigianali con “Vini di Vignaioli”…
Vallorsi Azienda Agricola (Cantina) – Terricciola (PI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
La manifestazione “Terre di Pisa Food & Wine Festival” andrà in scena da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023…
Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…
Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…
Tutta Italia: visite in cantina, degustazioni, wine trekking, fiere, manifestazioni ed eventi di enoturismo vari nel mese di ottobre 2023…
Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…
Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…
Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…
Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…
Domenica 8 ottobre 2023 in Piazza delle Erbe a Padova si terrà l’evento “Calici in Piazza, Festa dei Vini Padovani”…
Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo 2023: durante tutti i weekend di ottobre nelle Langhe, Roero, Monferrato…
Cà dei Conti Azienda Agricola (Cantina) – Tregnago (VR): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…
Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…
Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…
92^ Festa dell’Uva e del Vino, sul Lungolago Riva Cornicello di Bardolino (VR), dal 28 settembre a primo ottobre 2023…
Ogni sabato, dal 7 ottobre all’11 novembre 2023, degustazioni nella Cantina Comunale di La Morra (CN) alla presenza dei produttori…
Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…
Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…
Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…
“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…
Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…
Turi Eccellenze dell’Etna (Cantina) – Randazzo (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…
Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…
Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2023, “Vino & Musica” torna a Ferrara per la sua ottava edizione…