Tenuta Luisa (Cantina)

Tenuta Luisa Cantina

Tenuta Luisa (Cantina) – Mariano del Friuli (GO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Tenuta Luisa (Cantina)

Anno di fondazione

1927

Indirizzo

Via Campo Sportivo, 13

Località

Corona

Comune

Mariano del Friuli

CAP

34070

Provincia

GO

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

048169680

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@tenutaluisa.it

Sito web

www.tenutaluisa.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Nessuna persona di riferimento specificata

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni a esclusione della domenica.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Su prenotazione.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’arte dell’ospitalità l’abbiamo imparata da Nella, che non ha mai fatto mancare, a chi assaggiava il nostro vino, una fetta di salame buono e quattro chiacchiere. È da lei che abbiamo imparato che chi arriva da cliente, riparte da amico.
Per accompagnarvi a scoprire il mondo di Tenuta Luisa abbiamo previsto tre percorsi:
– Percorso Classico
Visita della cantina, della barricaia e del caveau Luisa e spiegazione delle nostre tecniche di produzione. Degustazione di quattro vini.
– Percorso Desiderium
Visita della cantina, della barricaia e del caveau Luisa e spiegazione delle nostre tecniche di produzione. Degustazione di quattro vini accompagnati da prodotti tipici friulani, con vista panoramica sui nostri vigneti.
– Percorso Edmida
Dopo aver dato uno sguardo alla tenuta per comprendere le particolarità che rendono unica la zona DOC Friuli Isonzo, visiteremo la cantina sotterranea. Il percorso si concluderà con una passeggiata tra i vigneti.

Accompagniamo gruppi di almeno cinque persone fino a un massimo di trenta. Per accogliervi al meglio, vi chiediamo di prenotare con almeno tre giorni di anticipo. Se invece desiderate semplicemente assaggiare i nostri vini, non è necessaria alcuna prenotazione.

Per maggiori informazioni e dettagli sul servizio enoturistico offerto da Tenuta Luisa consultare questo link: https://www.tenutaluisa.it/visite-guidate/

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Il B&B Wine Resort di Tenuta Luisa, aperto nel 2010, conta tre camere, una suite e sette appartamenti. Tutte le camere sono dotate di bagno privato con doccia, asciugacapelli, asciugamani, frigo bar, aria condizionata o riscaldamento, TV LCD, telefono e connessione internet. Negli appartamenti, la cucina è attrezzata con lavastoviglie, forno e frigorifero. Gli appartamenti Ciampagnis e Braida Lungja sono comunicanti.

Per maggiori informazioni e dettagli sul servizio di pernotto offerto da Tenuta Luisa consultare questo link: https://www.tenutaluisa.it/wine-resort/

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

La Tenuta Luisa è una realtà vitivinicola che si trova in Friuli Venezia Giulia, nel cuore della DOC Isonzo. L’attuale patriarca è Eddi Luisa, che negli anni ’70 prese in mano la Tenuta trasformandola in un’azienda che possiede oggi 110 ettari vitati e produce circa 350.000 bottiglie vendute in Italia ed esportate in tutto il mondo. Affiancato dai due figli, Michele che in qualità di enologo si occupa della cantina, e Davide che in qualità di agronomo si occupa dei vigneti, ha dato vita a una realtà produttiva moderna, conosciuta e apprezzata per i suoi vini intensi, complessi, di grande equilibrio ed eleganza.

La Storia
Tutto è iniziato con il nostro bisnonno Francesco Luisa e la sua piccola tenuta da cinque ettari: era il 1907. Ci fu poi nonno Delciso, unico di sei fratelli a portare avanti, giovanissimo, l’attività di famiglia. E poi Eddi, nostro padre, che a soli tredici anni iniziò a dedicarsi a vigne e cantina, trasformandole con il suo instancabile lavoro in quella che è diventata Tenuta Luisa. Insieme a nostra madre Nella, continua ad affiancarci in azienda: il suo apporto è ancora imprescindibile.
Da parte nostra noi, Davide e Michele, abbiamo portato in Tenuta Luisa il gusto della sperimentazione e le conoscenze che abbiamo appreso durante gli studi. Davide, agronomo, segue i vigneti. Michele, enologo, si occupa della cantina. Due approcci che, uniti all’antico sapere contadino, ci hanno permesso di ottenere un vino di qualità eccellente, premiato con alcuni dei più importanti riconoscimenti del settore.
ggi, con la quinta generazione alle porte, guardiamo al passato con orgoglio e siamo contenti di poter raccontare la nostra storia. Una storia di passione ed entusiasmo, di coraggio e lungimiranza, di fiducia e condivisione. Una storia di famiglia.
Perché la “corona”?
Corona è il nome e il simbolo del nostro paesino, una frazione del comune di Mariano del Friuli. Allude alle colline del Collio, che lo circondano e lo cingono come una corona. Abbiamo voluto questo simbolo anche in etichetta, una corona formata dai nostri volti come garanzia di qualità del nostro vino.

Visita il sito di Tenuta Luisa

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

DOC Isonzo del Friuli

Numero di ettari vitati

110

Tipologia di vitigni allevati

Chardonnay, Sauvignon, Traminer Aromatico, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Malvasia, Friulano, Verduzzo Friulano, Ribolla Gialla, Refosco dal Peduncolo Rosso, Pinot Nero, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ribolla Gialla.

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

350000

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Assaggio Divino 2023 Slow Wine

Assaggio Divino

A Trieste domenica 12 febbraio 2023 torna “Assaggio Divino”, alla 22^ edizione, con 40 produttori presenti sulla guida Slow Wine…