Breve descrizione dell’azienda
Il vento e la terra danno vita ai nostri vini.
Nei nostri vini c’è il respiro del vento che accarezza le colline, la ricchezza fertile dell’argilla rossa che nutre le radici dei vigneti, l’amore e il rispetto per un territorio così generoso.
Amore e rispetto che trovano espressione concreta nella conversione all’agricoltura biologica, che diventa definitiva nel 2019.
La Tenuta Masselina oggi si sviluppa su 22 ettari, di cui 16 coltivati a vigneto, sulla dorsale collinare tra Imola e Faenza. Siamo nella sottozona Serra del Romagna Sangiovese, a un’altezza che varia da 50 a 200 metri sul livello del mare. E’ un territorio romagnolo ai confini con l’Emilia, dove si incontrano vocazioni e tradizioni legate all’Albana e al Sangiovese con la presenza di vitigni e vini tipicamente emiliani, come il Pignoletto.
Viviamo in un ambiente bellissimo, nostro dovere è rispettarlo, per consegnarlo alle generazioni future. Per questo, nei lavori di ristrutturazione da cui nasceranno la nuova sala degustazioni, la barricaia, e la sala di affinamento per il metodo classico di Tenuta Masselina abbiamo scelto di prediligere un’architettura biosostenibile, con la massima efficienza energetica prodotta da fonti rinnovabili. Un lavoro complesso, importante, che realizziamo seguendo tutti i crismi della severa normativa CasaClima. Un lavoro che ci dà grandi soddisfazioni, come la scelta di produrre vini certificati bio dalla vendemmia del 2019. Perché desideriamo che la nostra terra percepisca tutto l’amore che le diamo.
Visita il sito di Tenuta Masselina