Randi Vini (Cantina)

Randi Vini Cantina

Randi Vini (Cantina) – Fusignano (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Randi Vini (Cantina)

Anno di fondazione

1950

Indirizzo

Via San Savino 113

Località

Nessuna località specificata

Comune

Fusignano

CAP

48034

Provincia

RA

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

054558231

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@randivini.it

Sito web

https://www.randivini.it/

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Silvia Leonelli

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Dal Lunedì al Sabato

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Su appuntamento

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

In base alle esigenze del cliente possiamo organizzare una degustazione di 3 vini base o 5 vini (3 vini base e 2 riserve) la durata è di circa un’ora / un’ora e mezza.
Organizziamo anche compleanni, feste di pensionamento, riunioni aziendali dove il focus rimane sempre il nostro vino.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

La Società Agricola Randi Vini, fondata alla fine della seconda guerra mondiale, si compone oggi di più corpi, distribuiti nei comuni di Fusignano ed Alfonsine.
Dal 2000 la Società è associata al consorzio “Il Bagnacavallo” per la produzione e valorizzazione delle uve Longanesi denominate Burson (nome e marchio registrato dal Consorzio che ne cura l’immagine e ne certifica la qualità e l’idoneità alla commercializzazione).
Nei 63 ettari dell’azienda agricola Randi Vini si coltivano con passione i classici vitigni autoctoni della Romagna come uva Famoso, uva Longanesi, Centesimino, Malbo gentile. La tenuta è situata nel cuore del territorio del Burson, tra Fusignano e Alfonsine, poco distante da Ravenna.
La cantina nasce nei primi anni del 1950 e fin da subito si dedica alla produzione di vini artigianali, seguendo il solco della tradizione, ma è nel 2000, quando entra nel consorzio “Il Bagnacavallo”, che avviene la svolta ed entra in scena il Burson, di cui la cantina è uno dei principali produttori
Oggi Massimo Randi crede molto nella sua idea di vino, un vino strutturato ed elegante che possa essere testimone delle potenzialità di questo territorio così vocato. E sta trovando la sua strada a quel che sembra dai premi ricevuti e dalle belle soddisfazione. In vigna si cerca di produrre con attenzione, tanto che si è in regime di lotta integrata, con trattamenti mirati e solo se necessari. Niente forzature ma solo una lettura del territorio per avere uve sane e perfettamente mature. In cantina le lavorazioni non sono invasive e l’affinamento è dolce e graduale per permettere alle caratteristiche tipiche dei vitigni di emergere.
Da oltre 60 anni coltiviamo e tuteliamo vigneti. Lo facciamo nella nostra terra, la Romagna, tra i primi contrafforti dell’Appennino Tosco-Romagnolo e la costa.
Una campagna vocata alla viticoltura, di cui esaltiamo le produzioni con rinomati vini. Azienda a conduzione Familiare

Visita il sito di Randi Vini

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Ravenna IGP

Numero di ettari vitati

50

Tipologia di vitigni allevati

Longanesi, Famoso, Centesimino e Malbo gentile

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

140000

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

Degustazione di olio?

No

Eventi Enoturismo maggio 2023

Eventi Enoturismo Maggio 2023

Tutta Italia: visite in cantina, degustazioni, wine trekking, fiere, manifestazioni ed eventi di enoturismo vari nel mese di maggio 2023…

Eventi Enoturismo dicembre 2022

Eventi Enoturismo dicembre 2022

Tutta Italia: visite in cantina, degustazioni, wine trekking, fiere, manifestazioni ed eventi di enoturismo vari nel mese di dicembre 2022…