Breve descrizione dell’azienda
Il Maiolo è un’azienda vinicola biologica (sin dall’anno 1996, la prima della provincia) situata ai piedi della storica Val Nure (in provincia di Piacenza). Utilizziamo solo i migliori metodi di vinificazione tradizionali tramandati dalle generazioni passate per creare vini davvero unici e memorabili.
Il tempo è un elemento importante del nostro processo. Abbiamo un approccio di lungo invecchiamento che richiede un’attenta pazienza e dettagli meticolosi per creare un gusto ricco di storia. Ogni bottiglia del vino rosso impiega circa cinque anni per essere creata, dalla prima raccolta alla vendita. La freschezza delle uve bianche permette invece di avere un vino in bottiglia dopo due anni dalla raccolta delle uve.
Il nostro processo di vinificazione segue gli stessi metodi utilizzati da centinaia di anni con pressatura soffice in serbatoi di acciaio all’interno dei quali avviene la prima fermentazione. Seguono 10 rimontaggi e, quando il mosto diventa asciutto, viene travasato e trasferito in grandi botti di rovere dove svolge la fermentazione malolattica.
Dopo un anno in botti di rovere, il vino viene imbottigliato e poi affinato almeno un anno prima di essere messo in vendita.
I nostri metodi di vinificazione vogliono, con rigore, ottenere un vino che riesca ad esprimere completamente, non solo le potenzialità delle uve raccolte e del territorio di ma anche la sensibilità, il carattere e l’anima del produttore.
I terreni collinari della Val Nure sono particolarmente indicati per la coltivazione della vite: sono principalmente costituiti da terre povere, contenenti calcare ed argille; il Maiolo, in particolare, è caratterizzato da terreni tipici della zona di Cassano, bianchi e ricchi di arenaria, nei quali la produzione difficilmente riesce a superare 50 ql di uva per ettaro di terreno.
Visita il sito dell’Azienda Agricola “Il Maiolo”