Tenuta La Viola (Cantina)

Tenuta La Viola Cantina Bertinoro

Tenuta La Viola (Cantina) – Bertinoro (FC): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Tenuta La Viola (Cantina)

Anno di fondazione

1998

Indirizzo

Via Colombarone 888

Località

Nessuna località specificata

Comune

Bertinoro

CAP

47032

Provincia

FC

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+39 0543 445496

Cellulare

+39 346 952 2763

Indirizzo e-mail

info@tenutalaviola.it

Sito web

www.tenutalaviola.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Emilio Tamarri

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni ma solo su prenotazione

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Tenuta la Viola propone due tipi di esperienza: smart e full experience. Devi solo decidere se preferisci fare solo un assaggio di alcuni vini di nostra produzione oppure preferisci una esperienza più completa con la visita alle vigne, alla cantina e alla bottaia con degustazione guidata di quattro referenze accompagnate da una selezione di prodotti artigianali locali.
Per solo l’assaggio, formula smart, della durata massima di circa 30 minuti non è richiesto nulla.
La proposta più completa, la full experience, si articola nel seguente modo: inizieremo l’esperienza gustandoci i profumi della terra mentre passeggeremo nel vigneto gestito in agricoltura Biologica e Biodinamica. Ti accompagneremo fino nella vigna del Sole, dove davanti ai tuoi occhi si aprirà un meraviglioso panorama di pace e saperi. Dalle vigne passeremo alla cantina, luogo in cui avviene la vinificazione vera e propria utilizzando contenitori moderni come la vasche di acciaio o le anfore Georgiane qvevri che vengono dal passato. Ti spiegheremo come nascono i nostri vini e non mancherai di vivere quelle sensazioni che solo in una cantina artigianale puoi trovare. Poi finalmente si passa alla parte più divertente e gustosa! Ti faremo degustare i nostri vini abbinati da una selezione di prodotti artigianali locali tipici della zona. In questo momento oltre a gustarti i vini riuscirai a carpirne in modo nitido tutti i profumi e le storie che il vino cela in se. Il costo è di 15 euro a persona e la durata di un’ora e mezza.

I cani sono ben accetti in cantina durante le visite

Per maggiori dettagli sull’offerta ricettiva ed enoturistica di Tenuta la Viola consultare il seguente link: https://www.tenutalaviola.it/index.php/it/visite-in-cantina/

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Tenuta la Viola non dispone di un punto ristorazione, ma nel pacchetto “Full Experience” i vini saranno accompagnati da un tagliere di prodotti tipici del territorio.

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

La famiglia Gabellini, proprietaria di Tenuta la Viola, si trasferisce a Bertinoro (FC) dall’entroterra romagnolo e nel 1962 acquista la terra con i vigneti di Sangiovese e di Albana all’epoca coltivati ad alberello. Il vino era una parte importante della tradizione contadina e servirlo in tavola significava condividere con gli ospiti l’amore e l’orgoglio per il frutto del lavoro della terra; già allora non era considerato solo un alimento, quanto un punto di unione tra le persone, un’occasione per stare bene insieme. Il vino è per noi tradizione e passione che ci lega indissolubilmente alla nostra terra. Crediamo profondamente che la storia, l’esperienza, la dedizione e la professionalità delle persone che la lavorano confluiscano nella qualità e nel carattere dei vini da essa ottenuti, rendendoli unici.
Crediamo da sempre nell’agricoltura biologica, che a Tenuta la Viola pratichiamo in maniera certificata fin dal 1999. Per questo non usiamo insetticidi chimici nelle coltivazioni, preservando la salute delle persone e delle viti stesse, permettendo a ogni vigneto di mantenere il naturale equilibrio, i suoi profumi integri, i colori accesi e l’avvolgente atmosfera di armonia. Dal 2018 abbiamo iniziato le pratiche dell’agricoltura biodinamica per stimolare l’attività̀ del suolo facilitando i processi vitali nella gestione dei nostri vigneti. La concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono attuati con modalità che rispettano e promuovono la fertilità e la vitalità del terreno e allo stesso tempo le qualità tipiche delle specie vegetali e animali. L’inerbimento del terreno è alternato alla pratica del sovescio, il cotico erboso viene sfalciato meccanicamente e non si pratica nessun diserbo chimico. In cantina prediligiamo le fermentazioni spontanee con lieviti indigeni che meglio interpretano l’annata e il territorio, l’affinamento avviene sulle fecce fini, utilizziamo legni grandi e botti di cemento e tutte quelle pratiche per permettono di ottenere in modo naturale vini di carattere, vini che hanno con un’anima. In azienda non mancano sperimentazioni con pratiche antiche come quella della vinificazione in anfora che ci ha regalato vini eccezionali.

Visita il sito della Cantina “Tenuta La Viola”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Romagna Sangiovese Superiore DOC
Romagna Sangiovese Bertinoro DOC
Romagna Sangiovese Riserva Bertinoro DOC
Romagna Albana Secco DOCG
Romagna Trebbiano DOC
Forlì Rosso IGT

Numero di ettari vitati

16

Tipologia di vitigni allevati

Albana, Sangiovese, Trebbiano, Merlot e Cabernet Sauvignon

Numero di etichette prodotte

Da 6 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

70000

Enologo

Beppe Caviola – Emilio Tamarri

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

Degustazione di olio?

No

Poderi Marcarini Cantina La Morra

Poderi Marcarini (Cantina)

Poderi Marcarini (Cantina) – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…