Tenute Agricole Santojanni (Cantina)

Tenute Agricole Santojanni Cantina Forenza

Tenute Agricole Santojanni (Cantina) – Forenza (PZ): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Tenute Agricole Santojanni (Cantina)

Anno di fondazione

2016

Indirizzo

Contrada San Zaccaria SNC

Località

Nessuna località specificata

Comune

Forenza

CAP

85100

Provincia

PZ

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

L’indirizzo inserito è quello legale. Le vigne di “Tenute Agricole Santojanni” si trovano in contrada Malandrino.

Telefono

+39 347 193 8201

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@tenuteagricolesantojanni.it

Sito web

www.tenuteagricolesantojanni.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Antonio Santojanni

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Di solito effettuiamo visite su prenotazione e solo per gruppi numerosi oppure in giorni particolari in cui organizziamo dei veri e propri eventi esperenziali.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Vedi sopra.

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Prezzo fisso unico

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’esperienza ricettiva ed enoturistica presso le “Tenute Agricole Santojanni” si articola nel seguente modo:
– per gli eventi lo scopo è quello di far vivere una giornata immersi nella natura. Le attività iniziano nella mattinata, alla presentazione dell’azienda segue la degustazione dei nostri vini (3) che sarà itinerante, la durata è di circa un’ora e mezza. A volte invece della degustazione itinerante proponiamo delle esperienze. A fine degustazione dei vini proponiamo il pranzo a base di prodotti locali.
– per le sole degustazione per gruppi organizzati: presentazione dell’azienda e degustazione itinerante delle nostre 4 etichette. Durata un’ora e 40 circa.

Per maggiori informazioni e dettagli sull’offerta ricettiva ed enoturistica delle “Tenute Agricole Santojanni”, visitare il seguente link: https://tenuteagricolesantojanni.it/esperienze/

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Il servizio di ristorazione delle “Tenute Agricole Santojanni” è disponibile solo su prenotazione, nelle giornate in cui proponiamo gli eventi.

L’azienda offre servizio di pernotto?

No, per il momento

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Il servizio di pernotto delle “Tenute Agricole Santojanni” sarà disponibile dal 2024, solo su prenotazione, da maggio a novembre

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

L’azienda “Tenute Agricole Santojanni” si trova a Forenza, in provincia di Potenza, che fa parte dei comuni della zona di produzione dell’Aglianico del Vulture.
La famiglia Santojanni e la famiglia Natale avevano nel comune di Forenza svariate centinaia di ettari sicuramente già nell’800.
Dal 1970 fino al 2015 ha condotto l’azienda nostra zia Rosangela Santojanni, conosciuta in paese come la Signorina Santojanni, che ha saputo rigenerare con coraggio e indipendenza l’azienda agricola di famiglia trasformando in economia i saperi di una terra antica.
Antonio, terza generazione della famiglia Santojanni, oggi ha preso le fila di questa storia, è rientrato in Basilicata nel 2016 con il supporto di sua moglie Federica e dei suoi fratelli per dare continuità al potenziale qualitativo di queste terre. Il nostro intento è di fare dell’azienda un luogo di ospitalità, natura, sostenibilità, collaborazione e cultura.
“Tenute Agricole Santojanni” si divide su due grandi contrade site a Forenza, contrada Malandrino dove abbiamo la vigna e contrada San Zaccaria dove abbiamo i seminativi; in entrambe le contrade abbiamo delle tenute di pregio. In contrada San Zaccaria è presente una grande masseria fortificata di impianto settecentesco dotata di una torretta e di un’altana di avvistamento con feritoie di difesa.
L’edificio di impianto ottocentesco del Malandrino, situato a circa 700 mt di altitudine, è circondato da 5 ettari di Aglianico del Vulture DOC, Malvasia bianca di Basilicata, e un nuovo impianto di cui attendiamo i primi frutti.
Un panorama folgorante avvolge la vigna di contrada Malandrino: da una parte il borgo medioevale di Forenza che svetta con il suo campanile e le case in pietra; dall’altra il Bosco Grande, polmone verde della Basilicata, e il Monte Vulture.
Dal 2019 produciamo vino e sono in commercio 4 etichette:
– “La Signorina“, Malvasia bianca di Basilicata IGT
– “Il Fattore“,  Aglianico del Vulture IGT
– “Centorami“, Aglianico del Vulture DOC
– “Scintilla“, spumante rosé millesimato

Visita il sito web delle Tenute Agricole Santojanni

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Basilicata IGT
Aglianico del Vulture DOC

Numero di ettari vitati

5

Tipologia di vitigni allevati

Aglianico, Malvasia bianca di Basilicata e Sauvignon blanc

Numero di etichette prodotte

Da 1 a 5

Produzione annua (numero di bottiglie)

10000

Enologo

Fabio Mecca

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Cantina Ceresa Pozzolengo

Cantina Ceresa

Cantina Ceresa – Pozzolengo (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Poderi Marcarini Cantina La Morra

Poderi Marcarini (Cantina)

Poderi Marcarini (Cantina) – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…